|
|
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) |
| Riga 1: |
Riga 1: |
| − | {{TOCright}}
| + | #redirect [[Manituana, Wu Ming e Copyleft]] |
| − | ==Manituana, Wu Ming e Copyleft==
| + | |
| − | | + | |
| − | Dal 20 marzo 2007 è in libreria “Manituana”, l’ultimo romanzo di Wu Ming.
| + | |
| − | | + | |
| − | “1775, all'alba della rivoluzione che generò gli Stati Uniti d'America.
| + | |
| − | Lealisti e ribelli si contendono l'alleanza delle Sei Nazioni irochesi,
| + | |
| − | la più potente confederazione indiana.
| + | |
| − | Nella valle del fiume Mohawk, indigeni e coloni convivono da decenni.
| + | |
| − | Scelte laceranti travolgono il futuro di una comunità meticcia:
| + | |
| − | il viaggio deve cominciare, fino alla capitale dell'Impero,
| + | |
| − | e la via del ritorno è già sentiero di guerra.
| + | |
| − | | + | |
| − | Un cacciatore irochese abbandona i boschi e i romanzi di Voltaire.
| + | |
| − | Un guerriero del Clan del Lupo interrompe la traduzione del Vangelo
| + | |
| − | e imbraccia il fucile.
| + | |
| − | Un baronetto di Sua Maestà compare nei sogni di bianchi e indiani.
| + | |
| − | Una donna guida il suo popolo attraverso le fiamme."
| + | |
| − | | + | |
| − | Un romanzo epico sulla nascita di una nazione
| + | |
| − | e lo sterminio di molti mondi possibili.”
| + | |
| − | | + | |
| − | Wu Ming... Ma chi sono?
| + | |
| − | | + | |
| − | “Wu Ming”, in cinese, significa “senza nome”; "Anonimo";
| + | |
| − | ed è il nome di un collettivo di cinque scrittori bolognesi.
| + | |
| − | Le loro identità non sono segrete,
| + | |
| − | è solo che rifiutano la logica dell'Autore come divo,
| + | |
| − | e ritengono che le loro opere
| + | |
| − | siano più importanti dei loro volti e delle loro biografie.
| + | |
| − | | + | |
| − | Col nome «Luther Blissett», hanno pubblicato nel 1999 il romanzo Q
| + | |
| − | e dal 2000 ad oggi hanno scritto romanzi di gruppo e individuali,
| + | |
| − | oltre alla sceneggiatura del film "Lavorare con lentezza".
| + | |
| − | Ma perché, in un videoblog sulla proprietà intellettuale,
| + | |
| − | parliamo dell’uscita di un libro?
| + | |
| − | Perché questo libro ha una particolarità: è pubblicato con una licenza Copyleft.
| + | |
| − | | + | |
| − | Ma io non so nemmeno che cosa significa "Copyright"!
| + | |
| − | | + | |
| − | ==Copyleft==
| + | |
| − | | + | |
| − | Copyright letteralmente significa "diritto di copia",
| + | |
| − | ma in generale lo si usa per dire che l'autore o chi detiene i diritti dell'opera,
| + | |
| − | ha l'esclusiva sull'uso e la riproduzione.
| + | |
| − | Dunque decide chi, come e quando può usare o copiare un'opera.
| + | |
| − | | + | |
| − | Quindi il copyright tutela autori ed editori,
| + | |
| − | ma spesso, ha dei gravi effetti collaterali:
| + | |
| − | ad esempio uno studente non può fotocopiare
| + | |
| − | un libro della biblioteca che non può permettersi,
| + | |
| − | oppure un attore non può recitarlo in pubblico,
| + | |
| − | oppure ancora, nessuno può distribuire i libri che sono fuori stampa,
| + | |
| − | nemmeno gratuitamente, che dunque rischiano di andare persi.
| + | |
| − | | + | |
| − | Per questi e altri motivi,
| + | |
| − | alcuni autori rinunciano del tutto al copyright.
| + | |
| − | | + | |
| − | Ma il rischio è che qualcuno arrivi,
| + | |
| − | prenda l'opera, ci metta sopra il suo copyright
| + | |
| − | e ne vincoli l'utilizzo a suo esclusivo vantaggio.
| + | |
| − | | + | |
| − | Così, per aggirare l'inconveniente è nato il copyleft.
| + | |
| − | | + | |
| − | Chi lo utilizza, in sostanza, dice:
| + | |
| − | i diritti di copia di quest'opera sono miei,
| + | |
| − | ma io desidero che chiunque la possa riprodurre e copiare
| + | |
| − | senza chiedermi il permesso,
| + | |
| − | a patto di non vincolarne ulteriormente l'utilizzo.
| + | |
| − | | + | |
| − | Il copyleft è una forma particolare di copyright.
| + | |
| − | | + | |
| − | La dicitura che si trova sul libro dei Wu Ming
| + | |
| − | è un adattamento della filosofia “copyleft”,
| + | |
| − | una variazione sul tema.
| + | |
| − | | + | |
| − | ==funzionamento e critiche==
| + | |
| − | | + | |
| − | In concreto: un comune cittadino, se non ha i soldi per comprare un libro di Wu Ming
| + | |
| − | o non vuole spendere 15 euro a scatola chiusa,
| + | |
| − | può tranquillamente fotocopiarlo,
| + | |
| − | passarlo in uno scanner,
| + | |
| − | copiarlo a mano come i monaci medioevali
| + | |
| − | (che oggigiorno verrebbero considerati dei pirati!)
| + | |
| − | oppure - soluzione un po’ più comoda - scaricarlo gratis dal loro sito.
| + | |
| − | | + | |
| − | Tutte le riproduzioni che non sono fatte con un fine commerciale,
| + | |
| − | loro le autorizzano.
| + | |
| − | Se invece un editore estero vuole farlo tradurre
| + | |
| − | e metterlo in commercio nel suo paese,
| + | |
| − | o se un produttore cinematografico vuole farci il soggetto di un film,
| + | |
| − | in quel caso l'utilizzo è a fini di lucro,
| + | |
| − | e loro vogliono ricevere un compenso.
| + | |
| − | | + | |
| − | Il libro, come oggetto, ha un prezzo.
| + | |
| − | Il testo, invece, è libero di circolare.
| + | |
| − | | + | |
| − | Belle parole... idealisti!
| + | |
| − | Ma se un autore non ha la fortuna di trovare uno studio hollywoodiano
| + | |
| − | che gli compra i diritti per farne un film, come campa?
| + | |
| − | Ogni testo scaricato è una copia non venduta.
| + | |
| − | e tanti saluti alla remunerazione dell'autore,
| + | |
| − | che morirà di fame e stenti.
| + | |
| − | | + | |
| − | È veramente così?
| + | |
| − | Analizziamo i differenti profili dei lettori…
| + | |
| − | | + | |
| − | ==4 prototipi di lettori==
| + | |
| − | | + | |
| − | <i>Prima categoria: il bibliofilo.</i>
| + | |
| − | | + | |
| − | Il bibliofilo è una persona a cui piace il libro come oggetto.
| + | |
| − | Gli piace la copertina, l'edizione, il tipo di caratteri usati, la carta.
| + | |
| − | | + | |
| − | È l'amante delle collane,
| + | |
| − | delle opere omnia, dei libri antichi.
| + | |
| − | Troviamo sicuramente nella sua libreria…
| + | |
| − | Dante e Boccaccio, Ariosto e Tasso, Bibbia e Corano,
| + | |
| − | Iliade e Eneide, Mahabarata e Kamasutra, Goldoni e Molière,
| + | |
| − | Verlaine e Rimbaud, Zola e Balzac, Eliot e Joyce,
| + | |
| − | tutti testi che potrebbe scaricare dalla rete,
| + | |
| − | ma lui li preferisce in forma cartacea e ben rilegata.
| + | |
| − | | + | |
| − | <i>Seconda categoria: il filantropo.</i>
| + | |
| − | | + | |
| − | Il filantropo è colui che compra i libri per sostenere una causa.
| + | |
| − | Compra il libro venduto per strada,
| + | |
| − | o sulle bancarelle delle associazioni di volontariato,
| + | |
| − | ma non è detto che lo leggerà.
| + | |
| − | Anche questa figura verrà poco intaccata
| + | |
| − | dalla possibilità di scaricare il libro gratuitamente,
| + | |
| − | perché il filantropo apprezzerà la generosità dell’autore
| + | |
| − | e comprerà la copia cartacea.
| + | |
| − | | + | |
| − | <i>Terza categoria: il consumatore.</i>
| + | |
| − | | + | |
| − | Il consumatore è per definizione un target. Anzi è il target.
| + | |
| − | È colui su cui principalmente la pubblicità punta.
| + | |
| − | È colui che non sa ancora di che cosa ha bisogno,
| + | |
| − | non sa ancora che cosa desidera, e la pubblicità glielo dirà.
| + | |
| − | | + | |
| − | Neanche in questo caso gli autori e gli editori avrebbero da perdere
| + | |
| − | mettendo a disposizione liberamente i libri.
| + | |
| − | Perché chi è tanto idiota da abboccare alla pubblicità,
| + | |
| − | continuerà ad esserlo sempre, e comprerà.
| + | |
| − | | + | |
| − | <i>Quarta categoria: il lettore incallito.</i>
| + | |
| − | | + | |
| − | È qui che si gioca veramente la partita!
| + | |
| − | Il lettore incallito è un maniaco della lettura.
| + | |
| − | Leggerebbe pure sulla carta igienica. Sporca.
| + | |
| − | È compulsivamente curioso. Divora libri.
| + | |
| − | È l'unico individuo che può leggere i romanzi a puntate sui giornali.
| + | |
| − | | + | |
| − | Ebbene, il lettore incallito leggerebbe pure dallo schermo.
| + | |
| − | Oppure si stamperebbe le sue 487 pagine in formato A4,
| + | |
| − | e si porterebbe con sé 3 chili di carta pur di continuare a leggere.
| + | |
| − | Se un libro circola liberamente,
| + | |
| − | il lettore incallito lo leggerà a sbaffo.
| + | |
| − | Sicuro.
| + | |
| − | Ma se un libro gli è piaciuto,
| + | |
| − | e ne ha le possibilità finanziarie,
| + | |
| − | sta sicuro che andrà in libreria e ti regalerà una copia ufficiale,
| + | |
| − | perché non puoi non leggerlo…
| + | |
| − | | + | |
| − | ==finale==
| + | |
| − | | + | |
| − | Dunque, nonostante il copyleft,
| + | |
| − | i romanzi di Wu Ming vendono centinaia di migliaia di copie
| + | |
| − | e i 5 possono vivere del loro lavoro.
| + | |
| − | E vengono chiamati a presentazioni (pagati);
| + | |
| − | conferenze (pagati); consulenze (pagati); docenze (pagati);
| + | |
| − | corsi di scrittura creativa (pagati).
| + | |
| − | | + | |
| − | Ma il collettivo bolognese promuove un'altra iniziativa lodevole:
| + | |
| − | I libri di Wu Ming vengono stampati su carta ecosostenibile
| + | |
| − | e che non ha subito processi di sbiancatura a base di cloro.
| + | |
| − | Altra scelta singolare che, al momento,
| + | |
| − | viene perorata da una minoranza di chi pubblica.
| + | |
| − | | + | |
| − | Un momento…
| + | |
| − | Ma non è che stiamo parlando solamente di una furbata di "marketing"?
| + | |
| − | Può darsi…
| + | |
| − | | + | |
| − | Ma se tutti utilizzassero il Copyleft…
| + | |
| − | non sarebbe bello
| + | |
| − | poter sfogliare liberamente i testi della nostra cultura?
| + | |
| − | Davvero non compreremmo più i libri?
| + | |