<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

LinuxDay:Episodio 1/Variante B: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
(AUDIO)
Riga 13: Riga 13:
 
Firefox è disponibile per qualsiasi sistema operativo: ovviamente per Linux, visto che è open source, ma anche per Windows e Mac. E chiaramente è gratuito.
 
Firefox è disponibile per qualsiasi sistema operativo: ovviamente per Linux, visto che è open source, ma anche per Windows e Mac. E chiaramente è gratuito.
  
A proposito, Firefox, in inglese, significa... no, sbagliato: significa panda rosso! Ma in effetti il simbolo è una volpe di fuoco,... Vediamolo da vicino!
+
A proposito, Firefox, in inglese, significa... no, sbagliato: significa panda rosso! Ma in effetti il simbolo è una volpe di fuoco,...
 +
in effetti è come se una società di nome "leone marino" avesse come simbolo il gattone della Savana in vacanza a Rimini. Ma vediamolo da vicino!
  
 
==Sicurezza e aggiornamenti==
 
==Sicurezza e aggiornamenti==

Versione delle 21:21, 6 set 2008

Torna all'Indice del progetto/puntata

VIDEO

Il suo nome è Firefox, Mozilla Firefox, ed è un browser, un programma per navigare in internet. Mmm... ci sono dentro...

AUDIO

Attualmente è il secondo browser più utilizzato al mondo, dopo Internet Explorer per Windows, che forse primo non sarebbe, se non si trovasse già installato insieme ai sistemi operativi Microsoft.

Il 17 giugno 2008 è stata rilasciata la nuova versione, la 3, che in 24 ore è stata scaricata 8 milioni di volte, entrando così nel guinness dei primati.

Firefox è disponibile per qualsiasi sistema operativo: ovviamente per Linux, visto che è open source, ma anche per Windows e Mac. E chiaramente è gratuito.

A proposito, Firefox, in inglese, significa... no, sbagliato: significa panda rosso! Ma in effetti il simbolo è una volpe di fuoco,... in effetti è come se una società di nome "leone marino" avesse come simbolo il gattone della Savana in vacanza a Rimini. Ma vediamolo da vicino!

Sicurezza e aggiornamenti

Per chi naviga in internet, la preoccupazione principale è una sola: evitare truffe e virus.

Firefox ha sempre puntato moltissimo sulla sicurezza ed essendo un software open source, significa che è sempre sotto gli occhi di migliaia di esperti che possono scoprire e segnalare ogni minima lacuna!

Ma non è tutto: il nuovo Firefox contiene un sistema molto efficace per evitare quei siti che contengono virus o programmi che potrebbero danneggiarvi il computer. Ogni volta che digitate un indirizzo, Firefox controlla se il sito è sulla black list messa a disposizione da Google e avvisa l'utente di un eventuale pericolo.

Un altro tipo di truffa molto diffuso è il phishing: siti fasulli che imitano la grafica di siti istituzionali o di banche, al fine di rubare PIN o password. Per evitare questo tipo di raggiri, da tempo sono stati sviluppati i certificati digitali, che garantiscono l'identità di un soggetto. Ebbene, se il sito ne è munito, Firefox automaticamente si colora di verde, e te lo segnala.

...