<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

Discussione:LinuxDay:Fonti: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
(wikificato e risposta)
m (template)
Riga 1: Riga 1:
{{LinuxDay}} {{Discussioni}}
+
{{Discussioni}}
 +
 
  
 
==Critica alla versione francese==
 
==Critica alla versione francese==

Versione delle 00:37, 10 nov 2008

Inserire i nuovi temi in fondo e ricordarsi di firmare a capo i commenti!


Critica alla versione francese

Sono l'autore di "Linux facile Linux sicuro" e mi ha incuriosito il libro francese che lei anche cita, "Simple comme Ubuntu" di Didier Roche e così l'ho scaricato e ho cercato di farmene un'idea, pur non conoscendo questa bella lingua. Sono però rimasto costernato quando mi sono imbattuto nella sezione 5.10 "Bon, un firewall alors ?" in cui l'autore afferma che è inutile installare Firestarter, in quanto è solo un'interfaccia grafica e Ubuntu è già protetto dal suo firewall. Orbene, questo è assolutamente errato e lei può sincerarsi di ciò andando al seguente indirizzo:

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Iptables

Troverà le seguenti frasi:

  • "con Ubuntu appena installato, il firewall è sì attivo, ma non ha ancora una vera configurazione"
  • "In modo predefinito il firewall lascia passare tutto".

Vedi anche https://help.ubuntu.com/community/IptablesHowTo

Da notare che in tale libro non è minimamente spiegato come installare e configurare Firestarter, di fatto si dice all'utente di usare Ubuntu SENZA configurare iptables (chiamato, chissà perché, iptable) IN ALCUN MODO e questo è veramente grave. Mi sono fermato qui nella per me faticosissima lettura del testo in Francese (effettuata per mezzo di Google), non escludo affatto che ci siano altri argomenti trattati in modo discutibile.

-- Luigi Cocola, 10:12, 28 ott 2008 (CET)

Grazie per la segnalazione!
--Christian (discussione) 10:12, 28 ott 2008 (CET)