PinGuide: differenze tra le versioni
(aggiornamenti minori) |
|||
(27 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | {{ | + | '''Un'introduzione al mondo del software libero''' |
+ | {{Navigazione|PinGuide}} | ||
+ | {{TOCright}} | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | + | ==Breve presentazione== | |
+ | L'obiettivo delle Pinguide è la realizzazione di una serie di video della durata di 5-7 minuti l'uno, che presentano i principali software liberi disponibili per GNU/Linux. Il target è un utilizzatore di computer che non ha mai usato il sistema operativo [[Wikipedia:it:GNU/Linux|GNU/Linux]]: gli si vuole spiegare come questo sia facile da usare, completo, versatile, gratuito e etico. | ||
− | Il nome | + | Il nome operativo del progetto era LinuxDay e nasceva dall'impegno preso con l'[http://www.linux.it/ ILS] di consegnare i primi 4-5 episodi entro il LinuxDay 2008. |
− | Il progetto è strutturato in 4 blocchi di video, dedicate rispettivamente ai programmi per internet, per l'ufficio, multimediali e | + | Il nome dell'intera serie di video prodotti è: '''PinGuide. Un'introduzione al mondo del Software Libero''' |
− | + | ||
+ | Il progetto è strutturato in 4 blocchi di video, dedicate rispettivamente ai programmi per internet, per l'ufficio, multimediali e di sistema. | ||
+ | |||
+ | ==Episodi in lavorazione== | ||
+ | |||
+ | * '''[[LinuxDay:Episodio 0|Episodio 0]]''': GNOME - ''sospeso'' | ||
+ | * '''[[LinuxDay:Episodio 1|Episodio 1]]''': Mozilla Firefox - '''realizzato''' | ||
+ | * '''[[LinuxDay:Episodio 2|Episodio 2]]''': Mozilla Thunderbird - '''realizzato''' | ||
+ | * '''[[LinuxDay:Episodio 3|Episodio 3]]''': Skype/Ekiga - ''sospeso'' | ||
+ | * '''[[LinuxDay:Episodio 4|Episodio 4]]''': Emule/Amule - ''sospeso'' | ||
+ | * '''[[LinuxDay:Episodio 5|Episodio 5]]''': Transmission | ||
+ | * '''[[LinuxDay:Episodio 6|Episodio 6]]''': OpenOffice.org - '''realizzato''' | ||
+ | |||
+ | ==Prossime tappe== | ||
+ | |||
+ | ==Storico== | ||
+ | * '''2008/10/25''': Presentazione dei primi due episodi al Linux Day di Cinisello Balsamo | ||
+ | * '''2008/10/25''': Presentazione dei primi due episodi al Linux Day di Trento | ||
+ | * '''2008/10/25: Completati l'[[LinuxDay:Episodio 1|Episodio 1]] e l'[[LinuxDay:Episodio 2|Episodio 2]]''' | ||
+ | * '''2008/10/20''': Completata la versione BETA dell'[[LinuxDay:Episodio 2|Episodio 2]] | ||
+ | * '''2008/10/17''': Completata la versione BETA dell'[[LinuxDay:Episodio 1|Episodio 1]] | ||
+ | * '''2008/10/13''': Completato il pre-montaggio dell'[[LinuxDay:Episodio 2/Copione|Episodio 2]] | ||
+ | * '''2008/10/13''': Rinvio delle riprese al weekend del 18-19. (Episodi 1 e 2) | ||
+ | * '''2008/10/07''': Rinvio delle riprese al weekend. Lavori in corso vicino casa non permettono la registrazione. | ||
+ | * '''2008/10/05''': Nuove correzioni all'[[LinuxDay:Episodio 2/Copione|Episodio 2]] | ||
+ | * '''2008/10/05''': Aggiornato il Milestone | ||
+ | * '''2008/10/02''': Completata la nuova bozza grezza dell'[[LinuxDay:Episodio 2/Variante A|Episodio 2]] (Mozilla Thunderbird) | ||
+ | * '''2008/09/30''': completato il pre-montaggio dell'[[LinuxDay:Episodio 1/Copione|Episodio 1]]. | ||
+ | * '''2008/09/27''': posticipato l'[[LinuxDay:Episodio 3/Variante B|Episodio 3]] | ||
+ | * '''2008/09/27''': scelti i programmi dei primi 4 episodi da consegnare entro il linuxday (vedi [[LinuxDay:Milestone|Milestone]]) | ||
+ | * '''2008/09/27''': scelti i programmi da affrontare nei successivi episodi (vedi [[LinuxDay:Legenda|Legenda]]) | ||
+ | * '''2008/09/27''': effettuato il [[LinuxDay:Test SIP|Test]] del protocollo SIP e di Ekiga | ||
+ | |||
+ | ===Pagine aggiunte=== | ||
+ | |||
+ | * [[LinuxDay:Contatti|Contatti]] | ||
+ | * [[LinuxDay:Contatti/Commenti ai Post|Contatti/Commenti ai Post]] | ||
+ | * [[LinuxDay:Contatti/Mail1|Contatti/Mail1]] | ||
+ | * [[LinuxDay:Contatti/LUG|Contatti/LUG]] | ||
+ | * [[LinuxDay:Spot/Varianti|Spot/Varianti]] | ||
+ | * [[LinuxDay:Test SIP|Test SIP]] | ||
+ | * [[LinuxDay:Promozione|Promozione del progetto]] | ||
==Obiettivo== | ==Obiettivo== | ||
Riga 27: | Riga 68: | ||
==Autori e collaborazioni== | ==Autori e collaborazioni== | ||
− | Il progetto è coordinato, principalmente, da [[Christian Biasco]], ma si cercherà di coinvolgere anche esperti di GNU/Linux per le parti più tecniche, e non-esperti per migliorare la chiarezza delle informazioni. | + | Il progetto è coordinato, principalmente, da [[Utente:Christian|Christian Biasco]], ma si cercherà di coinvolgere anche esperti di GNU/Linux per le parti più tecniche, e non-esperti per migliorare la chiarezza delle informazioni. |
In particolare si cercherà di contattare i responsabili dei diversi Linux User Group (LUG) sparsi in Italia. | In particolare si cercherà di contattare i responsabili dei diversi Linux User Group (LUG) sparsi in Italia. | ||
Riga 38: | Riga 79: | ||
* ricerca di nuovi contatti per la produzione e/o distribuzione; | * ricerca di nuovi contatti per la produzione e/o distribuzione; | ||
* con un contributo finanziario. | * con un contributo finanziario. | ||
+ | |||
+ | ==Collaboratori== | ||
+ | |||
+ | Inserisci il tuo '''nome'''; come vuoi essere contattato (pagina di discussione, email, skype, chat) ed eventuali osservazioni. | ||
+ | |||
+ | === Supervisori === | ||
+ | ''([[Aiuto:Collaborare#Supervisori|Che fanno?]] / [[LinuxDay:ToDo#Supervisori|Cose da fare]])'' | ||
+ | * [[User:Andrea|Andrea]] ([[User talk:Andrea|discussione]]) (pag. disc., skype) | ||
+ | * [[User:Francesca|Francesca]] ([[User talk:Francesca|discussione]]) (a voce!) | ||
+ | * [[User:Giancarlo|Giancarlo]] ([[User talk:Giancarlo|discussione]]) (skype) | ||
+ | * [[User:Franco|Franco]] ([[User talk:Franco|discussione]]) (pagina discussione) | ||
+ | |||
+ | === Consulenti tecnici === | ||
+ | ''([[Aiuto:Collaborare#Consulenti tecnici|Che fanno?]] / [[LinuxDay:ToDo#Consulenti tecnici|Cose da fare]])'' | ||
+ | * [[User:Emil|Emil]] ([[User talk:Emil|discussione]]) (pag. disc., skype) | ||
+ | * [[User:PauLoX|PauLoX]] ([[User talk:PauLoX|discussione]]) (pagina discussione) | ||
+ | |||
+ | === Ricercatori === | ||
+ | ''([[Aiuto:Collaborare#Ricercatori|Che fanno?]] / [[LinuxDay:ToDo#Ricercatori|Cose da fare]])'' | ||
+ | * [[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) | ||
+ | * [[User:Andrea|Andrea]] ([[User talk:Andrea|discussione]]) (pag. disc., skype) | ||
+ | |||
+ | === Sceneggiatori === | ||
+ | ''([[Aiuto:Collaborare#Sceneggiatori|Che fanno?]] / [[LinuxDay:ToDo#Sceneggiatori|Cose da fare]])'' | ||
+ | * [[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) | ||
+ | |||
+ | ===Traduttori=== | ||
+ | * Cristina D. (Francese) (mail) | ||
+ | * [[User:El Guisante Pensante|El Guisante Pensante]] (Spagnolo) (mail) | ||
+ | * Manuela (Francese) (mail) | ||
+ | * Raffaella (inglese) (mail) | ||
+ | |||
+ | === Organizzatori === | ||
+ | ''([[Aiuto:Collaborare#Organizzatori|Che fanno?]] / [[LinuxDay:ToDo#Organizzatori|Cose da fare]])'' | ||
+ | * [[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) | ||
+ | * [[User:Andrea|Andrea]] ([[User talk:Andrea|discussione]]) (pag. disc., skype) | ||
+ | * [[User:Francesca|Francesca]] ([[User talk:Francesca|discussione]]) (a voce!) | ||
+ | |||
+ | === Produttori === | ||
+ | ''([[Aiuto:Collaborare#Produttori|Che fanno?]] / [[LinuxDay:ToDo#Produttori|Cose da fare]])'' | ||
+ | * [http://www.linux.it Italian Linux Society] (2 episodi) | ||
+ | * [http://www.sm4x.org SM4X] (1 episodio) | ||
==Costo e finanziamento== | ==Costo e finanziamento== | ||
− | Biasco prevede di dedicare al progetto complessivamente circa 400 ore di lavoro. Stimando una retribuzione di 10 euro/h, si ottiene un costo del progetto di 4'000 euro. | + | <del>Biasco prevede di dedicare al progetto complessivamente circa 400 ore di lavoro. Stimando una retribuzione di 10 euro/h, si ottiene un costo del progetto di 4'000 euro.</del> |
Si proverà a rientrare dei costi attraverso: | Si proverà a rientrare dei costi attraverso: | ||
Riga 47: | Riga 130: | ||
* versioni "adattate" del video con un logo personalizzato (a prodotto finito) per siti, presentazioni pubbliche, etc; | * versioni "adattate" del video con un logo personalizzato (a prodotto finito) per siti, presentazioni pubbliche, etc; | ||
* (eventualmente stampa e vendita di DVD). | * (eventualmente stampa e vendita di DVD). | ||
− | |||
− | |||
==Ragioni del Progetto== | ==Ragioni del Progetto== | ||
Riga 59: | Riga 140: | ||
Il progetto è anche un esperimento: un prototipo per un modello di produzione video professionale, ma gestito dal basso (Produzione Video Open Source). | Il progetto è anche un esperimento: un prototipo per un modello di produzione video professionale, ma gestito dal basso (Produzione Video Open Source). | ||
+ | |||
+ | ==Promozione== | ||
+ | * Testo del video di [[LinuxDay:Promozione|Promozione]] alla fine degli episodi | ||
+ | |||
+ | ==Distribuzione== | ||
+ | |||
+ | ===Formati di distribuzione=== | ||
+ | |||
+ | * .avi/Xvid, >1000bps, 800x500, 30fps (Windows e universale) | ||
+ | * .mp4/h264, ~1500bps, 800x500, 30fps (Mac) | ||
+ | * .mp4/h264, ~1500bps, 640x400, 30fps (iPod) | ||
+ | * .ogg/Theora, da definire, 800x500, 30fps (Linux) | ||
+ | * .flv/versione 8, >700bps, 800x500, 30fps (connessioni veloci) | ||
+ | * .flv/versione 8, <450bps, 480x300, 30fps (connessioni lente) | ||
+ | |||
+ | Il formato originale è mov/PhotoJPEG, 800x500, 30fps, >41'000bps! | ||
+ | |||
+ | ===Piattaforme di distribuzione=== | ||
+ | |||
+ | * [http://biascoch.blip.tv blip.tv] | ||
+ | * [http://it.youtube.com/user/biascoch YouTube] | ||
+ | |||
+ | ===Licenze=== | ||
+ | |||
+ | I video vengono distribuiti con doppia licenza: | ||
+ | * '''Video, Audio, Immagini''': "CC By-Sa" | ||
+ | * '''Testi''': GNU FDL | ||
+ | |||
+ | ==Lista delle Priorità== | ||
+ | |||
+ | # GNOME | ||
+ | # Mozilla Firefox | ||
+ | # Mozilla Thunderbird | ||
+ | # Amule | ||
+ | # Transmission | ||
+ | # OpenOffice.org | ||
+ | # VLC | ||
+ | # Pidgin | ||
+ | # Gimp | ||
+ | # Rhythmbox | ||
+ | # Ekiga | ||
+ | # Brasero | ||
+ | # F-spot | ||
+ | # Evince | ||
+ | # Evolution | ||
+ | # Liferea | ||
+ | |||
+ | ==Struttura== | ||
+ | |||
+ | [[Immagine:Computer.png|left]] | ||
+ | =====Sistema===== | ||
+ | * GNOME (Episodio 0) | ||
+ | |||
+ | [[Immagine:Applications-multimedia.png|left]] | ||
+ | =====Audio e Video===== | ||
+ | ''Menù multimedia'' | ||
+ | |||
+ | * Brasero - Masterizzazione dischi | ||
+ | * Rhythmbox - Riproduttore musicale | ||
+ | * VLC - Riproduttore di filmati | ||
+ | |||
+ | [[Immagine:Applications-graphics.png|left]] | ||
+ | =====Grafica===== | ||
+ | ''Applicazioni grafiche'' | ||
+ | |||
+ | * Evince - Visualizzazione documenti | ||
+ | * F-spot - Gestore di fotografie | ||
+ | * Gimp - Editor di immagini | ||
+ | |||
+ | [[Immagine:Applications-internet.png|left]] | ||
+ | =====Internet===== | ||
+ | ''Programmi per l'accesso a Internet come web ed email'' | ||
+ | |||
+ | * Amule - P2p (Episodio 4) | ||
+ | * Ekiga - Telefonia software (Episodio 3) | ||
+ | * Liferea - News Aggregator | ||
+ | * Mozilla Firefox - Browser Web (Episodio 1) | ||
+ | * Mozilla Thunderbird - Mail/News (Episodio 2) | ||
+ | * Pidgin - Internet Messenger (Episodio 5) | ||
+ | * Transmission - Bittorrent (Episodio 6) | ||
+ | |||
+ | [[Immagine:Applications-office.png|left]] | ||
+ | =====Ufficio===== | ||
+ | ''Applicazioni da ufficio'' | ||
+ | |||
+ | * Evolution - Personal information manager (PIM) | ||
+ | * OpenOffice.org: Calc | ||
+ | * OpenOffice.org: Impress | ||
+ | * OpenOffice.org: Writer (Episodio 7) | ||
+ | |||
+ | ==Fonti== | ||
+ | |||
+ | ===Siti=== | ||
+ | |||
+ | * Antonio CANTARO, “[http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/index.html Perchè passare a Linux] (Ci sono, almeno, 27 validi motivi per innamorarsi di Linux)”, <small>URL consultato il 2008-05-27.</small> | ||
+ | :''Vengono esposti i motivi per i quali sarebbe opportuno passare a Linux. Sono presi in considerazione anche i casi in cui, per il momento, bisognerebbe aspettare prima di abbandonare definitivamente Windows. La grafica molto curata. La semplicità ed immediatezza della scrittura la rendono avvincente e scorrevole alla lettura.'' | ||
+ | * http://www.whylinuxisbetter.net/ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===Libri=== | ||
+ | * Didier ROCHE, "[http://www.framabook.org/ubuntu.html Simple comme Ubuntu]. À la découverte de Linux" (in francese, Versione 8.04), InLibroVeritas.net, 2008, pag. 330. <small>URL consultato il 2008-05-27.</small> | ||
+ | :''Un manuale completo, probabilmente uno dei migliori e più aggiornati in circolazione. Rilasciato pure con licenza CC "by-sa"! Lodevole.'' | ||
+ | * Luigi Cocola, [http://www.lulu.com/content/3811986 Linux facile Linux sicuro], ISBN: 978-1-4092-2721-2, Editore: Lulu.com, Copyright: © 2008 | ||
+ | * Riccardo CAVALIERI, "[http://www.ubuntupertutti.it/libro/ebook/index.html ubuntu per tutti!]", Stampa Alternativa, 25 ottobre 2008. | ||
+ | * [http://try2innovate.com/downloads/E-books/Linux%20Books/ Linux Books] - una marea di libri su Linux! | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===critiche a Windows, Microsoft,...=== | ||
+ | * [http://www.no1984.org/Fermiamo_Windows_Vista! Fermiamo Windows Vista!] - no1984.org - No al Trusted Computing | ||
+ | * [http://www.defectivebydesign.org/ Defective by design] | ||
+ | * [http://attivissimo.blogspot.com/2007/01/windows-vista-qualche-consiglio.html articolo] di Paolo Attivissimo su Windows Vista (30.1.2007) | ||
+ | * [http://punto-informatico.it/1868275/PI/News/speciale-windows-vista-nei-negozi.aspx articolo] di Punto Informatico (30.1.2007) | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===Varia=== | ||
+ | * http://linux.html.it/articoli/leggi/2322/i-software-per-lipod-con-linux/2/ | ||
+ | * http://www.atagar.com/freeMedia/ - una marea di siti e media liberi! | ||
+ | * http://www.linux-tube.com/view_video.php?viewkey=af9573aa5dff913df997 - caricare i video qui? | ||
+ | * LIFOS (Laboratorio Informatico Free Open Source), "[http://www.lifos.org Guida in DVD su Ubuntu]" (Versione 7.04), <small>URL consultato il 2008-05-27</small>. | ||
+ | * [http://www.comune.modena.it/netgarage/tutorial.html Video Tutorial], Comune di Modena, ottobre 2008 | ||
+ | |||
+ | ===Sicurezza con Ubuntu=== | ||
+ | * [http://guiodic.wordpress.com/category/gnulinux/virus-e-gnulinux/ Virus e Gnu/linux] - Guido Iodice | ||
+ | * Documenti sul sito della [http://www.poliziadistato.it/pds/informatica/ Polizia delle Comunicazioni] | ||
+ | * http://dmca.cs.washington.edu/faq.html | ||
+ | |||
+ | ===Altro=== | ||
+ | * [http://www.videohelp.com/ ViDEOHelp.com] - Forum, Guides, Tools | ||
+ | |||
+ | ==Contatti== | ||
+ | ===Comunicazioni=== | ||
+ | * [[LinuxDay:Contatti/Mail1|Mail1]]: presentazione del progetto, soprattutto ai LUG | ||
+ | * [[LinuxDay:Contatti/Commenti ai Post#Commento1|Commento1]]: Commento ai post che annunciavano la morte di π-Videoblog | ||
+ | * 3 novembre: ho scritto alla Mozilla Foundation Europe (indirizzo per la stampa) | ||
+ | * 10 novembre: ho scritto al responsabile italiano del sito http://www.mozillaitalia.it/firefox/contact.html | ||
+ | * 18 novembre: Mail a [http://www.downloadblog.it/static/contatti Downloadblog.it], [http://forum.swzone.it swzone.it] (risposto!), [http://www.itbazar.org itbazar.org], [http://www.cristianofino.net Cristiano Fino], [http://www.notebookreview.it/contatti notebookreview.it], [http://www.arcipagania.org/?page_id=67 arcipagania.org], [http://www.zei.le.it/ ZEI - Circolo ARCI], [http://www.arcifirenze.it ARCI Firenze], [http://www.arcivicenza.it/contatti.htm arcivicenza.it] | ||
+ | * 20 novembre: pc-facile.com, DylanBlog.com, [http://infotecnonews.blogspot.com infotecnonews] (risposto!), http://alex.amiran.it, http://adoldo.wordpress.com/, http://www.blogwol.com/collabora/, http://www.bracuccia.net/ (mail errata), http://ciaobao.wordpress.com, Salvatore Aranzulla, Bologna Free software forum, ERLug, Robin Good. | ||
+ | |||
+ | ===LUG che hanno parlato di π-Videoblog === | ||
+ | * [http://www.bilug.it Biella Linux User Group] - [[LinuxDay:Contatti/Mail1|Mail1]] | ||
+ | * [http://www.guruatwork.com/index.php?option=com_contact&Itemid=3 Guru@Work] - Free Sw & Linux User Group Grosseto (Avv. Giuseppe Nicosia) - [[LinuxDay:Contatti/Mail1|Mail1]] | ||
+ | * [http://www.vplug.it/index.php?mod=00_Contatti Vallelunga Pratameno GNU/Linux User Group] | ||
+ | * [http://sulmonalug.it/contact SULMONA Linux User Group] | ||
+ | * [http://www.viscosa.org/ VISCOSA] - LUG/PUG/MUG di Ciampino e dei Castelli Romani | ||
+ | * [http://www.folug.org/ FoLUG] - Forlì Linux Users Group | ||
+ | * [http://www.ravennalug.org/2008/01/29/lo-gnu-il-pinguino-e-il-cerbiatto-esuberante/ RavennaLUG] - Ravenna Linux User Group | ||
+ | * [http://forum.alproject.org/viewtopic.php?f=8&t=1037&view=previous ALP - Aquileia Linux Project] - Gruppo Utenti GNU/Linux Bassa Friulana (Davide Tommasin) | ||
+ | |||
+ | ===Blog, riviste,... che hanno parlato di π-Videoblog=== | ||
+ | |||
+ | * [http://www.gnuvox.info/about/contatti/ gnuvox] - la voce del software libero (Antonella Beccaria) | ||
+ | * <del>[http://emilator.wordpress.com/2008/01/23/%CF%80-videoblog-si-ferma-spero-solo-temporaneamente/ Blog Lime OS]</del> -- [[LinuxDay:Contatti/Commenti ai Post#Commento1|Commento1]] rifiutato 19:21, 27 ago 2008 (CEST) / [http://www.ilbloggatore.com/2008/01/23/%CF%80-videoblog-si-ferma-spero-solo-temporaneamente/ il Bloggatore] -- [[LinuxDay:Contatti/Commenti ai Post#Commento1|Commento1]] postato, 27 ago 2008 (CEST) | ||
+ | * [http://www.shannon.it/index.php Shannon.it] (John Madero) | ||
+ | * [http://www.attivazione.org/wp/2007/07/13/lo-gnu-il-pinguino-e-il-cerbiatto-esuberante/ AttivAzione.org] | ||
+ | * [http://www.doxaliber.it/stop-al-progetto-videoblog-sulla-proprieta-intellettuale/700 Doxaliber] - lo strillore del web (Salvatore Ingrosso) -- [[LinuxDay:Contatti/Commenti ai Post#Commento1|Commento1]] rifiutato 00:12, 29 ago 2008 (CEST) | ||
+ | |||
+ | ===Aziende che hanno parlato di π-Videoblog=== | ||
+ | * [http://www.stiloinformatica.it/index.php?option=com_content&view=category&id=33&Itemid=57 Stilo Informatica] - Stezzano (BG) | ||
+ | |||
+ | ===Siti e persone che seguono il progetto=== | ||
+ | * [http://ld2008.ning.com Ning] per LinuxDay 2008 - sabato 25 ottobre (Luca Menini) |
Versione attuale delle 10:33, 24 mar 2010
Un'introduzione al mondo del software libero
Progetto · Portineria · Traduzioni
|
Breve presentazione
L'obiettivo delle Pinguide è la realizzazione di una serie di video della durata di 5-7 minuti l'uno, che presentano i principali software liberi disponibili per GNU/Linux. Il target è un utilizzatore di computer che non ha mai usato il sistema operativo GNU/Linux: gli si vuole spiegare come questo sia facile da usare, completo, versatile, gratuito e etico.
Il nome operativo del progetto era LinuxDay e nasceva dall'impegno preso con l'ILS di consegnare i primi 4-5 episodi entro il LinuxDay 2008.
Il nome dell'intera serie di video prodotti è: PinGuide. Un'introduzione al mondo del Software Libero
Il progetto è strutturato in 4 blocchi di video, dedicate rispettivamente ai programmi per internet, per l'ufficio, multimediali e di sistema.
Episodi in lavorazione
- Episodio 0: GNOME - sospeso
- Episodio 1: Mozilla Firefox - realizzato
- Episodio 2: Mozilla Thunderbird - realizzato
- Episodio 3: Skype/Ekiga - sospeso
- Episodio 4: Emule/Amule - sospeso
- Episodio 5: Transmission
- Episodio 6: OpenOffice.org - realizzato
Prossime tappe
Storico
- 2008/10/25: Presentazione dei primi due episodi al Linux Day di Cinisello Balsamo
- 2008/10/25: Presentazione dei primi due episodi al Linux Day di Trento
- 2008/10/25: Completati l'Episodio 1 e l'Episodio 2
- 2008/10/20: Completata la versione BETA dell'Episodio 2
- 2008/10/17: Completata la versione BETA dell'Episodio 1
- 2008/10/13: Completato il pre-montaggio dell'Episodio 2
- 2008/10/13: Rinvio delle riprese al weekend del 18-19. (Episodi 1 e 2)
- 2008/10/07: Rinvio delle riprese al weekend. Lavori in corso vicino casa non permettono la registrazione.
- 2008/10/05: Nuove correzioni all'Episodio 2
- 2008/10/05: Aggiornato il Milestone
- 2008/10/02: Completata la nuova bozza grezza dell'Episodio 2 (Mozilla Thunderbird)
- 2008/09/30: completato il pre-montaggio dell'Episodio 1.
- 2008/09/27: posticipato l'Episodio 3
- 2008/09/27: scelti i programmi dei primi 4 episodi da consegnare entro il linuxday (vedi Milestone)
- 2008/09/27: scelti i programmi da affrontare nei successivi episodi (vedi Legenda)
- 2008/09/27: effettuato il Test del protocollo SIP e di Ekiga
Pagine aggiunte
- Contatti
- Contatti/Commenti ai Post
- Contatti/Mail1
- Contatti/LUG
- Spot/Varianti
- Test SIP
- Promozione del progetto
Obiettivo
I video sono rivolti ad un utente che ancora non conosce o non ha mai visto un sistema operativo GNU/Linux in azione, con l'obiettivo di sfatare il mito che sia un insieme di software complesso da usare, adatto solo agli "smanettoni".
È improbabile che qualcuno trovi qualcosa che non sta cercando, e dunque visto che il non-utente GNU/Linux non conosce l'esistenza di questa possibilità, i video hanno l'ambizione di diventare un mezzo di divulgazione utile a quelle persone, associazioni (ad esempio i Linux user group), aziende, enti locali, che promuovono o intendono promuovere la diffusione di questo sistema operativo.
Per questa ragione, le sceneggiature degli episodi saranno sviluppate in modo collaborativo e aperto nel Cantiere, il wiki delle produzioni biasco.ch.
Video, testi, bibliografia e ogni materiale derivato verrà rilasciato con licenza Creative Commons "Attribuzione - Condividi allo stesso modo".
I video verranno realizzati usando la tecnica delle Videoguide (riprese con webcam), per mantenere i costi di produzione più bassi possibile. Le riprese in primo piano vengono integrate con screenshots e video del sistema operativo in azione. Il materiale prodotto resta comunque a disposizione per ulteriori e più complesse elaborazioni.
I primi risultati verranno distribuiti, pochi giorni prima del 25 ottobre 2008, principalmente attraverso internet, anche se non è da escludere la stampa del prodotto su CD o DVD.
Autori e collaborazioni
Il progetto è coordinato, principalmente, da Christian Biasco, ma si cercherà di coinvolgere anche esperti di GNU/Linux per le parti più tecniche, e non-esperti per migliorare la chiarezza delle informazioni.
In particolare si cercherà di contattare i responsabili dei diversi Linux User Group (LUG) sparsi in Italia.
Le collaborazioni sono più che benvenute e si sviluppano nelle pagine del Cantiere dedicate al progetto LinuxDay.
Si può collaborare, ad esempio, nei seguenti modi:
- ricerca e descrizione delle LinuxDay:Fonti;
- lavorare alle sceneggiature (proposte, revisioni, correzioni);
- ricerca di nuovi contatti per la produzione e/o distribuzione;
- con un contributo finanziario.
Collaboratori
Inserisci il tuo nome; come vuoi essere contattato (pagina di discussione, email, skype, chat) ed eventuali osservazioni.
Supervisori
- Andrea (discussione) (pag. disc., skype)
- Francesca (discussione) (a voce!)
- Giancarlo (discussione) (skype)
- Franco (discussione) (pagina discussione)
Consulenti tecnici
- Emil (discussione) (pag. disc., skype)
- PauLoX (discussione) (pagina discussione)
Ricercatori
- Christian (discussione)
- Andrea (discussione) (pag. disc., skype)
Sceneggiatori
Traduttori
- Cristina D. (Francese) (mail)
- El Guisante Pensante (Spagnolo) (mail)
- Manuela (Francese) (mail)
- Raffaella (inglese) (mail)
Organizzatori
- Christian (discussione)
- Andrea (discussione) (pag. disc., skype)
- Francesca (discussione) (a voce!)
Produttori
- Italian Linux Society (2 episodi)
- SM4X (1 episodio)
Costo e finanziamento
Biasco prevede di dedicare al progetto complessivamente circa 400 ore di lavoro. Stimando una retribuzione di 10 euro/h, si ottiene un costo del progetto di 4'000 euro.
Si proverà a rientrare dei costi attraverso:
- donazioni, sponsorizzazioni (pre-produzione);
- versioni "adattate" del video con un logo personalizzato (a prodotto finito) per siti, presentazioni pubbliche, etc;
- (eventualmente stampa e vendita di DVD).
Ragioni del Progetto
Il progetto nasce come diretta conseguenza del successo ottenuto dalla 4. puntata di π-Videoblog "Lo gnu, il pinguino e il cerbiatto esuberante", che è stato visto e scaricato decine di migliaia di volte. Il video presentava in modo generale la distribuzione GNU/Linux Ubuntu, introduceva i concetti di software libero e open source. Molte persone si sono così avvicinate a GNU/Linux, ma non tutti i dubbi sono stati sciolti: una presentazione più pratica del sistema operativo potrebbe essere di grande utilità.
In rete esistono molte guide e anche dei screencasts, alcuni anche in italiano (Fonti), ma niente di veramente accattivante e adatto ai "non-esperti".
L'ambizione più alta del progetto è di riuscire a produrre dei video che possano davvero essere utili alla diffusione dei principi del software libero e dei liberi saperi.
Il progetto è anche un esperimento: un prototipo per un modello di produzione video professionale, ma gestito dal basso (Produzione Video Open Source).
Promozione
- Testo del video di Promozione alla fine degli episodi
Distribuzione
Formati di distribuzione
- .avi/Xvid, >1000bps, 800x500, 30fps (Windows e universale)
- .mp4/h264, ~1500bps, 800x500, 30fps (Mac)
- .mp4/h264, ~1500bps, 640x400, 30fps (iPod)
- .ogg/Theora, da definire, 800x500, 30fps (Linux)
- .flv/versione 8, >700bps, 800x500, 30fps (connessioni veloci)
- .flv/versione 8, <450bps, 480x300, 30fps (connessioni lente)
Il formato originale è mov/PhotoJPEG, 800x500, 30fps, >41'000bps!
Piattaforme di distribuzione
Licenze
I video vengono distribuiti con doppia licenza:
- Video, Audio, Immagini: "CC By-Sa"
- Testi: GNU FDL
Lista delle Priorità
- GNOME
- Mozilla Firefox
- Mozilla Thunderbird
- Amule
- Transmission
- OpenOffice.org
- VLC
- Pidgin
- Gimp
- Rhythmbox
- Ekiga
- Brasero
- F-spot
- Evince
- Evolution
- Liferea
Struttura
Sistema
- GNOME (Episodio 0)
Audio e Video
Menù multimedia
- Brasero - Masterizzazione dischi
- Rhythmbox - Riproduttore musicale
- VLC - Riproduttore di filmati
Grafica
Applicazioni grafiche
- Evince - Visualizzazione documenti
- F-spot - Gestore di fotografie
- Gimp - Editor di immagini
Internet
Programmi per l'accesso a Internet come web ed email
- Amule - P2p (Episodio 4)
- Ekiga - Telefonia software (Episodio 3)
- Liferea - News Aggregator
- Mozilla Firefox - Browser Web (Episodio 1)
- Mozilla Thunderbird - Mail/News (Episodio 2)
- Pidgin - Internet Messenger (Episodio 5)
- Transmission - Bittorrent (Episodio 6)
Ufficio
Applicazioni da ufficio
- Evolution - Personal information manager (PIM)
- OpenOffice.org: Calc
- OpenOffice.org: Impress
- OpenOffice.org: Writer (Episodio 7)
Fonti
Siti
- Antonio CANTARO, “Perchè passare a Linux (Ci sono, almeno, 27 validi motivi per innamorarsi di Linux)”, URL consultato il 2008-05-27.
- Vengono esposti i motivi per i quali sarebbe opportuno passare a Linux. Sono presi in considerazione anche i casi in cui, per il momento, bisognerebbe aspettare prima di abbandonare definitivamente Windows. La grafica molto curata. La semplicità ed immediatezza della scrittura la rendono avvincente e scorrevole alla lettura.
Libri
- Didier ROCHE, "Simple comme Ubuntu. À la découverte de Linux" (in francese, Versione 8.04), InLibroVeritas.net, 2008, pag. 330. URL consultato il 2008-05-27.
- Un manuale completo, probabilmente uno dei migliori e più aggiornati in circolazione. Rilasciato pure con licenza CC "by-sa"! Lodevole.
- Luigi Cocola, Linux facile Linux sicuro, ISBN: 978-1-4092-2721-2, Editore: Lulu.com, Copyright: © 2008
- Riccardo CAVALIERI, "ubuntu per tutti!", Stampa Alternativa, 25 ottobre 2008.
- Linux Books - una marea di libri su Linux!
critiche a Windows, Microsoft,...
- Fermiamo Windows Vista! - no1984.org - No al Trusted Computing
- Defective by design
- articolo di Paolo Attivissimo su Windows Vista (30.1.2007)
- articolo di Punto Informatico (30.1.2007)
Varia
- http://linux.html.it/articoli/leggi/2322/i-software-per-lipod-con-linux/2/
- http://www.atagar.com/freeMedia/ - una marea di siti e media liberi!
- http://www.linux-tube.com/view_video.php?viewkey=af9573aa5dff913df997 - caricare i video qui?
- LIFOS (Laboratorio Informatico Free Open Source), "Guida in DVD su Ubuntu" (Versione 7.04), URL consultato il 2008-05-27.
- Video Tutorial, Comune di Modena, ottobre 2008
Sicurezza con Ubuntu
- Virus e Gnu/linux - Guido Iodice
- Documenti sul sito della Polizia delle Comunicazioni
- http://dmca.cs.washington.edu/faq.html
Altro
- ViDEOHelp.com - Forum, Guides, Tools
Contatti
Comunicazioni
- Mail1: presentazione del progetto, soprattutto ai LUG
- Commento1: Commento ai post che annunciavano la morte di π-Videoblog
- 3 novembre: ho scritto alla Mozilla Foundation Europe (indirizzo per la stampa)
- 10 novembre: ho scritto al responsabile italiano del sito http://www.mozillaitalia.it/firefox/contact.html
- 18 novembre: Mail a Downloadblog.it, swzone.it (risposto!), itbazar.org, Cristiano Fino, notebookreview.it, arcipagania.org, ZEI - Circolo ARCI, ARCI Firenze, arcivicenza.it
- 20 novembre: pc-facile.com, DylanBlog.com, infotecnonews (risposto!), http://alex.amiran.it, http://adoldo.wordpress.com/, http://www.blogwol.com/collabora/, http://www.bracuccia.net/ (mail errata), http://ciaobao.wordpress.com, Salvatore Aranzulla, Bologna Free software forum, ERLug, Robin Good.
LUG che hanno parlato di π-Videoblog
- Biella Linux User Group - Mail1
- Guru@Work - Free Sw & Linux User Group Grosseto (Avv. Giuseppe Nicosia) - Mail1
- Vallelunga Pratameno GNU/Linux User Group
- SULMONA Linux User Group
- VISCOSA - LUG/PUG/MUG di Ciampino e dei Castelli Romani
- FoLUG - Forlì Linux Users Group
- RavennaLUG - Ravenna Linux User Group
- ALP - Aquileia Linux Project - Gruppo Utenti GNU/Linux Bassa Friulana (Davide Tommasin)
Blog, riviste,... che hanno parlato di π-Videoblog
- gnuvox - la voce del software libero (Antonella Beccaria)
-
Blog Lime OS-- Commento1 rifiutato 19:21, 27 ago 2008 (CEST) / il Bloggatore -- Commento1 postato, 27 ago 2008 (CEST) - Shannon.it (John Madero)
- AttivAzione.org
- Doxaliber - lo strillore del web (Salvatore Ingrosso) -- Commento1 rifiutato 00:12, 29 ago 2008 (CEST)
Aziende che hanno parlato di π-Videoblog
- Stilo Informatica - Stezzano (BG)
Siti e persone che seguono il progetto
- Ning per LinuxDay 2008 - sabato 25 ottobre (Luca Menini)