|     |   | 
| Riga 1: | Riga 1: | 
| − | Bologna
 |  | 
|  |  |  |  | 
| − | 1904 - Primi spettacoli assenti ancora vere e proprie sale cinematografiche
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1907 - Prime Sale 
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1911 - Le sle attive sono 3:  Cinematografo Bios ,Cinematografo della Borsa e Cinema Centrale
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1928 - Le sale aumentano ora a Bologna se ne contano 11
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1930 -> 1940 - espansione delle sale (23 cinema)
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1943 - Periodo di guerra , il numero di sale continua a scendere sino a toccare solo 9 cinema  in tutta bologna 
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1945 - Fine Guerra si ritorna a 15 cinema
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1946 -> 1950 - Ripresa economica 30 cinema
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1956 - Le sale aumentano 41 in tutta la città. Nasce "Lascia o raddoppia" che conquista il cuore degli italiani. i Cinema smettono di proiettare film durante il programma. Primo cambiamento nelle abitudini degli italiani
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1960 - La TV prende sempre piu importanza ma il numero di sale non smette di crescere arrivando alla bellezza di 48 cinema attivi in tutta la città
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1970 - Numero di Cinema : 52
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1980 - Mercato cambia radicalmente la TV ormai ha il predominio sul mercato dell'intrattenimento. Molti cinema cercano di salvarsi convertendosi in cinema a luci rosse
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1985 - Molti cinema chiudono
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1993 - si contano 41 sale in tutta la citta
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 1998 - il numero scende a 38 cinema
 |  | 
| − | 
 |  | 
| − | 2000 - Cambiamento totale della politica del cinema finanziamenti alle multisale e progressiva morte delle piccole sale
 |  |