<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

LinuxDay:Episodio 1/Variante B: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
(Nuova pagina: ''Torna all'Indice del progetto/puntata'' ==Prologo== Per navigare in internet, la maggior parte degli utenti Windows usa quello che trova già installato, ovvero Inter...)
 
m (corr.)
 
(19 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
''Torna all'[[LinuxDay|Indice]] del progetto/puntata''
+
{{VoceRitorna|LinuxDay|1}}
  
 
==Prologo==
 
==Prologo==
  
 +
===VIDEO===
 +
Il suo nome è Firefox, Mozilla Firefox, ed è un browser, un programma per navigare in internet. Mmm... ci sono dentro...
  
Per navigare in internet, la maggior parte degli utenti Windows usa quello che trova già installato, ovvero Internet Explorer, ma non sa che esistono altre alternative, più veloci, con più opportunità e soprattutto più sicure.  
+
===AUDIO===
 +
Attualmente Firefox è il secondo browser più utilizzato al mondo, dopo Internet Explorer per Windows, che forse primo non sarebbe, se non si trovasse già installato insieme ai sistemi operativi Microsoft.
  
Cosa è oggigiorno un computer senza una connessione a internet? E come si può resistere alla voglia di navigare nella rete?
+
Il 17 giugno 2008 è stata rilasciata la nuova versione, la 3, che in 24 ore è stata scaricata 8 milioni di volte, entrando così nel guinness dei primati.
  
 +
Firefox è disponibile per qualsiasi sistema operativo: ovviamente per Linux, visto che è open source, ma anche per Windows e Mac. E chiaramente è gratuito.
  
 +
A proposito, Firefox, in inglese, significa... no, sbagliato: significa panda rosso! Ma in effetti il simbolo è una volpe di fuoco,...
  
Ognuno si potrebbe scegliere la sua tavola da surf, il proprio browser preferito, il programma per internet, per intenderci.
+
===VIDEO===
 +
eh sì... è come se una società di nome "leone marino" avesse come simbolo un gattone della savana in vacanza a Rimini.  
  
 +
Ma vediamo da vicino alcune delle caratteristiche della volpe,... del panda,... insomma, della bestia.
  
 +
==Sicurezza e aggiornamenti==
  
È Firefox, che in inglese significa... no, sbagliato: significa panda rosso! In effetti il simbolo è una volpe di fuoco,...
+
===AUDIO===
È probabilmente il browser migliore in circolazione. Stiamo parlando di un software open source, costruito con l'aiuto di tanti volontari sparsi nel mondo, attenti a segnalare ogni minima lacuna!
+
Per chi naviga in internet, la preoccupazione principale è evitare truffe e virus.  
  
Il 17 giugno 2008 è stata rilasciata la nuova versione, che in 24 ore è stata scaricata 8 milioni di volte, entrando così nel guinness dei primati.
+
Ogni volta che digitate un indirizzo, Firefox controlla se quel sito è sulla black list messa a disposizione da Google e avvisa l'utente di un eventuale pericolo. È un sistema molto efficace per evitare quei siti che contengono virus o programmi che potrebbero danneggiare il vostro computer.
Se anche non lasciaste Windows nemmeno con un coltello alla gola, pensateci a Firefox, perché qualche buona ragione forse c'è.
+
  
==Sicurezza e aggiornamenti==
+
Un altro tipo di truffa molto diffuso è il phishing: siti fasulli che imitano la grafica di siti istituzionali o di banche, al fine di rubare PIN o password.  
Cominciamo dalla più importante per chi naviga su internet: la sicurezza. Chi usa GNU/Linux si può dimenticare in fretta dell'esistenza di virus e altre diavolerie, sia per come è concepito, sia perché, essendo meno usato, i cattivi si dedicano con più attenzione al Mammone. Ma anche con Windows si naviga in modo più sicuro con la volpe di fuoco, perché Firefox non è intrinseco al sistema operativo, come nel caso di Internet Explorer.  
+
Per evitare questo tipo di raggiri, da tempo sono stati sviluppati i certificati digitali, che garantiscono l'identità di un soggetto.
 +
Ebbene, se il sito ne è munito, Firefox automaticamente si colora di verde, e ve lo segnala.
  
Ma non è tutto: il nuovo Firefox contiene un efficace sistema anti-malvagi che controlla se il sito è sulla black list messa a disposizione da Google e avvisa l'utente di un eventuale pericolo. Nel caso invece di siti con informazioni sensibili, come la propria banca online, per esempio, il programma fornisce informazioni sulla reale identità del sito, riportando il nome del certificato digitale, evitando così le truffe dette phishing.  
+
Sempre partendo dallo stesso tasto, è possibile recuperare informazioni aggiuntive sul sito che state visitando: quante volte lo avete visitato in precedenza, se ci accedete attraverso una password, se contiene degli RSS, quando è stato modificato l'ultima volta e molto altro ancora.
  
Di tanto in tanto, come in ogni programma, si scoprono piccole imperfezioni o delle falle. Firefox controlla periodicamente la disponibilità di una nuova versione e avvisa subito l'utente! L'aggiornamento si fa con due click!
+
===VIDEO===
 +
Non dimentichiamo poi che, essendo Firefox un software open source, significa che è sempre sotto gli occhi di migliaia di esperti che possono scoprire e segnalare ogni minima lacuna!
  
''esempio di malware:
+
Periodicamente il programma controlla la disponibilità di correzioni o nuove versioni e se ci sono vi avvisa. L'aggiornamento si fa con due click!
* http://clipcaps.com/x/show.php/1146_045.jpg.html
+
* http://www.kijig.com/mirrors/weblog/5.html''
+
  
 
==Peculiarità==
 
==Peculiarità==
 +
===AUDIO===
 +
Molto utile è poi il tasto "citrullo", control, che può essere usato per una marea di operazioni.
  
Vediamo ora alcune delle peculiarità del panda rosso:
+
Ad esempio, tenendolo premuto è possibile duplicare le schede di navigazione e con tutta la loro storia, una funzione molto comoda per seguire più ricerche in parallelo!
  
Avete in mente quella fastidiosa abitudine, in alcuni siti, che, pop!, ti aprono davanti agli occhi una pubblicità? Ebbene, come impostazione predefinita, Firefox le blocca!
+
Dovete riportare delle parti di testo da qualche parte? Sempre con l'aiuto del tasto "citrullo", "control" potete effettuare una selezione discontinua del testo!
E se invece ne avete bisogno, siete voi che potete autorizzare quello specifico sito a fare pop!
+
  
''(stacco)''
+
In combinazione con il "più" e il "meno", è possibile ingradire la pagina, senza che vengano deformate le proporzioni fra gli oggetti al suo interno!
  
Ormai tutti i browser l'hanno implementata: la navigazione a schede. Aprire più pagine insieme nella stessa finestra. Mentre ne leggo una le altre si caricano!
+
===VIDEO===
È anche possibile utilizzare pagine iniziali multiple. Oppure è possibile aprire tutti i link di un'intera cartella di segnalibri!
+
Avete in mente quella fastidiosa abitudine, in alcuni siti, che, pop!, ti aprono davanti agli occhi una pubblicità? Ebbene, come impostazione predefinita, Firefox blocca queste snervanti finestre!  
  
E forse non tutti sanno che è possibile duplicare le schede, una funzione molto comoda per seguire più percorsi di navigazione in parallelo!
+
E se invece ne avete bisogno, siete voi che potete autorizzare quel sito specifico a fare pop!
  
Dovete riportare delle parti di testo da qualche parte? Con l'aiuto del tasto CTRL (citrullo), "control" potete effettuare una selezione discontinua del testo!
+
===AUDIO===
 +
Poi c'è la Awesome Bar, la barra intelligente, dove non si scrivono solamente gli indirizzi, ma si effettuano automaticamente delle ricerche nei propri preferiti e nei siti che abbiamo visitato ultimamente. In un batter d'occhio è possibile ritrovare quello che si cercava.
  
==Cercare e ritrovare==
+
Sempre sulla barra si annotano in modo rapidissimo i segnalibri, cliccando sulla stellina, e con un secondo click posso etichettarli, e ordinarli.
  
Poi c'è la Awesome Bar, la nuova barra, dove non si scrivono solamente gli indirizzi, ma si effettuano automaticamente delle ricerche nei propri preferiti e nei siti che abbiamo visitato ultimamente. In un batter d'occhio è possibile ritrovare quello che cercavamo.
+
Con calma e quando ho tempo, mi posso dedicare a riordinarli, creando anche delle cartelle personalizzate.
  
I segnalibri si prendono in modo rapidissimo, cliccando sulla stellina, e con un secondo click posso etichettarli, e ordinarli.
+
===VIDEO===
E poi in un secondo momento, mi posso dedicare a riordinarli, creando anche delle cartelle personalizzate.
+
  
A proposito di segnalibri... nel caso passaste a Firefox, nessuna paura, i vostri non li perdereste, e ve li potreste importare tranquillamente in Firefox!
+
A proposito di segnalibri... nel caso passaste da Internet Explorer a Firefox, nessuna paura, li potreste importare tranquillamente!
  
Passiamo ora all'altro riquadro, quello di destra. Predefinito si avvia la ricerca usando Google, ma è possibile scegliere tutto quello che si vuole! Alcuni esempi:
+
Passiamo ora all'altro riquadro, quello di destra.
 +
 
 +
==Personalizzazione (Ricerca, Estensioni e temi)==
 +
===AUDIO===
 +
Predefinito si avvia la ricerca usando Google, ma è possibile scegliere tutto quello che si vuole! Alcuni esempi:
 
* Wikipedia in italiano
 
* Wikipedia in italiano
 
* il dizionario italiano DeMauro
 
* il dizionario italiano DeMauro
Riga 62: Riga 74:
 
ce ne sono più di 15'000 e i più famosi sono chiaramente Youtube e i motori di ricerca per file torrent... Biricchini...
 
ce ne sono più di 15'000 e i più famosi sono chiaramente Youtube e i motori di ricerca per file torrent... Biricchini...
  
==Personalizzazione (Estensioni e temi)==
+
===VIDEO===
 
+
 
Ma Firefox è davvero insuperabile con le estensioni, ovvero dei piccoli programmini che si possono scaricare e aggiungere, e che vi permettono di fare con comodità delle specifiche operazioni. Alcuni esempi?
 
Ma Firefox è davvero insuperabile con le estensioni, ovvero dei piccoli programmini che si possono scaricare e aggiungere, e che vi permettono di fare con comodità delle specifiche operazioni. Alcuni esempi?
* Con Downloadhelper avete un tasto che vi permette di scaricare immediatamente video da Youtube, GoogleVideo, blip.tv,...
 
* Con Delicious Bookmarks potete utilizzare e sincronizzare i vostri bookmarks di del.icio.us. Inciso: Del.icio.us è un servizio che vi permette di ritrovare su qualsiasi computer utilizziate, i vostri link preferiti!
 
* Poi ancora potete utilizzare StumbleUpon, che è un servizio che vi permette di fare zapping nella rete in base ai vostri interessi.
 
  
aggiungere Foxmarks?
+
===AUDIO===
 +
Downloadhelper aggiunge un tasto alla barra che inizia ad animarsi quando ci sono video nella pagina e con un paio di click vi permette di scaricarli.
 +
 
 +
È inoltre possibile integrare servizi esterni, come Del.icio.us o Foxmarks, che vi permettono di ritrovare i vostri bookmarks sul qualsiasi computer usate oppure i tasti di StumbleUpon per fare zapping in internet in base ai vostri interessi.
  
 
Ce ne sono centinaia e centinaia!
 
Ce ne sono centinaia e centinaia!
  
E poi ancora: non vi piace l'ordine dei tasti o ne volete di nuovi? Li potete modificare!
+
E poi ancora, c'è la gestione dei temi: non vi piace l'ordine dei tasti o ne volete di nuovi? Li potete modificare!
 
Non vi piace la grafica e ne volete una più simile a Windows? Esistono centinaia di temi diversi che potete scaricare e utilizzare!  
 
Non vi piace la grafica e ne volete una più simile a Windows? Esistono centinaia di temi diversi che potete scaricare e utilizzare!  
  
Ci possono davvero essere dubbi su quale browser utilizzare?
+
===VIDEO===
 +
Ci possono davvero essere dubbi su quale browser utilizzare? Qualcuno dirà, ma io mi sono abituato con il mio...
  
Qualcuno dirà, ma io mi sono abituato con il mio... sì è come se in un viaggio transcontinentale vi offrissero di viaggiare gratis in prima classe e voi rifiutaste perché ormai avete sistemato il bagaglio a mano!
+
sì è come se in un viaggio transcontinentale vi offrissero di viaggiare gratis in prima classe e voi rifiutaste perché ormai avete sistemato il bagaglio a mano!

Versione attuale delle 14:19, 6 ott 2008

Progetto LinuxDay  Nuvola apps noatun.png Episodio 1

VIDEO

Il suo nome è Firefox, Mozilla Firefox, ed è un browser, un programma per navigare in internet. Mmm... ci sono dentro...

AUDIO

Attualmente Firefox è il secondo browser più utilizzato al mondo, dopo Internet Explorer per Windows, che forse primo non sarebbe, se non si trovasse già installato insieme ai sistemi operativi Microsoft.

Il 17 giugno 2008 è stata rilasciata la nuova versione, la 3, che in 24 ore è stata scaricata 8 milioni di volte, entrando così nel guinness dei primati.

Firefox è disponibile per qualsiasi sistema operativo: ovviamente per Linux, visto che è open source, ma anche per Windows e Mac. E chiaramente è gratuito.

A proposito, Firefox, in inglese, significa... no, sbagliato: significa panda rosso! Ma in effetti il simbolo è una volpe di fuoco,...

VIDEO

eh sì... è come se una società di nome "leone marino" avesse come simbolo un gattone della savana in vacanza a Rimini.

Ma vediamo da vicino alcune delle caratteristiche della volpe,... del panda,... insomma, della bestia.

Sicurezza e aggiornamenti

AUDIO

Per chi naviga in internet, la preoccupazione principale è evitare truffe e virus.

Ogni volta che digitate un indirizzo, Firefox controlla se quel sito è sulla black list messa a disposizione da Google e avvisa l'utente di un eventuale pericolo. È un sistema molto efficace per evitare quei siti che contengono virus o programmi che potrebbero danneggiare il vostro computer.

Un altro tipo di truffa molto diffuso è il phishing: siti fasulli che imitano la grafica di siti istituzionali o di banche, al fine di rubare PIN o password. Per evitare questo tipo di raggiri, da tempo sono stati sviluppati i certificati digitali, che garantiscono l'identità di un soggetto. Ebbene, se il sito ne è munito, Firefox automaticamente si colora di verde, e ve lo segnala.

Sempre partendo dallo stesso tasto, è possibile recuperare informazioni aggiuntive sul sito che state visitando: quante volte lo avete visitato in precedenza, se ci accedete attraverso una password, se contiene degli RSS, quando è stato modificato l'ultima volta e molto altro ancora.

VIDEO

Non dimentichiamo poi che, essendo Firefox un software open source, significa che è sempre sotto gli occhi di migliaia di esperti che possono scoprire e segnalare ogni minima lacuna!

Periodicamente il programma controlla la disponibilità di correzioni o nuove versioni e se ci sono vi avvisa. L'aggiornamento si fa con due click!

Peculiarità

AUDIO

Molto utile è poi il tasto "citrullo", control, che può essere usato per una marea di operazioni.

Ad esempio, tenendolo premuto è possibile duplicare le schede di navigazione e con tutta la loro storia, una funzione molto comoda per seguire più ricerche in parallelo!

Dovete riportare delle parti di testo da qualche parte? Sempre con l'aiuto del tasto "citrullo", "control" potete effettuare una selezione discontinua del testo!

In combinazione con il "più" e il "meno", è possibile ingradire la pagina, senza che vengano deformate le proporzioni fra gli oggetti al suo interno!

VIDEO

Avete in mente quella fastidiosa abitudine, in alcuni siti, che, pop!, ti aprono davanti agli occhi una pubblicità? Ebbene, come impostazione predefinita, Firefox blocca queste snervanti finestre!

E se invece ne avete bisogno, siete voi che potete autorizzare quel sito specifico a fare pop!

AUDIO

Poi c'è la Awesome Bar, la barra intelligente, dove non si scrivono solamente gli indirizzi, ma si effettuano automaticamente delle ricerche nei propri preferiti e nei siti che abbiamo visitato ultimamente. In un batter d'occhio è possibile ritrovare quello che si cercava.

Sempre sulla barra si annotano in modo rapidissimo i segnalibri, cliccando sulla stellina, e con un secondo click posso etichettarli, e ordinarli.

Con calma e quando ho tempo, mi posso dedicare a riordinarli, creando anche delle cartelle personalizzate.

VIDEO

A proposito di segnalibri... nel caso passaste da Internet Explorer a Firefox, nessuna paura, li potreste importare tranquillamente!

Passiamo ora all'altro riquadro, quello di destra.

Personalizzazione (Ricerca, Estensioni e temi)

AUDIO

Predefinito si avvia la ricerca usando Google, ma è possibile scegliere tutto quello che si vuole! Alcuni esempi:

  • Wikipedia in italiano
  • il dizionario italiano DeMauro
  • Woordenboek- il vocabolario italiano - inglese - olandese

ce ne sono più di 15'000 e i più famosi sono chiaramente Youtube e i motori di ricerca per file torrent... Biricchini...

VIDEO

Ma Firefox è davvero insuperabile con le estensioni, ovvero dei piccoli programmini che si possono scaricare e aggiungere, e che vi permettono di fare con comodità delle specifiche operazioni. Alcuni esempi?

AUDIO

Downloadhelper aggiunge un tasto alla barra che inizia ad animarsi quando ci sono video nella pagina e con un paio di click vi permette di scaricarli.

È inoltre possibile integrare servizi esterni, come Del.icio.us o Foxmarks, che vi permettono di ritrovare i vostri bookmarks sul qualsiasi computer usate oppure i tasti di StumbleUpon per fare zapping in internet in base ai vostri interessi.

Ce ne sono centinaia e centinaia!

E poi ancora, c'è la gestione dei temi: non vi piace l'ordine dei tasti o ne volete di nuovi? Li potete modificare! Non vi piace la grafica e ne volete una più simile a Windows? Esistono centinaia di temi diversi che potete scaricare e utilizzare!

VIDEO

Ci possono davvero essere dubbi su quale browser utilizzare? Qualcuno dirà, ma io mi sono abituato con il mio...

sì è come se in un viaggio transcontinentale vi offrissero di viaggiare gratis in prima classe e voi rifiutaste perché ormai avete sistemato il bagaglio a mano!