<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

Copione della WikiGuida "Wikisource": differenze tra le versioni

Da Cantiere.
(Fonti: :Internet Archive e OPAL)
(primi appunti)
Riga 4: Riga 4:
  
 
==cos'è e cos'ha==
 
==cos'è e cos'ha==
===esempi di testi===
+
===VIDEO===
==='Source in altre lingue===
+
====Definizione generale====
===traduzioni===
+
Wikisource è un progetto della Wikimedia Foundation che punta a raccogliere qualsiasi forma di testo pubblicato, originale o tradotto, in qualsiasi lingua, purché di pubblico dominio o rilasciato con una licenza libera.
===questione copyright===
+
===cosa si può farne===
+
  
 +
Chiunque può collaborare a scannerizzarlo, trascriverlo, correggerlo e formattarlo.
 +
===AUDIO===
 +
====esempi di testi====
 +
Dante Alighieri, Voltaire, Shakespeare, Cervantes, Goethe, Dostojevski...
 +
E poi libri di preghiere e manifesti politici, saggi e poemi, canzoni e filastrocche, manuali e leggi.
 +
 +
====questione copyright====
 +
Qualsiasi testo di pubblico dominio o rilasciato con una licenza libera può essere inserito in Wikisource.
 +
 +
===='Source in altre lingue====
 +
Il progetto è suddiviso in base alle diverse lingue. I testi in italiano vanno inseriti in Wikisource in italiano, quelli in francese in quella francese, e così via.
 +
 +
====traduzioni====
 +
Possono essere inseriti anche i testi tradotti, ma le traduzioni sono opere derivate e dunque bisogna verificare bene che siano di pubblico dominio o che anche il traduttore abbia concesso il suo lavoro con una licenza libera.
 +
 +
====cosa si può farne====
 +
I testi di Wikisource sono disponibili a tutti nello spirito della condivisione libera.
 +
 +
====Biblioteca collaborativa====
 
==Fonti==
 
==Fonti==
===naked / with scans===
+
===VIDEO===
===la verificabilità delle fonti===
+
===AUDIO===
===scannerizzare la pagina o Internet Archive e OPAL ===
+
====naked / with scans====
===djvu===
+
====la verificabilità delle fonti====
===caricare in commons===
+
====scannerizzare la pagina o Internet Archive e OPAL ====
===OCR===
+
====djvu====
 +
====caricare in commons====
 +
====OCR====
  
 
==suddivisione==
 
==suddivisione==
===NS pagina===
+
===VIDEO===
===NS0===
+
===AUDIO===
===NS indice===
+
====NS pagina====
===NS autori===
+
====NS0====
 +
====NS indice====
 +
====NS autori====
  
 
==trascrivere==
 
==trascrivere==
===amanuensi===
+
===VIDEO===
===correzione dell'OCR===
+
====amanuensi====
===Regole di trascrizione===
+
===AUDIO===
===il SAL===
+
====correzione dell'OCR====
===Edizioni Wikisource===
+
====Regole di trascrizione====
 +
====il SAL====
 +
====Edizioni Wikisource====
  
 
==comunità==
 
==comunità==
===progetti===
+
===VIDEO===
===portali tematici===
+
===AUDIO===
===Bar, Bar tematici e Bar tecnico - ambiente disteso===
+
====progetti====
===il bibliotecario===
+
====portali tematici====
===Contatti e Donazioni===
+
====Bar, Bar tematici e Bar tecnico - ambiente disteso====
 +
====il bibliotecario====
 +
==Finale==
 +
===VIDEO===
 +
====Contatti e Donazioni====

Versione delle 20:21, 16 nov 2010

{{#ifexpr: 0 = 1|
{{#ifexpr: 0 >1|<h{{{livello}}} style="font-size:100%;border:0;margin:0;padding:0;color:inherit;text-align:inherit;font-weight:inherit;">}}WikiGuide{{#ifexpr: 0 >1|</h{{{livello}}}>}}
{{#if:Template:WikiGuide|}}
Copione WikiGuide: Wikipedia · Commons · Wikisource · Wikiquote
Organizzazione: Progetto · Portineria · Gruppo su Facebook
 
{{#if:|
[[|]]
}}
| {{#if:|
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
}}
{{#if:Nuvola_apps_help_index.png‎|24px}}}}
WikiGuide
WikiGuide

Copione WikiGuide: Wikipedia · Commons · Wikisource · Wikiquote
Organizzazione: Progetto · Portineria · Gruppo su Facebook

[[|]]
}}

cos'è e cos'ha

VIDEO

Definizione generale

Wikisource è un progetto della Wikimedia Foundation che punta a raccogliere qualsiasi forma di testo pubblicato, originale o tradotto, in qualsiasi lingua, purché di pubblico dominio o rilasciato con una licenza libera.

Chiunque può collaborare a scannerizzarlo, trascriverlo, correggerlo e formattarlo.

AUDIO

esempi di testi

Dante Alighieri, Voltaire, Shakespeare, Cervantes, Goethe, Dostojevski... E poi libri di preghiere e manifesti politici, saggi e poemi, canzoni e filastrocche, manuali e leggi.

questione copyright

Qualsiasi testo di pubblico dominio o rilasciato con una licenza libera può essere inserito in Wikisource.

'Source in altre lingue

Il progetto è suddiviso in base alle diverse lingue. I testi in italiano vanno inseriti in Wikisource in italiano, quelli in francese in quella francese, e così via.

traduzioni

Possono essere inseriti anche i testi tradotti, ma le traduzioni sono opere derivate e dunque bisogna verificare bene che siano di pubblico dominio o che anche il traduttore abbia concesso il suo lavoro con una licenza libera.

cosa si può farne

I testi di Wikisource sono disponibili a tutti nello spirito della condivisione libera.

Biblioteca collaborativa

Fonti

VIDEO

AUDIO

naked / with scans

la verificabilità delle fonti

scannerizzare la pagina o Internet Archive e OPAL

djvu

caricare in commons

OCR

suddivisione

VIDEO

AUDIO

NS pagina

NS0

NS indice

NS autori

trascrivere

VIDEO

amanuensi

AUDIO

correzione dell'OCR

Regole di trascrizione

il SAL

Edizioni Wikisource

comunità

VIDEO

AUDIO

progetti

portali tematici

Bar, Bar tematici e Bar tecnico - ambiente disteso

il bibliotecario

Finale

VIDEO

Contatti e Donazioni