<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

Aiuto:Cantiere: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
(nuova pagina)
m (Cos'è il Cantiere?: corr.)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 3: Riga 3:
  
 
{{TOCright}}
 
{{TOCright}}
Cos'è il Cantiere? Non lo sappiamo ancora bene neanche noi. Da una parte è uno spazio che nasce dalla nostra voglia di '''rendere partecipi''' amici e conoscenti dei nostri progressi nei vari lavori che abbiamo in cantiere (appunto).
+
==Cos'è il Cantiere?==
 +
Non lo sappiamo ancora bene neanche noi. Da una parte è uno spazio che nasce dalla nostra voglia di '''rendere partecipi''' amici e conoscenti dei nostri progressi nei vari lavori che abbiamo in cantiere (appunto).
  
 
Ma non è l'unica ragione: crediamo che più occhi vedano meglio di due (o quattro). Lavorando in modo aperto e trasparente possiamo '''ricevere feedback, commenti, critiche''' ed evitare qualche errore o svista.
 
Ma non è l'unica ragione: crediamo che più occhi vedano meglio di due (o quattro). Lavorando in modo aperto e trasparente possiamo '''ricevere feedback, commenti, critiche''' ed evitare qualche errore o svista.
Riga 9: Riga 10:
 
Esiste un'ulteriore motivazione, ancora più rilevante. Al giorno d'oggi ha sempre meno senso la divisione fra produttore e spettatore. Internet permette di accedere a una quantità sterminata di informazione e le nuove tecnologie hanno messo molte persone in grado di non essere più solo degli spettatori passivi, ma degli attori che scelgono, mixano e creano l'informazione. È il concetto del [http://it.wikipedia.org/wiki/Prosumer prosumer]. Dunque, '''invece di creare informazione PER lo spettatore si costruisce qualcosa CON lui''' e in cui egli stesso si potrà riconoscere.
 
Esiste un'ulteriore motivazione, ancora più rilevante. Al giorno d'oggi ha sempre meno senso la divisione fra produttore e spettatore. Internet permette di accedere a una quantità sterminata di informazione e le nuove tecnologie hanno messo molte persone in grado di non essere più solo degli spettatori passivi, ma degli attori che scelgono, mixano e creano l'informazione. È il concetto del [http://it.wikipedia.org/wiki/Prosumer prosumer]. Dunque, '''invece di creare informazione PER lo spettatore si costruisce qualcosa CON lui''' e in cui egli stesso si potrà riconoscere.
  
Giustamente poi non si può pretendere che una persona esterna, capace, partecipi  gratuitamente ad un progetto di cui beneficeranno solo pochi. Per questa ragione, oltre chiaramente al riconoscimento della collaborazione nel titoli di coda, le opere vengono rilasciate con '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft licenze Copyleft]''', in modo da permettergi di circolare liberamente, grazie anche al fatto che chiunque è autorizzato a sfruttarle commercialmente.  
+
Giustamente poi non si può pretendere che una persona esterna, capace, partecipi  gratuitamente ad un progetto di cui beneficeranno solo pochi. Per questa ragione, oltre chiaramente al riconoscimento della collaborazione nel titoli di coda, le opere vengono rilasciate con '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft licenze Copyleft]''', per fare in modo che possano circolare liberamente, grazie anche al fatto che chiunque è autorizzato a sfruttarle a livello commerciale.  
  
 
Ma il Cantiere ha anche i semi di un progetto più grande. Creare un '''laboratorio pratico''' in cui sviluppare progetti in parallelo anche di altri artisti e di altre discipline. Un posto in cui riflettere sulle dinamiche di collaborazione a distanza e in asincronia, in cui confrontarsi e consigliarsi, ma soprattutto... '''imparare facendo'''.  
 
Ma il Cantiere ha anche i semi di un progetto più grande. Creare un '''laboratorio pratico''' in cui sviluppare progetti in parallelo anche di altri artisti e di altre discipline. Un posto in cui riflettere sulle dinamiche di collaborazione a distanza e in asincronia, in cui confrontarsi e consigliarsi, ma soprattutto... '''imparare facendo'''.  
  
Lo scopo non è il Cantiere in sé. Le pagine del Cantiere saranno un po' come quei fogli sparsi e confusi di appunti che hanno portato a realizzare un progetto, ma che finiscono poi in cantina o in soffitta. Il progetto realizzato avrà una sua vita altrove, indipendente.  
+
Lo scopo non è il Cantiere in sé. Le pagine del Cantiere saranno un po' come quei fogli sparsi e confusi di appunti che hanno portato a realizzare un progetto, ma che finiscono poi in cantina o in soffitta. Il progetto realizzato avrà una sua vita altrove, indipendente.
 
+
[[Categoria:Aiuto]]
+

Versione attuale delle 19:11, 3 mar 2009

{{#ifexpr: 0 = 1|
{{#ifexpr: 0 >1|<h{{{livello}}} style="font-size:100%;border:0;margin:0;padding:0;color:inherit;text-align:inherit;font-weight:inherit;">}}Pagine di Aiuto{{#ifexpr: 0 >1|</h{{{livello}}}>}}
{{#if:Template:Pagine di Aiuto|}}
 
{{#if:|
[[|]]
}}
| {{#if:|
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
}}
{{#if:Nuvola_apps_help_index.png‎|24px}}}}
Pagine di Aiuto
Pagine di Aiuto
[[|]]
}}


Cos'è il Cantiere?

Non lo sappiamo ancora bene neanche noi. Da una parte è uno spazio che nasce dalla nostra voglia di rendere partecipi amici e conoscenti dei nostri progressi nei vari lavori che abbiamo in cantiere (appunto).

Ma non è l'unica ragione: crediamo che più occhi vedano meglio di due (o quattro). Lavorando in modo aperto e trasparente possiamo ricevere feedback, commenti, critiche ed evitare qualche errore o svista.

Esiste un'ulteriore motivazione, ancora più rilevante. Al giorno d'oggi ha sempre meno senso la divisione fra produttore e spettatore. Internet permette di accedere a una quantità sterminata di informazione e le nuove tecnologie hanno messo molte persone in grado di non essere più solo degli spettatori passivi, ma degli attori che scelgono, mixano e creano l'informazione. È il concetto del prosumer. Dunque, invece di creare informazione PER lo spettatore si costruisce qualcosa CON lui e in cui egli stesso si potrà riconoscere.

Giustamente poi non si può pretendere che una persona esterna, capace, partecipi gratuitamente ad un progetto di cui beneficeranno solo pochi. Per questa ragione, oltre chiaramente al riconoscimento della collaborazione nel titoli di coda, le opere vengono rilasciate con licenze Copyleft, per fare in modo che possano circolare liberamente, grazie anche al fatto che chiunque è autorizzato a sfruttarle a livello commerciale.

Ma il Cantiere ha anche i semi di un progetto più grande. Creare un laboratorio pratico in cui sviluppare progetti in parallelo anche di altri artisti e di altre discipline. Un posto in cui riflettere sulle dinamiche di collaborazione a distanza e in asincronia, in cui confrontarsi e consigliarsi, ma soprattutto... imparare facendo.

Lo scopo non è il Cantiere in sé. Le pagine del Cantiere saranno un po' come quei fogli sparsi e confusi di appunti che hanno portato a realizzare un progetto, ma che finiscono poi in cantina o in soffitta. Il progetto realizzato avrà una sua vita altrove, indipendente.