<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

GNOME: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
m (spostato)
(Schermate: Gnome 2.26)
 
(12 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{VoceRitorna|LinuxDay|0}}
+
{{Navigazione|PinGuide}}
  
==Presentazione di GNOME==
 
  
===VIDEO===
+
{{TOCright}}
Scrivania. Icone. Freccina. Trascinare. Cartella. Pannello. Finestra. Menu.
+
==Argomenti==
Insomma, tutto questo è GNOME, scritto tutto in maiuscolo perché è un acronimo.
+
'''Tema centrale''': GNOME
  
===AUDIO===
+
* Configurabilità
GNOME è un'interfaccia grafica per Linux, ovvero quell'insieme di programmi che aiutano l'utente a comunicare con il computer attraverso l'uso di oggetti grafici, come le icone, le cartelle, i menu, i pannelli, eccetera.
+
** i pannelli
 +
** aree di lavoro
 +
** Nautilus (fondo, icone, cartelle)
 +
* Struttura
 +
** Menu dei programmi e organizzazione
 +
** Installare/Rimuovere
 +
** Questione Password
  
Normalmente, quando ci si trova a tu per tu con il sistema operativo GNU/Linux, in realtà si sta dialogando con GNOME.
+
==Copione==
  
GNOME è l'ambiente scrivania sviluppato dal Progetto GNU di Richard Stallman che punta allo sviluppo di un sistema operativo libero.
+
===Attacco V2.0===
 +
Che cosa ci si trova davanti, quando si installa GNU/Linux sul proprio computer? In generale le risposte sono 2: KDE o GNOME. Sono i due ambienti scrivania per Linux più diffusi. Non ci state capendo niente?
 +
Guardiamo come funziona GNOME!
  
Il suo motto è "semplice da usare", che vuol dire che un programma deve fare una sola cosa, ma deve farla bene. Ovvero: inutile avere 5'000 parametri personalizzabili che nessuno regolerà mai.
+
(stacco)
  
==Configurabilità==
+
Eccoci in una tipica configurazione di GNOME: due pannelli, uno sopra e uno sotto, la lista delle applicazioni in alto a sinistra, il cestino in basso a destra.
===VIDEO===
+
Tutto questo può essere completamente rivoluzionato a proprio piacimento, per diventare così (nuova schermata), così (nuova schermata), così (nuova schermata) o così (nuova schermata).  
Qualcuno noterà che la scrivania assomiglia un po' a Windows...
+
  
Sono io che ho scelto questa configurazione, per non spaventarvi troppo: GNOME vi permette di predisporre la vostra scrivania come più vi è comodo.  
+
Ma che cos'è GNOME? È un'<del>interfaccia grafica</del> ambiente scrivania per GNU/Linux: icone, pannelli, finestre,... 'ste robe qui.
 +
GNOME non significa gnomo, ma è un acronimo ''(GNU Network Object Model Environment)'' ed è rappresentato da un'impronta a 4 dita ''(movimento delle dita!)''.
 +
In molte distribuzioni GNU/Linux è installato di serie. Dunque è molto probabile che usando il pinguino vi confronterete con GNOME.
 +
Vediamo allora le sue peculiarità.
  
===AUDIO===
+
==Fonti==
Potete modificare ogni cosa: lo sfondo, la forma delle finestre, il tipo di freccina, persino imitare completamente l'ambiente Windows, o l'ambiente Mac.
+
  
Vediamo allora alcune sue potenzialità.
+
===GNOME===
 +
* GNOME su Wikipedia in [http://en.wikipedia.org/wiki/GNOME inglese] e [http://it.wikipedia.org/wiki/GNOME italiano]
 +
* [http://www.it.gnome.org/ it.gnome.org] - Il sito italiano del progetto Gnome, contiene sorgenti, applicativi, documentazione, notizie, faq ed aree per la partecipazione ai lavori.
  
Cominciamo ad esempio dai pannelli.
+
====Note di rilascio====
 +
Elenco delle note di rilascio delle ultime versioni di Gnome che contengo immagini molto belle e la descrizione dei miglioramenti di Gnome stesso da utilizzare come [[LinuxDay:Episodio_0/Materiale|materiale]]. Vale la pena dare una veloce lettura.
 +
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.14 Gnome 2.14]
 +
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.16 Gnome 2.16]
 +
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.18 Gnome 2.18]
 +
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.20 Gnome 2.20]
 +
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.22 Gnome 2.22]
 +
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24 Gnome 2.24]
 +
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.26 Gnome 2.26]
  
Potete modificarne il numero, la grandezza, il colore, la posizione, il contenuto. Potete metterci tutto quello che volete tenere a portata di click: il cerca-documenti, la regolazione del volume dell'audio, il cestino o il tasto di spegnimento.
+
==== Commenti alla versione 2.24====
 +
* [http://www.linux.com/feature/149081 New GNOME 2.24 is an incremental improvement]
  
Potete persino crearne uno apposito per contenere i programmi che usate più frequentemente.
+
===Curiosità===
 +
* [http://elleuca.blogspot.com/search/label/gnome Blog di Luca Ferretti] -  Traduttore ufficiale di Gnome e delle note di rilascio che sul blog spesso inserisce curiosità e notizie sulle varie versioni di Gnome oltre a quelle evidenziate dalle note di rilascio stesse.
  
E poi ci sono le aree di lavoro: qui io ho scelto di averne quattro e ho dato anche un nome ad ognuna. A che servono? A fare un po' di ordine quando si lavora con tante finestre aperte.
+
===Guide a GNOME===
 +
* [http://library.gnome.org/users/user-guide/2.20/ Guida all'ambiente grafico per l'utente] (La biblioteca di GNOME)
 +
* [http://docs.sun.com/app/docs/doc/817-5958?l=it Manuale utente del desktop GNOME 2.2 su Linux] (Sun Microsystem)
 +
* [http://help.ubuntu-it.org/ Documentazione ufficiale di Ubuntu] (Ubuntu-it)
  
Ad esempio, quando lavoro ad un testo, non voglio avere sotto gli occhi anche le finestre della mail e del browser, e nemmeno quella del programma per ascoltare la musica. E dunque li sposto altrove. E su un'altra area di lavoro metto il mio solitario preferito! Potete organizzare queste aree come più vi garba!
+
===Programmi===
 +
* {{en}} [http://www.gnomefiles.org/resources.php GnomeFiles] - "''This site lists apps (in source & binary) created for the GNOME X11 environment and the GTK+ multi-platform toolkit.''"
 +
* {{en}} [http://www.gtk-apps.org/ GTK-Apps.org] - Applications Repository
  
===VIDEO===
+
===Aggiunte===
Vabbè, ma mica vogliamo stare qui a spiegare come si fa click e doppio click!
+
* {{en}} [http://www.beatniksoftware.com/gimmie/Main_Page Gimmie] is a unique desktop organizer for Linux. It's designed to allow easy interaction with all the applications, contacts, documents and other things you use every day. Gimmie can be run either as a stand-alone application or added as a GNOME Panel applet.
 +
* {{en}} [http://blog.davebsd.com/2008/06/09/gnome-do-05/ GNOME Do 0.5]: “The Fighting 0.5"
 +
* {{en}} [http://gnome-look.org/ GNOME-look. org] - Eyecandy for your GNOME-Desktop
 +
* {{en}} [http://art.gnome.org/ GNOME Art] - Artwork, Themes and backgrounds for use with the GNOME desktop environment.
  
==Nautilus, files, privilegi==
+
===Ambienti alternativi===
===AUDIO===
+
* {{en}} [http://www.internetling.com/2008/04/28/choosing-the-right-desktop-environment-or-window-manager/ Choosing the Right Desktop Environment (or Window Manager)]
Districarsi tra le migliaia di file del nostro computer non è un problema grazie a Nautilus che può essere configurato a piacere.
+
* [http://it.youtube.com/watch?v=9KA_6fnf6CA guida scelta desktop: kde 4 vs gnome 2.22]
Nautilus consente di personalizzare una specifica cartella, cambiare l’icona ad un qualsiasi file e, se ciò non basta, aggiungerci anche dei simboli indicativi! Più di così...
+
  
Oltre a visualizzare in modo automatico piccole anteprime delle immagini, fermandosi con la freccina su file audio è possibile ascoltarli!
+
==Materiale==
 +
[[Immagine:LinuxDay_Scrivania_Modello1.png|thumb]]
  
E per quanto riguarda i suffissi, usateli, cancellateli, scriveteci quello che volete. Linux non dipende da questi per capire di che file si tratta, al contrario di altri sistemi operativi...
+
===Sfondi===
  
===VIDEO===
+
* Sito del [http://wallpapers.jurko.net/pic/8525/ Wallpaper]
Ma dove si trovano i miei file?
+
* Altro [http://art.gnome.org/backgrounds/nature/2666 Wallpaper]
  
===AUDIO===
+
===Immagini===
GNU/Linux può gestire più utenti, anche contemporaneamente e organizzare i file e le configurazioni di ogni utente in una cartella apposita. Ognuno ha la sua cartella e nessuno può fare pasticci. Tutte le altre cartelle non possono essere modificate se non da un amico dell'amministratore del computer.
+
* Elenco delle immagini presenti sul [http://it.gnome.org/index.php/Speciale:Imagelist wiki it.gnome.org]
  
===VIDEO===
+
===Schermate===
E chi è l'amministratore?
+
  
===AUDIO===
+
Elenco delle note di rilascio delle ultime versioni di Gnome che contengo immagini molto belle e la descrizione dei miglioramenti di Gnome stesso
È l'unico autorizzato a fare tutte quelle operazioni decisive sul sistema: aggiungere o rimuovere un programma, cambiare file di sistema, eccetera.
+
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.14/figures/ Immagini] di [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.14 Gnome 2.14]
In molte versioni di GNU/Linux non esiste nemmeno un amministratore.
+
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.16/figures/ Immagini] di [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.16 Gnome 2.16]
 
+
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.18/figures/ Immagini] di [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.18 Gnome 2.18]
E allora chi è che può cambiare qualcosa?
+
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.20/figures/ Immagini] di [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.20 Gnome 2.20]
 
+
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.22/figures/ Immagini] di [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.22 Gnome 2.22]
Un amico dell'amministratore, dicevamo, ovvero un utente, che inserendo una password acquisisce per un breve tempo i privilegi di amministratore per una specifica operazione.
+
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24/figures/ Immagini] di [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24 Gnome 2.24]
Questo significa che una grossa fetta di virus, sempre ammettendo che esistano virus per GNU/Linux, risulterebbero innocui perché non avrebbero i privilegi per entrare nel sistema.
+
* [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.26/figures/ Immagini] di [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.26 Gnome 2.26]
 
+
==Installazione dei programmi==
+
 
+
===AUDIO===
+
Per installare e rimuovere programmi esistono tre metodi: uno per smanettoni, uno normale e uno per principianti.
+
In tutti e tre i casi ci pensa GNU/Linux a mettere i file al posto giusto.
+
 
+
Partiamo dal metodo per smanettoni. E' sufficiente, dal terminale, scrivere qualche riga di comando. Una goduria vedere come in un attimo si possono installare un mare di programmi.
+
 
+
Se, invece, non siete smanettoni esiste un programma, in GNOME si chiama Synaptic, che raccoglie tutti i programmi disponibili per il vostro sistema operativo. Decidete cosa desiderate installare e al resto ci pensa Synaptic. Ah, Synaptic non si limita a installare il programma da voi scelto ma anche quelli necessari al suo corretto funzionamento e che a voi mancano: insomma, serviti di tutto punto.
+
 
+
I principianti e i pigroni hanno invece il sistema più facile del mondo: nel menù di GNOME esiste la voce "Aggiungi/Rimuovi" che vi presenta una lista organizzata della maggior parte dei programmi disponibili, con una breve descrizione, e le stellette che vi indicano il grado di popolarità di ciascun software. Una spunta per selezionare e deselezionare i programmi desiderati e indesiderati, la password e via... fa tutto da solo. Nella maggior parte dei casi non è nemmeno necessario riavviare il computer!
+
 
+
E l'aggiornamento? Semplice e integrale. Di tanto in tanto GNOME controlla se ci sono aggiornamenti e nel caso lo segnala. Con un click e la solita password si aggiorna il sistema. Integralmente. Aggiornando tutti i programmi installati.
+
 
+
===VIDEO===
+
E allora, davvero GNU/Linux è così complesso? O forse ci sono miti da sfatare?
+

Versione attuale delle 11:58, 10 mar 2009

{{#ifexpr: 0 = 1|
{{#ifexpr: 0 >1|<h{{{livello}}} style="font-size:100%;border:0;margin:0;padding:0;color:inherit;text-align:inherit;font-weight:inherit;">}}PinGuide{{#ifexpr: 0 >1|</h{{{livello}}}>}}
{{#if:Template:PinGuide|}}
 
{{#if:|
[[|]]
}}
| {{#if:|
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
}}
{{#if:Nuvola_apps_help_index.png‎|24px}}}}
PinGuide
PinGuide
}}


Argomenti

Tema centrale: GNOME

  • Configurabilità
    • i pannelli
    • aree di lavoro
    • Nautilus (fondo, icone, cartelle)
  • Struttura
    • Menu dei programmi e organizzazione
    • Installare/Rimuovere
    • Questione Password

Copione

Attacco V2.0

Che cosa ci si trova davanti, quando si installa GNU/Linux sul proprio computer? In generale le risposte sono 2: KDE o GNOME. Sono i due ambienti scrivania per Linux più diffusi. Non ci state capendo niente? Guardiamo come funziona GNOME!

(stacco)

Eccoci in una tipica configurazione di GNOME: due pannelli, uno sopra e uno sotto, la lista delle applicazioni in alto a sinistra, il cestino in basso a destra. Tutto questo può essere completamente rivoluzionato a proprio piacimento, per diventare così (nuova schermata), così (nuova schermata), così (nuova schermata) o così (nuova schermata).

Ma che cos'è GNOME? È un'interfaccia grafica ambiente scrivania per GNU/Linux: icone, pannelli, finestre,... 'ste robe qui. GNOME non significa gnomo, ma è un acronimo (GNU Network Object Model Environment) ed è rappresentato da un'impronta a 4 dita (movimento delle dita!). In molte distribuzioni GNU/Linux è installato di serie. Dunque è molto probabile che usando il pinguino vi confronterete con GNOME. Vediamo allora le sue peculiarità.

Fonti

GNOME

  • GNOME su Wikipedia in inglese e italiano
  • it.gnome.org - Il sito italiano del progetto Gnome, contiene sorgenti, applicativi, documentazione, notizie, faq ed aree per la partecipazione ai lavori.

Note di rilascio

Elenco delle note di rilascio delle ultime versioni di Gnome che contengo immagini molto belle e la descrizione dei miglioramenti di Gnome stesso da utilizzare come materiale. Vale la pena dare una veloce lettura.

Commenti alla versione 2.24

Curiosità

  • Blog di Luca Ferretti - Traduttore ufficiale di Gnome e delle note di rilascio che sul blog spesso inserisce curiosità e notizie sulle varie versioni di Gnome oltre a quelle evidenziate dalle note di rilascio stesse.

Guide a GNOME

Programmi

  • (EN) GnomeFiles - "This site lists apps (in source & binary) created for the GNOME X11 environment and the GTK+ multi-platform toolkit."
  • (EN) GTK-Apps.org - Applications Repository

Aggiunte

  • (EN) Gimmie is a unique desktop organizer for Linux. It's designed to allow easy interaction with all the applications, contacts, documents and other things you use every day. Gimmie can be run either as a stand-alone application or added as a GNOME Panel applet.
  • (EN) GNOME Do 0.5: “The Fighting 0.5"
  • (EN) GNOME-look. org - Eyecandy for your GNOME-Desktop
  • (EN) GNOME Art - Artwork, Themes and backgrounds for use with the GNOME desktop environment.

Ambienti alternativi

Materiale

LinuxDay Scrivania Modello1.png

Sfondi

Immagini

Schermate

Elenco delle note di rilascio delle ultime versioni di Gnome che contengo immagini molto belle e la descrizione dei miglioramenti di Gnome stesso