Brainstorming sulla WikiGuida "Wikipedia": differenze tra le versioni
m (Annullate le modifiche di Saxuulangela (discussione), riportata alla versione precedente di Aushulz) |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
==Perché fare una videoguida su "Wikipedia"? Quali sono le aspettative?== | ==Perché fare una videoguida su "Wikipedia"? Quali sono le aspettative?== | ||
− | + | *http://outreach.wikimedia.org, | |
+ | *[[Wikipedia:m:strategy:Proposal:Volunteer Toolkit|Proposal:Volunteer Toolkit]] | ||
==A chi è rivolta? Perché? Perché non altri?== | ==A chi è rivolta? Perché? Perché non altri?== | ||
Riga 9: | Riga 10: | ||
Fare in modo che le persone e anche gli utenti (passivi) si appassionino al progetto e agli ideali che ci stanno dietro (la conoscenza è un patrimonio di tutti, che si costruisce in modo sociale e collaborativo, deve essere liberamente accessibile, chi contribuisce riceve più di quello che ha dato ed è la comunità che partecipa e che plasma e condivide le stesse regole). | Fare in modo che le persone e anche gli utenti (passivi) si appassionino al progetto e agli ideali che ci stanno dietro (la conoscenza è un patrimonio di tutti, che si costruisce in modo sociale e collaborativo, deve essere liberamente accessibile, chi contribuisce riceve più di quello che ha dato ed è la comunità che partecipa e che plasma e condivide le stesse regole). | ||
+ | Far conoscere il modello alternativo dei contenuti aperti. | ||
+ | |||
--[[User:MarcoCaresia|MarcoCaresia]] ([[User talk:MarcoCaresia|discussione]]) 20:52, 14 gen 2010 (CET) | --[[User:MarcoCaresia|MarcoCaresia]] ([[User talk:MarcoCaresia|discussione]]) 20:52, 14 gen 2010 (CET) | ||
− | |||
==Che cosa deve essere sicuramente detto?== | ==Che cosa deve essere sicuramente detto?== | ||
Riga 17: | Riga 19: | ||
Gli altri progetti Wikimedia. | Gli altri progetti Wikimedia. | ||
La creazione di un account, le modalità di creazione, modifica dei contenuti e lo storico delle versioni. | La creazione di un account, le modalità di creazione, modifica dei contenuti e lo storico delle versioni. | ||
+ | La questione del copyright delle immagini e la "libertà di panorama". | ||
+ | |||
--[[User:MarcoCaresia|MarcoCaresia]] ([[User talk:MarcoCaresia|discussione]]) 20:52, 14 gen 2010 (CET) | --[[User:MarcoCaresia|MarcoCaresia]] ([[User talk:MarcoCaresia|discussione]]) 20:52, 14 gen 2010 (CET) | ||
Riga 23: | Riga 27: | ||
==Dove sarà visto il video? Perché lo spettatore dovrebbe essere invogliato a vedere il video?== | ==Dove sarà visto il video? Perché lo spettatore dovrebbe essere invogliato a vedere il video?== | ||
− | == | + | ==Chi potrebbe essere critico del video e perché?== |
Versione attuale delle 17:42, 22 mag 2013
Organizzazione: Progetto · Portineria · Gruppo su Facebook
Copione WikiGuide: Wikipedia · Commons · Wikisource · Wikiquote |
Indice
- 1 Perché fare una videoguida su "Wikipedia"? Quali sono le aspettative?
- 2 A chi è rivolta? Perché? Perché non altri?
- 3 Che cosa si vuole ottenere di pratico dal pubblico target?
- 4 Che cosa deve essere sicuramente detto?
- 5 Chi è che sta parlando nel video, l'associazione italiana, la foundation?
- 6 Dove sarà visto il video? Perché lo spettatore dovrebbe essere invogliato a vedere il video?
- 7 Chi potrebbe essere critico del video e perché?
Perché fare una videoguida su "Wikipedia"? Quali sono le aspettative?
A chi è rivolta? Perché? Perché non altri?
Che cosa si vuole ottenere di pratico dal pubblico target?
Fare in modo che le persone e anche gli utenti (passivi) si appassionino al progetto e agli ideali che ci stanno dietro (la conoscenza è un patrimonio di tutti, che si costruisce in modo sociale e collaborativo, deve essere liberamente accessibile, chi contribuisce riceve più di quello che ha dato ed è la comunità che partecipa e che plasma e condivide le stesse regole). Far conoscere il modello alternativo dei contenuti aperti.
--MarcoCaresia (discussione) 20:52, 14 gen 2010 (CET)
Che cosa deve essere sicuramente detto?
I numeri e la diffusione in diverse nazioni. La qualità e gli studi di confronto con le enciclopedie tradizionali. Il lavoro degli amministratori. Gli altri progetti Wikimedia. La creazione di un account, le modalità di creazione, modifica dei contenuti e lo storico delle versioni. La questione del copyright delle immagini e la "libertà di panorama".
--MarcoCaresia (discussione) 20:52, 14 gen 2010 (CET)