Copione della WikiGuida "Commons": differenze tra le versioni
(→Ogni file una pagina wiki: : Ho dovuto aggiungere una frase per dare respiro al montaggio) |
(→Descrizione del file, autore, licenza...: :correzione) |
||
Riga 51: | Riga 51: | ||
====Descrizione del file, autore, licenza...==== | ====Descrizione del file, autore, licenza...==== | ||
− | + | Sono poi inserite una descrizione (spesso in più lingue) e tutte le informazioni disponibili, come fonte, autore, data, termini d'uso. | |
====La cronologia del file==== | ====La cronologia del file==== |
Versione delle 01:02, 20 set 2010
Organizzazione: Progetto · Portineria · Gruppo su Facebook
Copione WikiGuide: Wikipedia · Commons · Wikisource · Wikiquote |
BLOCCO 1: Cos'è e cosa contiene
VIDEO
Cosa è Commons - archivio, illustrativo
Wikimedia Commons (chiamato anche semplicemente Commons) è un archivio che raccoglie immagini, audio, video e altre risorse multimediali a carattere illustrativo o educativo.
I materiali contenuti in Commons possono essere utilizzati liberamente, anche per fini commerciali, a patto di rispettarne le condizioni d'uso.
AUDIO
WMF, WP
Fratello di Wikipedia, Commons è nato nel 2004 come deposito comune per i vari progetti della Wikimedia Foundation, e si è poi evoluto in un progetto con linee guida proprie.
Esempi di file multimediali, tipi,...
In Commons è possibile trovare fotografie di luoghi e monumenti.
Animali, piante, minerali.
Foto di personaggi, di oggetti comuni e di opere d'arte.
E poi immagini e registrazioni storiche e scannerizzazioni di libri antichi.
Schemi, diagrammi, grafici e mappe,... e molto altro ancora...
Attribuzione, condividi allo stesso modo
In alcuni casi i materiali non sono più protetti da diritto d'autore, in altri gli autori o i detentori dei diritti hanno concesso il permesso di utilizzare i loro lavori a patto di rispettare semplici condizioni, come l'attribuzione o l'uso della stessa licenza per eventuali opere derivate.
numeri sul sito e possibili utilizzi
Oltre sette milioni le risorse in Commons, che possono essere liberamente scaricate e utilizzate per ricerche, siti web, manifesti, pubblicità, opere d'arte...
BLOCCO 2: Cosa ci si può fare e come sono organizzati
VIDEO
Uso nei progetti della WMF
Le risorse di Commons possono essere usate direttamente sulle pagine dell'enciclopedia Wikipedia e in tutti gli altri progetti ospitati sui server Wikimedia, chiaramente nel rispetto delle linee guida dello specifico progetto, della comunità linguistica di riferimento e delle legislazioni del paese di provenienza.
AUDIO
Ogni file una pagina wiki
Ogni file in Commons ha una propria pagina wiki. Dopo il titolo segue la risorsa multimediale o una sua anteprima, come nel caso di foto molto grandi.
Descrizione del file, autore, licenza...
Sono poi inserite una descrizione (spesso in più lingue) e tutte le informazioni disponibili, come fonte, autore, data, termini d'uso.
La cronologia del file
La cronologia del file elenca tutte le sue eventuali rielaborazioni. E' infatti possibile correggere e migliorare i file caricati dagli altri utenti.
Collegamenti e uso globale del file
È inoltre presente l'elenco delle pagine di Commons e degli altri progetti della Wikimedia Foundation che hanno collegato o richiamato la risorsa.
Bastano una sola riga di codice per inserirla.
Categorie
In fondo ci sono le categorie di appartenenza, con le quali la risorsa è stata catalogata.
Le categorie sono standardizzate in inglese, ma per usarle è sufficiente una conoscenza superficiale della lingua.
BLOCCO 3: Caricamento del materiale
VIDEO
Contribuire
Come contribuire a Commons?
Un amante della fotografia può inserire le sue immagini, un bravo disegnatore può contribuire con diagrammi e animazioni, un musicista con la registrazione di opere libere.
Possono essere inseriti anche film e registrazioni di opere teatrali, purché non siano coperte da copyright.
AUDIO
registrarsi
Per poter caricare dei file su Commons, bisogna essere utenti registrati.
La registrazione, gratuita, si effettua velocemente, e non è necessaria se si è già registrati in un altro progetto della Wikimedia Foundation.
formati aperti
È possibile caricare risorse solo in un formato libero. Ad esempio per i video è ammesso solo il formato Ogg Theora.
Esistono comunque vari convertitori open source che si possono scaricare e utilizzare gratuitamente.
legislazioni di riferimento
Ogni file caricato deve rispettare: la legge degli Stati Uniti, dove risiede legalmente la Wikimedia Foundation; le leggi delle nazioni da cui deriva la risorsa; le leggi del paese dell’utente, che rimane responsabile dei contenuti inseriti.
Esempi di leggi da verificare
Bisogna poi controllare che non si stiano infrangendo le leggi sulla privacy o sui marchi registrati o le restrizioni sull'uso delle opere d'arte di alcuni musei.
OTRS
Nel caso di opere già pubblicate altrove senza una licenza libera, l'autore o i detentori dei diritti devono inviare una mail in cui si identificano e dichiarano di acconsentire alla pubblicazione della risorsa con una licenza libera.
BLOCCO 4: Gestione del progetto
VIDEO
Wiki e gestione
Come Wikipedia, Commons è un wiki, un sito aperto a tutti ed è gestito da volontari da ogni parte del mondo che si impegnano a identificare e categorizzare il materiale, completare o tradurre le descrizioni, creare le gallerie o le pagine specifiche per tema, individuare e cancellare le risorse con licenze o fonti incomplete.
AUDIO
multilingue
Il progetto Commons è multilingue: un sito unico contiene tutte le traduzioni e le comunità linguistiche convivono in uno stesso spazio.
Gallerie
Per facilitare la ricerca di determinati materiali all'interno di Commons, oltre che nelle categorie, è possibile cercare nelle gallerie, che sono delle pagine appositamente create per raccogliere materiale su un soggetto specifico.
Discussioni
Le discussioni su uno specifico contenuto avvengono nella pagina di discussione che affianca ogni risorsa in Commons, mentre le discussioni generali in una pagina specifica.
Le comunicazioni sono principalmente in inglese, ma esistono anche pagine dedicate al confronto in altre lingue.
Help desk e pagine d'aiuto
Per problemi tecnici ci sono a disposizione l'help desk e numerose pagine di aiuto, tradotte in varie lingue.
Amministratori
Per questioni specifiche o particolarmente complesse, ci si può rivolgere agli amministratori, che sono dei volontari che hanno guadagnato nel tempo la fiducia della comunità per la loro conoscenza del progetto e che sono gli unici autorizzati ad eseguire alcune operazioni delicate, come ad esempio la cancellazione di una risorsa.
BLOCCO 5: Partecipare
VIDEO
Affidabilità e altre leggi
Chi utilizza una risorsa di Commons deve assicurarsi sempre di rispettare le leggi del proprio paese di appartenenza.
Commons non può garantire la liceità dell’uso di una risorsa in qualsiasi contesto, né l’assoluta accuratezza e affidabilità delle risorse contenute.
Ma è incredibile quanto materiale valido e utilizzabile è stato inserito.
AUDIO
Da dove viene il materiale (news, GLAM)
Sempre più archivi di stato, musei, biblioteche, collezioni private effettuano piccole o grandi "donazioni" di materiali che diventano così utile patrimonio di tutti.
Scopri i nostri fotografi
Diversi fotografi professionisti pubblicano le loro opere su Commons, orgogliosi di vedere il loro lavoro ripreso in mezzo mondo.
Scopri i nostri illustratori
Viene dato spazio anche a illustratori che hanno donato a Commons schemi o diagrammi particolarmente efficaci ed eleganti.
Immagini di qualità, di valore, in vetrina
Per il riconoscimento dei lavori di qualità esistono vari meccanismi: ad esempio annualmente si tiene un concorso per premiare la foto dell'anno.
Un'altra selezione sceglie l'immagine più bella realizzata da un utente di Commons e un'altra ancora premia invece l'immagine più efficace nel suo genere.
Immagini e media del giorno
Quotidianamente viene scelta un'immagine particolarmente interessante.
La stessa prassi è usata anche per le risorse multimediali.
Finale
VIDEO
Wikimedia Foundation e donazioni
Per sostenere finanziamente Commons si può fare una donazione alla Wikimedia Foundation, oppure si può scegliere di sostenere (anche tramite il 5x1000) Wikimedia Italia, un’associazione senza scopo di lucro che si occupa di promuovere in Italia Commons e gli progetti della Wikimedia Foundation.
Pagine importanti da consultare
- Wikimedia Commons
- it:Wikimedia Commons
- Commons:Project_scope/Allowable_file_types
- Commons:First_steps da approfondire
- Commons:First_steps/Reuse da approfondire
- Commons:FAQ da approfondire