PinGuide: differenze tra le versioni
m (logline) |
m (promozione) |
||
Riga 101: | Riga 101: | ||
Il progetto è anche un esperimento: un prototipo per un modello di produzione video professionale, ma gestito dal basso (Produzione Video Open Source). | Il progetto è anche un esperimento: un prototipo per un modello di produzione video professionale, ma gestito dal basso (Produzione Video Open Source). | ||
+ | |||
+ | ==Promozione== | ||
+ | * Testo del video di [[LinuxDay:Promozione|Promozione]] alla fine degli episodi |
Versione delle 03:05, 16 gen 2009
Un'introduzione al mondo del software libero
Progetto · Portineria · Traduzioni
E1-Firefox · E2-Thunderbird · OpenOffice.org · GIMP
- Progetto · Portineria · Collaboratori · Fonti · Struttura · Finanziamento · Distribuzione · Contatti
Breve presentazione
L'obiettivo del progetto LinuxDay è la realizzazione di una serie di video della durata di 5-7 minuti l'uno, che affrontano i principali software liberi disponibili per GNU/Linux. Il target è un utilizzatore di computer che non ha mai usato il sistema operativo GNU/Linux: gli si vuole spiegare come questo sia facile da usare, completo, versatile, gratuito e etico.
Il nome operativo del progetto nasce dall'impegno preso con l'ILS di consegnare i primi 4-5 episodi entro il LinuxDay 2008.
Il nome dell'intera serie di video prodotti è: PinGuide. Un'introduzione al mondo del Software Libero
Il progetto è strutturato in 4 blocchi di video, dedicate rispettivamente ai programmi per internet, per l'ufficio, multimediali e di sistema.
Obiettivo
I video sono rivolti ad un utente che ancora non conosce o non ha mai visto un sistema operativo GNU/Linux in azione, con l'obiettivo di sfatare il mito che sia un insieme di software complesso da usare, adatto solo agli "smanettoni".
È improbabile che qualcuno trovi qualcosa che non sta cercando, e dunque visto che il non-utente GNU/Linux non conosce l'esistenza di questa possibilità, i video hanno l'ambizione di diventare un mezzo di divulgazione utile a quelle persone, associazioni (ad esempio i Linux user group), aziende, enti locali, che promuovono o intendono promuovere la diffusione di questo sistema operativo.
Per questa ragione, le sceneggiature degli episodi saranno sviluppate in modo collaborativo e aperto nel Cantiere, il wiki delle produzioni biasco.ch.
Video, testi, bibliografia e ogni materiale derivato verrà rilasciato con licenza Creative Commons "Attribuzione - Condividi allo stesso modo".
I video verranno realizzati usando la tecnica delle Videoguide (riprese con webcam), per mantenere i costi di produzione più bassi possibile. Le riprese in primo piano vengono integrate con screenshots e video del sistema operativo in azione. Il materiale prodotto resta comunque a disposizione per ulteriori e più complesse elaborazioni.
I primi risultati verranno distribuiti, pochi giorni prima del 25 ottobre 2008, principalmente attraverso internet, anche se non è da escludere la stampa del prodotto su CD o DVD.
Autori e collaborazioni
Il progetto è coordinato, principalmente, da Christian Biasco, ma si cercherà di coinvolgere anche esperti di GNU/Linux per le parti più tecniche, e non-esperti per migliorare la chiarezza delle informazioni.
In particolare si cercherà di contattare i responsabili dei diversi Linux User Group (LUG) sparsi in Italia.
Le collaborazioni sono più che benvenute e si sviluppano nelle pagine del Cantiere dedicate al progetto LinuxDay.
Si può collaborare, ad esempio, nei seguenti modi:
- ricerca e descrizione delle LinuxDay:Fonti;
- lavorare alle sceneggiature (proposte, revisioni, correzioni);
- ricerca di nuovi contatti per la produzione e/o distribuzione;
- con un contributo finanziario.
Collaboratori
Inserisci il tuo nome; come vuoi essere contattato (pagina di discussione, email, skype, chat) ed eventuali osservazioni.
Supervisori
- Andrea (discussione) (pag. disc., skype)
- Francesca (discussione) (a voce!)
- Giancarlo (discussione) (skype)
- Franco (discussione) (pagina discussione)
Consulenti tecnici
- Emil (discussione) (pag. disc., skype)
- PauLoX (discussione) (pagina discussione)
Ricercatori
- Christian (discussione)
- Andrea (discussione) (pag. disc., skype)
Sceneggiatori
Traduttori
- Cristina D. (Francese) (mail)
- El Guisante Pensante (Spagnolo) (mail)
- Manuela (Francese) (mail)
- Raffaella (inglese) (mail)
Organizzatori
- Christian (discussione)
- Andrea (discussione) (pag. disc., skype)
- Francesca (discussione) (a voce!)
Produttori
- Italian Linux Society (2 episodi)
- SM4X (1 episodio)
Costo e finanziamento
Biasco prevede di dedicare al progetto complessivamente circa 400 ore di lavoro. Stimando una retribuzione di 10 euro/h, si ottiene un costo del progetto di 4'000 euro.
Si proverà a rientrare dei costi attraverso:
- donazioni, sponsorizzazioni (pre-produzione);
- versioni "adattate" del video con un logo personalizzato (a prodotto finito) per siti, presentazioni pubbliche, etc;
- (eventualmente stampa e vendita di DVD).
Ragioni del Progetto
Il progetto nasce come diretta conseguenza del successo ottenuto dalla 4. puntata di π-Videoblog "Lo gnu, il pinguino e il cerbiatto esuberante", che è stato visto e scaricato decine di migliaia di volte. Il video presentava in modo generale la distribuzione GNU/Linux Ubuntu, introduceva i concetti di software libero e open source. Molte persone si sono così avvicinate a GNU/Linux, ma non tutti i dubbi sono stati sciolti: una presentazione più pratica del sistema operativo potrebbe essere di grande utilità.
In rete esistono molte guide e anche dei screencasts, alcuni anche in italiano (Fonti), ma niente di veramente accattivante e adatto ai "non-esperti".
L'ambizione più alta del progetto è di riuscire a produrre dei video che possano davvero essere utili alla diffusione dei principi del software libero e dei liberi saperi.
Il progetto è anche un esperimento: un prototipo per un modello di produzione video professionale, ma gestito dal basso (Produzione Video Open Source).
Promozione
- Testo del video di Promozione alla fine degli episodi