Il Cantiere: differenze tra le versioni
(sondaggio per EU!) |
m (via Scienter) |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
{{finestra|logo=Nuvola_apps_edu_languages.png|border=1px|col1=#AAAAAA|col2=#ffffff|col3=#000000|titolo=Cosa sta facendo ora [[Utente:Christian|Christian]]...|link=|contenuto={{Utente:Christian/twitter}}|leggi=|didascalia=|font-size=90%}} | {{finestra|logo=Nuvola_apps_edu_languages.png|border=1px|col1=#AAAAAA|col2=#ffffff|col3=#000000|titolo=Cosa sta facendo ora [[Utente:Christian|Christian]]...|link=|contenuto={{Utente:Christian/twitter}}|leggi=|didascalia=|font-size=90%}} | ||
</div> | </div> | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
<div class="toccolours" style="width:58%; padding:10px; background-color:#FFFFEE;"> | <div class="toccolours" style="width:58%; padding:10px; background-color:#FFFFEE;"> |
Versione delle 19:54, 26 feb 2009
Il Cantiere · Progetti · Bar italiano · Parlano di noi · Aiuto · Registrati! |
Cos'è il Cantiere? · Come registrarsi? · Come collaborare? · Come si usa questo wiki? · Hai domande? Contattami! |
Il Cantiere · Progetti · Bar italiano · Parlano di noi · Aiuto · Registrati! |
VideoGuide
PinGuide
Come avvicinare i non esperti al mondo di GNU/Linux? Sfatando il mito che GNU/Linux sia un sistema operativo solo per smanettoni. Partendo dai bisogni dell'utente normale si esplorano i principali programmi che girano sul pinguino.
WikiGuide
Tutti conoscono Wikipedia, ma pochi capiscono veramente come funziona, come si sviluppa, che cosa è possibile fare con il suo materiale, come è possibile collaborare. In internet ci sono pagine di aiuto, ma una guida in video manca. La guida in video sul mondo di Wikipedia e dintorni.
OpenStreetMap
Dati geografici liberi
Video & Computer
Ciò che è video su computer è estremamente complesso. Spesso ci si trova in difficoltà a districarsi fra Media Players, vari formati, CODEC, programmi di compressione... In una piccola serie di episodi si vuole introdurre in modo semplice le basi per vedere e gestire dei video su computer. E anche per pubblicarli e distribuirli in rete.. Una guida ai numerosi formati dei video, all'utilizzo su computer, alla distribuzione per internet.
Testi
OPVT
La it:teoria del vaccino orale antipolio sull'origine dell'AIDS è un tema che è stato molto discusso nel mondo scientifico, ma è anche diventato un tema conosciuto al pubblico non specialistico anglofono. Non in Italia e in italiano.
Il progetto punta a preparare o proporre correzioni alle pagine su Wikipedia:it sulla teoria, origine dell'AIDS e argomenti affini, chiaramente nel rispetto delle linee guida dell'enciclopedia libera.
Cineteca (sospeso)
Riassumere, ordinare e presentare le conoscenze nel mondo del Cinema apprese al corso di produzione della Cineteca di Bologna.
Teatro
L'origine del Male
Storia di una controversa teoria sull'origine dell'AIDS. Un documentario teatrale, una ricerca, materiale divulgativo.
Storia di Wikipedia
Uno spettacolo, ma prima di tutto una ricerca, per raccontare la nascita e lo sviluppo del più grande progetto collaborativo mai realizzato.
Documentari
La forza del rifiuto
Cosa sappiamo sui rifiuti e il riciclaggio? Come si fa la raccolta differenziata? serve?
Libertà in rete (π-VideoBlog)
In questi ultimi tempi in Italia si è discusso molto di libertà della rete, a causa di diverse proposte di politici italiani che vorrebbero introdurre delle norme a controllo di internet.
Il progetto si pone l'obiettivo di documentare le proposte, le analisi, le posizioni sul tema, in modo da offrire una visione d'insieme della problematica al cittadino interessato.
India, Novartis e il caso Glivec (π-VideoBlog)
La Novartis ha più volte fatto causa allo stato indiano per le sue leggi sul diritto d'autore. La controversia legale si è sviluppata a partire da un farmaco, il Glivec.
Open access (π-VideoBlog)
Libertà di circolazione per la conoscenza scientifica
Cinema del passato
Progetto di documentario della Kaleidoscope Factory
Lista dei progetti attivi nel Cantiere
{{#ifexpr: 0 = 1|
{{#ifexpr: 0 >1|<h{{{livello}}} style="font-size:100%;border:0;margin:0;padding:0;color:inherit;text-align:inherit;font-weight:inherit;">}}il Cantiere{{#ifexpr: 0 >1|</h{{{livello}}}>}}
{{#if:Template:il Cantiere|}}
| {{#if:|[[|]] }}
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]] }}
[[|]]
VideoGuidePinGuideCome avvicinare i non esperti al mondo di GNU/Linux? Sfatando il mito che GNU/Linux sia un sistema operativo solo per smanettoni. Partendo dai bisogni dell'utente normale si esplorano i principali programmi che girano sul pinguino. WikiGuideTutti conoscono Wikipedia, ma pochi capiscono veramente come funziona, come si sviluppa, che cosa è possibile fare con il suo materiale, come è possibile collaborare. In internet ci sono pagine di aiuto, ma una guida in video manca. La guida in video sul mondo di Wikipedia e dintorni. OpenStreetMapDati geografici liberi Video & ComputerCiò che è video su computer è estremamente complesso. Spesso ci si trova in difficoltà a districarsi fra Media Players, vari formati, CODEC, programmi di compressione... In una piccola serie di episodi si vuole introdurre in modo semplice le basi per vedere e gestire dei video su computer. E anche per pubblicarli e distribuirli in rete.. Una guida ai numerosi formati dei video, all'utilizzo su computer, alla distribuzione per internet.
TestiOPVTLa it:teoria del vaccino orale antipolio sull'origine dell'AIDS è un tema che è stato molto discusso nel mondo scientifico, ma è anche diventato un tema conosciuto al pubblico non specialistico anglofono. Non in Italia e in italiano. Il progetto punta a preparare o proporre correzioni alle pagine su Wikipedia:it sulla teoria, origine dell'AIDS e argomenti affini, chiaramente nel rispetto delle linee guida dell'enciclopedia libera. Cineteca (sospeso)Riassumere, ordinare e presentare le conoscenze nel mondo del Cinema apprese al corso di produzione della Cineteca di Bologna. TeatroL'origine del MaleStoria di una controversa teoria sull'origine dell'AIDS. Un documentario teatrale, una ricerca, materiale divulgativo. Storia di WikipediaUno spettacolo, ma prima di tutto una ricerca, per raccontare la nascita e lo sviluppo del più grande progetto collaborativo mai realizzato. DocumentariLa forza del rifiutoCosa sappiamo sui rifiuti e il riciclaggio? Come si fa la raccolta differenziata? serve?
Libertà in rete (π-VideoBlog)In questi ultimi tempi in Italia si è discusso molto di libertà della rete, a causa di diverse proposte di politici italiani che vorrebbero introdurre delle norme a controllo di internet. Il progetto si pone l'obiettivo di documentare le proposte, le analisi, le posizioni sul tema, in modo da offrire una visione d'insieme della problematica al cittadino interessato. India, Novartis e il caso Glivec (π-VideoBlog)La Novartis ha più volte fatto causa allo stato indiano per le sue leggi sul diritto d'autore. La controversia legale si è sviluppata a partire da un farmaco, il Glivec. Open access (π-VideoBlog)Libertà di circolazione per la conoscenza scientifica Cinema del passatoProgetto di documentario della Kaleidoscope Factory |
Direttamente dalla mia pagina di twitter

<widget type="twitter" uid="15890000" count="5"></widget> |
Dove siamo...
Dopo l'uscita dei video su Firefox e Thunderbird ci siamo dati del tempo per contattare un po' di persone, riorganizzare le idee, mettere a posto il sito, pianificare i prossimi passi.
Lo stiamo ancora facendo...
Stiamo pensando di avviare in parallelo anche gli altri progetti, in particolare OpenStreetMap, WikiGuida, LaForzaDelRifiuto.
Se avete voglia di darci una mano, ma non sapete da che parte cominciare provate a contattare Christian.
Incontri, appuntamenti,...
Avanzamento dei lavori
- 25 ott. 2008 / Progetto LinuxDay: pubblicati i primi due episodi (Firefox e Thunderbird)
__NOTITLE__