<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

Discussione:Skype/Ekiga: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
(Ristrutturazione episodio (Caso reale))
(Ristrutturazione episodio (Caso reale))
Riga 33: Riga 33:
  
 
--[[User:PauLoX|PauLoX]] ([[User talk:PauLoX|discussione]]) 10:28, 24 set 2008 (CEST)
 
--[[User:PauLoX|PauLoX]] ([[User talk:PauLoX|discussione]]) 10:28, 24 set 2008 (CEST)
 +
 +
:Tocchi un punto ''cruciale''. Stavamo proprio discutendo in questi giorni sul da farsi di questa puntata, di cosa parlare e in che termini. Diciamo che le cose possono avere due approcci, non del tutto ''esclusivi'':
 +
:* le guide sono dedicate all'utente ''windows'', che usa (male) il proprio PC ma comunque ha sufficente dimestichezza con i suoi 4 strumenti (browser, posta, office, magari skype)
 +
:* le guide sono per l'utente ''neofita'' che si approccia al pc per la prima volta, e non é ancora ''dipendente''da Windows.
 +
:La scelta non é facile, almeno per me: difficile capire chi vedrá questi video e perché.
 +
.Sono tentato di dire che in maggioranza saranno utenti giá attivi della rete, che ''giá usano il pc'', in stragrande maggioranza Windows. Io credo che per loro dire: "guarda, c'é Linux, in cui puoi fare tutto quello che facevi prima, meglio e piú veloce", e poi '''non parlare''' di Skype, sia un'operazione rischiosa. Purtroppo in queste cose si va a livelli, e secondo me il Software Libero VoiP é un livello un po' alto, almeno per il primo approccio. Sará che io ho sempre avuto problemi con un po' tutto, per cui non me la sento di dire "usa Ekiga al posto di Skype". Direi piuttosto: c'é questo e c'é quest'altro, provali entrambi, uno é migliore per questo e quest'altro motivo. ma non avere Skype adesso, (purtroppo, se vogliamo), é una scelta un po' forte. Dipende secondo me ''a chi'' vogliamo arrivare. [[Speciale:Contributi/158.36.91.191|158.36.91.191]] 11:32, 24 set 2008 (CEST)

Versione delle 11:32, 24 set 2008

da Franco

Ciao Christian , non si tratta proprio di una variante, ma magari riesci a trovarci qualcosa di utile. --Franco (discussione)

Hai fatto benissimo! --Christian (discussione) 01:39, 24 set 2008 (CEST)

da PauLoX

Ho aggiunto alcune precisazioni:

  • Esiste anche Ekiga per windows e viene addirittura consigliato da EuteliaVoip ai propri clienti
  • WengoPhone non è affatto morto, ha solo cambiato nome, inoltre può essere usato anche in linux, è molto simile ad ekiga in quanto ad interfaccia e ad utilizzo e può essere usato per chattare con gli stessi protocolli permessi da pidgin

I link alle informazioni li ho aggiunti su LinuxDay:Episodio_3/Fonti

Ho aggiunto le modifiche qui perché mi sembrava una variante migliore rispetto alla A.

--PauLoX (discussione) 17:00, 23 set 2008 (CEST)

Ma WengoPhone funziona? E il nuovo? Finora non sono mai riuscito a farlo funzionare. Con Emil si pensava di fare una prova, ma ancora non abbiamo avuto tempo. Io ero riuscito con Gizmo5. Il problema è che anche lui è proprietario, anche se almeno il protocollo è aperto (SIP). Al riguardo ho trovato oggi una lettera interessante [1]. --Christian (discussione) 01:39, 24 set 2008 (CEST)
Certo che funziona l'ho usato con successo per un periodo sia su Windows che su Ubuntu approfittando del fatto che all'inizio regalavano 1 euro di traffico a chi registrava un account. Dopo ho fatto un account su eutelia per avere un numero di telefono da usare a lavoro ed ho iniziato ad usare ekiga aspettando che wengophone diventasse più stabile.
Visto l'argomento io consiglio di non prendere in considerazione software proprietario come Gizmo.
Mi sembra di capire che state provando i software su mac? Se avete difficoltà con ekiga o qutecom (ex-wengophone) possiamo fare insieme delle prove perchè in occasione del linuxday dovrei organizzare un intervento audio/video con una persona che usa mac e volevo evitare di usare skype, per ovvi motivi, quindi contattatemi pure.
--PauLoX (discussione) 10:10, 24 set 2008 (CEST)

Ristrutturazione episodio (Caso reale)

Ripensandoci, non sprecherei troppo tempo a parlare di skype, perchè anche se è vero che è il più usato tra i software voip, è anche vero che il target di persone "ignoranti" di computer nemmeno sanno cos'è un software di voip.

Secondo me la cosa migliore è rappresentare un caso reale di una persona che partendo da zero in pochissimo tempo va su internet e si fa un account sip gratuito, inserisce i parametri dentro ekiga e chiama.

Per l'account sip gratuito consiglio di usare euteliavoip che fornisce un numero geografico gratuitamente ed inoltre nelle faq del sito consiglia di utilizzare ekiga come applicativo, sia su linux che su windows (trovate i link nelle fonti)

Alla fine di questa parte molto concreta, diretta ed incentrata su un solo applicativo, come da indicazioni nell'ultima comunicazione di christian, citerei skype elencando qualcuno dei motivi per il quale non l'abbiamo mostrato: i motivi già elencati, i costi più alti ed il fatto che il numero geografico sia a pagamento, magari infilandoci una battuta ad effetto sul fatto che non sempre le cose usate dalla massa delle persone è la migliore.

Che ne pensate?

--PauLoX (discussione) 10:28, 24 set 2008 (CEST)

Tocchi un punto cruciale. Stavamo proprio discutendo in questi giorni sul da farsi di questa puntata, di cosa parlare e in che termini. Diciamo che le cose possono avere due approcci, non del tutto esclusivi:
  • le guide sono dedicate all'utente windows, che usa (male) il proprio PC ma comunque ha sufficente dimestichezza con i suoi 4 strumenti (browser, posta, office, magari skype)
  • le guide sono per l'utente neofita che si approccia al pc per la prima volta, e non é ancora dipendenteda Windows.
La scelta non é facile, almeno per me: difficile capire chi vedrá questi video e perché.

.Sono tentato di dire che in maggioranza saranno utenti giá attivi della rete, che giá usano il pc, in stragrande maggioranza Windows. Io credo che per loro dire: "guarda, c'é Linux, in cui puoi fare tutto quello che facevi prima, meglio e piú veloce", e poi non parlare di Skype, sia un'operazione rischiosa. Purtroppo in queste cose si va a livelli, e secondo me il Software Libero VoiP é un livello un po' alto, almeno per il primo approccio. Sará che io ho sempre avuto problemi con un po' tutto, per cui non me la sento di dire "usa Ekiga al posto di Skype". Direi piuttosto: c'é questo e c'é quest'altro, provali entrambi, uno é migliore per questo e quest'altro motivo. ma non avere Skype adesso, (purtroppo, se vogliamo), é una scelta un po' forte. Dipende secondo me a chi vogliamo arrivare. 158.36.91.191 11:32, 24 set 2008 (CEST)