|
|
Riga 1: |
Riga 1: |
− | Le prime due parti del progetto Ambiente (Episodio 1 e 2; le suddivisioni non seguono criteri oggettivi) costituiscono una sorta di introduzione informativa sui rifiuti, sul riciclaggio dei materiali e delle sostanze, sui comportamenti virtuosi e viziosi e sulle cifre riguardanti il mondo dei rifiuti e del loro riciclo (quantità di rifiuti, denaro pubblico e privato speso, ecc.).
| + | ''Torna all'[[LaForzaDelRifiuto|Indice]] del progetto/puntata'' |
| | | |
− | Tralasciando momentaneamente la seconda parte che tratterà presumibilmente di discariche e inceneritori, ci stiamo concentrando sul primo episodio, a sua volta diviso in tre puntate.
| + | ==Episodio 1== |
| + | '''Titolo provvisorio''': |
| | | |
− | Mi azzardo a scrivere che la puntata di apertura è già più che abbozzata, anche se non ancora pubblicata; la prima stesura già ci soddisfa, e del resto il tema trattato non necessita di approfondimenti o elaborazioni particolari: abbiamo optato per una breve riflessione sul concetto di rifiuto, affermando il nostro punto di vista che sarà uno dei traites d'union per tutto l'episodio. Per farla breve, per noi e non credo soltanto per noi, rifiuto è ciò che ha perso o ha esaurito la funzione per il quale è stato creato/prodotto e niente e nessuno può utilizzarlo nemmeno per scopi diversi da quello originario. Su questa definizione vanno fatte delle precisazioni ma non è questa la sede o forse non è questo il momento. Anzi, non so se è il momento ma certamente è la sede se qualcuno ha voglia di precisare o esternare: ad esempio incenerire per produrre energia termica a nostro avviso non equivale a 'utilizzare per uno scopo diverso da quello originario', per il semplice fatto che tale riutilizzo ha costi ambientali.
| + | ''Torna all'[[LaForzaDelRifiuto#Episodio 1|Indice]] dell'Episodio'' |
| | | |
− | Importante è porre subito l'accento sulla quantità di immondizia che produciamo, soprattutto considerando che eliminiamo definitivamente oggetti e materiali che tali non sono.
| + | ==Episodio 2== |
| + | '''Titolo provvisorio''': |
| | | |
− | La puntata, poi, si snoda tra i cassonetti della raccolta differenziata. Infatti, dando comunque per scontata la produzione di rifiuti è bene sapere cosa farne e che fine fanno. E proprio il tragitto dei rifiuti differenziati è il tema della seconda puntata, ora in cantiere (stiamo raccogliendo un po' di materiale).
| + | ''Torna all'[[LaForzaDelRifiuto#Episodio 2|Indice]] dell'Episodio'' |
| | | |
− | La terza e ultima puntata del primo episodio, invece, si concentrerà sui numeri: tonnellate di rifiuti e di riciclati, costi ambientali e economici del riciclo, ecc. che ci porteranno dritti dritti all'amara riflessione finale su quanto consumiamo, o meglio su quanto acquistiamo e talvolta consumiamo.--[[User:Giancarlo|Giancarlo]] ([[User talk:Giancarlo|discussione]]) 15:43, 9 giu 2008 (CEST)
| + | ==Episodio 3== |
| + | '''Titolo provvisorio''': |
| + | |
| + | ''Torna all'[[LaForzaDelRifiuto#Episodio 3|Indice]] dell'Episodio'' |
| + | |
| + | ==Episodio 4== |
| + | '''Titolo provvisorio''': |
| + | |
| + | ''Torna all'[[LaForzaDelRifiuto#Episodio 4|Indice]] dell'Episodio'' |
| + | |
| + | ==Episodio 5== |
| + | '''Titolo provvisorio''': |
| + | |
| + | ''Torna all'[[LaForzaDelRifiuto#Episodio 5|Indice]] dell'Episodio'' |