Il Cantiere: differenze tra le versioni
(nuova pagina) |
(agg.) |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
In questo spazio è stato installato il programma [[Aiuto:MediaWiki|MediaWiki]], che è il programma che gestisce [[Wikipedia:it:Wikipedia|Wikipedia]], l'enciclopedia online libera e gratuita a cui per molte cose ci si ispira. Attraverso questo programma, come in Wikipedia, è possibile partecipare ai diversi progetti, contribuire alla ricerca delle informazioni e alla stesura delle sceneggiature. | In questo spazio è stato installato il programma [[Aiuto:MediaWiki|MediaWiki]], che è il programma che gestisce [[Wikipedia:it:Wikipedia|Wikipedia]], l'enciclopedia online libera e gratuita a cui per molte cose ci si ispira. Attraverso questo programma, come in Wikipedia, è possibile partecipare ai diversi progetti, contribuire alla ricerca delle informazioni e alla stesura delle sceneggiature. | ||
+ | |||
+ | Per saperne di più leggi [[Aiuto:Cantiere|cos'è il Cantiere]]. Se vuoi partecipare leggi [[Aiuto:Collaborare|come collaborare]]. | ||
==Progetti attivi== | ==Progetti attivi== |
Versione delle 03:38, 2 mar 2009
Sceneggiature e progetti in modo collaborativo
Il Cantiere · Progetti · Bar italiano · Parlano di noi · Aiuto · Registrati! |
Il Cantiere è il nome di questo spazio sul web, fra le pagine del sito biasco.ch.
Attraverso il Cantiere si vuole proporre e sperimentare una produzione collaborativa di progetti e sceneggiature (documentari, videoguide, format video, libri, podcast,...) su diverse tematiche (saperi liberi, informatica, internet, ambiente...). Il gruppo di lavoro che ruota intorno a biasco.ch si occupa anche di gestire il Cantiere e indicare le linee guida per lo sviluppo dei progetti e la scrittura di sceneggiature che siano realizzabili secondo le capacità, i mezzi a disposizione, e la linea editoriale concordata.
Il materiale prodotto in modo collaborativo nel "Cantiere" viene comunque rilasciato con la Licenza per Documentazione Libera GNU (originale in inglese, traduzione in italiano) e dunque può essere riutilizzato da chiunque, anche per fini commerciali, con l'unica condizione della citazione della fonte e del rilascio con la stessa licenza di qualsiasi opera derivata.
In questo spazio è stato installato il programma MediaWiki, che è il programma che gestisce Wikipedia, l'enciclopedia online libera e gratuita a cui per molte cose ci si ispira. Attraverso questo programma, come in Wikipedia, è possibile partecipare ai diversi progetti, contribuire alla ricerca delle informazioni e alla stesura delle sceneggiature.
Per saperne di più leggi cos'è il Cantiere. Se vuoi partecipare leggi come collaborare.
Progetti attivi
- PinGuide: Come avvicinare i non esperti al mondo di GNU/Linux? Sfatando il mito che GNU/Linux sia un sistema operativo solo per smanettoni. Partendo dai bisogni dell'utente normale si esplorano i principali programmi che girano sul pinguino.
- WikiGuide: Tutti conoscono Wikipedia, ma pochi capiscono veramente come funziona, come si sviluppa, che cosa è possibile fare con il suo materiale, come è possibile collaborare. In internet ci sono pagine di aiuto, ma una guida in video manca. La guida in video sul mondo di Wikipedia e dintorni
- Video & Computer: Ciò che è video su computer è estremamente complesso. Spesso ci si trova in difficoltà a districarsi fra Media Players, vari formati, CODEC, programmi di compressione... In una piccola serie di episodi si vuole introdurre in modo semplice le basi per vedere e gestire dei video su computer. E anche per pubblicarli e distribuirli in rete.. Una guida ai numerosi formati dei video, all'utilizzo su computer, alla distribuzione per internet.
- La Forza del Rifiuto: cosa sappiamo sui rifiuti e il riciclaggio?
- π-Videoblog: Proprietà intellettuale vs. libertà intellettuali
- il caso Glivec: Novartis vs. India sul farmaco Glivec (brevetti)
- OpenStreetMap: dati geografici liberi
- L'origine del Male: Storia di una controversa teoria sull'origine dell'AIDS. Un documentario teatrale, una ricerca, materiale divulgativo.
Proto-progetti e pagine in lavorazione
- CinemaDelPassato: progetto di documentario della Kaleidoscope Factory
- Cineteca: riassumere, ordinare e presentare le conoscenze nel mondo del Cinema apprese al corso di produzione della Cineteca di Bologna.
- Videoguide: Guide in video efficaci, realizzate con format snelli e accattivanti, sul mondo di internet e dei computer
- Ambiente e Sostenibilità