<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

Discussione:Skype/Ekiga: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
(Nuova pagina: Ciao Christian , non si tratta proprio di una variante, ma magari riesci a trovarci qualcosa di utile. --Franco (discussione))
 
(Precisazioni)
Riga 1: Riga 1:
 
  Ciao Christian , non si tratta proprio di una variante, ma magari riesci a trovarci qualcosa di utile. --[[User:Franco|Franco]] ([[User talk:Franco|discussione]])
 
  Ciao Christian , non si tratta proprio di una variante, ma magari riesci a trovarci qualcosa di utile. --[[User:Franco|Franco]] ([[User talk:Franco|discussione]])
 +
 +
Ho aggiunto alcune precisazioni:
 +
 +
- Esiste anche Ekiga per windows e viene addirittura consigliato da EuteliaVoip ai propri clienti
 +
 +
- WengoPhone non è affatto morto, ha solo cambiato nome, inoltre può essere usato anche in linux, è molto simile ad ekiga in quanto ad interfaccia e ad utilizzo e può essere usato per chattare con gli stessi protocolli permessi da pidgin
 +
 +
I link alle informazioni li ho aggiunti su [[LinuxDay:Episodio_3/Fonti]]
 +
 +
Ho aggiunto le modifiche qui perché mi sembrava una variante migliore rispetto alla A.
 +
 +
--[[User:PauLoX|PauLoX]] ([[User talk:PauLoX|discussione]]) 17:00, 23 set 2008 (CEST)

Versione delle 17:00, 23 set 2008

Ciao Christian , non si tratta proprio di una variante, ma magari riesci a trovarci qualcosa di utile. --Franco (discussione)

Ho aggiunto alcune precisazioni:

- Esiste anche Ekiga per windows e viene addirittura consigliato da EuteliaVoip ai propri clienti

- WengoPhone non è affatto morto, ha solo cambiato nome, inoltre può essere usato anche in linux, è molto simile ad ekiga in quanto ad interfaccia e ad utilizzo e può essere usato per chattare con gli stessi protocolli permessi da pidgin

I link alle informazioni li ho aggiunti su LinuxDay:Episodio_3/Fonti

Ho aggiunto le modifiche qui perché mi sembrava una variante migliore rispetto alla A.

--PauLoX (discussione) 17:00, 23 set 2008 (CEST)