|
|
| Riga 1: |
Riga 1: |
| − | {{WikiGuida}}
| + | #REDIRECT [[Introduzione a Wikipedia]] |
| − | {{PagineEpisodio|WikiGuida|1}}
| + | |
| − | | + | |
| − | | + | |
| − | {{TOCright}}
| + | |
| − | ==Inizio==
| + | |
| − | Nel XX secolo, le grandi enciclopedie erano composte da diversi tomi, pesanti, voluminosi, spesso costosi al punto da essere acquistati quasi esclusivamente dalle biblioteche, o da qualche ricco zio studioso.
| + | |
| − | | + | |
| − | Nei primi anni novanta sono comparse le enciclopedie su CD-ROM, molto più comode da consultare, che occupavano decisamente meno spazio, e che potevano offrire anche altre forme di informazione, come immagini, filmati, registrazioni. Erano diventate ''multimediali''.
| + | |
| − | Inoltre, queste enciclopedie avevano integrato anche un nuovo modo di navigare fra le pagine, proprio del mondo digitale: l' ''ipertesto''. Si iniziava a leggere i testi non soltanto in modo sequenziale, ma saltando direttamente da un argomento ad un altro, in modo simile a quello che noi facciamo pensando.
| + | |
| − | | + | |
| − | All'inizio del nuovo millennio, arriva Wikipedia, che è tutto questo, ma anche molto di più: è multilingue, è scritta in modo collaborativo, è libera e gratuita (che, come vedremo, non è la stessa cosa).
| + | |
| − | | + | |
| − | Ma andiamo con ordine.
| + | |
| − | | + | |
| − | ==Multilingue e navigazione base==
| + | |
| − | | + | |
| − | Wikipedia esiste in diverse lingue e per accedere alla versione nell'idioma preferito basta comporre l'indirizzo ....
| + | |
| − | oppure attraverso il portale principale...
| + | |
| − | | + | |
| − | Modi per navigare attraverso le voci
| + | |
| − | - ricerca
| + | |
| − | - portale
| + | |
| − | - seguire gli hyperlink
| + | |
| − | - vetrina
| + | |
| − | - una pagina a caso
| + | |
| − | | + | |
| − | ==Scritta in modo collaborativo==
| + | |
| − | | + | |
| − | ==libera e gratuita==
| + | |