Discussione:La forza del rifiuto: differenze tra le versioni
m (indice) |
|||
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | '''La portineria del progetto Ambiente''' | ||
+ | |||
+ | {{Navigazione|Progetto Ambiente}} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{ScriviMessaggio|Portineria}} | ||
+ | ''[[Aiuto:FAQ#Che cosa è la Portineria?|Che cosa è la Portineria?]]'' | ||
+ | |||
+ | {{TOCright}} | ||
+ | <div class="toccolours" style="width:55%; padding:10px; background-color:#FFFFEE;"><span class="plainlinks"> | ||
+ | ===[[image:Nuvola_apps_core.png|23px|frameless]] URGENTE=== | ||
+ | |||
+ | <big>[[image:Nuvola_apps_kpdf.png|23px|frameless]] Supervisioni</big> | ||
+ | |||
+ | <big>[[image:Nuvola_apps_edu_science.png|23px|frameless]] Sviluppo</big> | ||
+ | |||
+ | <big>[[image:Nuvola_apps_karm.png|23px|frameless]] Organizzazione</big> | ||
+ | |||
+ | <big>[[image:Nuvola_apps_klettres.png|23px|frameless]] Traduzioni</big> | ||
+ | |||
+ | <big>[[image:Nuvola_apps_bad_kcontrol.png|24px|frameless]] Questioni tecniche</big> | ||
+ | |||
+ | </span></div> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | == Stato dei lavori == | ||
+ | Le prime due parti del progetto Ambiente (Episodio 1 e 2; le suddivisioni non seguono criteri oggettivi) costituiscono una sorta di introduzione informativa sui rifiuti, sul riciclaggio dei materiali e delle sostanze, sui comportamenti virtuosi e viziosi e sulle cifre riguardanti il mondo dei rifiuti e del loro riciclo (quantità di rifiuti, denaro pubblico e privato speso, ecc.). | ||
+ | |||
+ | Tralasciando momentaneamente la seconda parte che tratterà presumibilmente di discariche e inceneritori, ci stiamo concentrando sul primo episodio, a sua volta diviso in tre puntate. | ||
+ | |||
+ | Mi azzardo a scrivere che la puntata di apertura è già più che abbozzata, anche se non ancora pubblicata; la prima stesura già ci soddisfa, e del resto il tema trattato non necessita di approfondimenti o elaborazioni particolari: abbiamo optato per una breve riflessione sul concetto di rifiuto, affermando il nostro punto di vista che sarà uno dei traites d'union per tutto l'episodio. Per farla breve, per noi e non credo soltanto per noi, rifiuto è ciò che ha perso o ha esaurito la funzione per il quale è stato creato/prodotto e niente e nessuno può utilizzarlo nemmeno per scopi diversi da quello originario. Su questa definizione vanno fatte delle precisazioni ma non è questa la sede o forse non è questo il momento. Anzi, non so se è il momento ma certamente è la sede se qualcuno ha voglia di precisare o esternare: ad esempio incenerire per produrre energia termica a nostro avviso non equivale a 'utilizzare per uno scopo diverso da quello originario', per il semplice fatto che tale riutilizzo ha costi ambientali. | ||
+ | |||
+ | Importante è porre subito l'accento sulla quantità di immondizia che produciamo, soprattutto considerando che eliminiamo definitivamente oggetti e materiali che tali non sono. | ||
+ | |||
+ | La puntata, poi, si snoda tra i cassonetti della raccolta differenziata. Infatti, dando comunque per scontata la produzione di rifiuti è bene sapere cosa farne e che fine fanno. E proprio il tragitto dei rifiuti differenziati è il tema della seconda puntata, ora in cantiere (stiamo raccogliendo un po' di materiale). | ||
+ | |||
+ | La terza e ultima puntata del primo episodio, invece, si concentrerà sui numeri: tonnellate di rifiuti e di riciclati, costi ambientali e economici del riciclo, ecc. che ci porteranno dritti dritti all'amara riflessione finale su quanto consumiamo, o meglio su quanto acquistiamo e talvolta consumiamo.--[[User:Giancarlo|Giancarlo]] ([[User talk:Giancarlo|discussione]]) 15:43, 9 giu 2008 (CEST) | ||
+ | :Bene bene... sono contento dei progressi! --[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 00:47, 10 giu 2008 (CEST) | ||
+ | |||
+ | ==Luglio 2008== | ||
+ | Entro la fine di luglio vogliamo consegnare lo script del primo episodio, ovvero la prima parte che probabilmente sarà suddivisa in tre puntate; ora stiamo raccogliendo il materiale per la seconda puntata che riferisce dei cicli di riciclaggio di carta, plastica, alluminio e vetro principalmente, di scarti particolari (come vestiti, pile, compost, ecc.) secondariamente. | ||
+ | |||
+ | --[[User:Giancarlo|Giancarlo]] ([[User talk:Giancarlo|discussione]]) 14:35, 9 giu 2008 (CEST) | ||
+ | |||
==interessi commerciali vs interessi del cittadino== | ==interessi commerciali vs interessi del cittadino== | ||
Disinformazione e riciclaggio dei rifiuti: | Disinformazione e riciclaggio dei rifiuti: | ||
Riga 29: | Riga 73: | ||
:Il Cantiere e la conseguente creazione di audio-visivo, vorrebbe essere un servizio di informazione dalla parte del cittadino, con l'appoggio del cittadino attivo e propositivo. | :Il Cantiere e la conseguente creazione di audio-visivo, vorrebbe essere un servizio di informazione dalla parte del cittadino, con l'appoggio del cittadino attivo e propositivo. | ||
:Per quanto riguarda la tematica CIP-6, energie rinnovabili, etc. sicuramente affronteremo l'argomento. Ancora per qualche mese ci sarà da capire come strutturare in modo produttivo il lavoro, Spero di riuscire quest'estate a fare dei passi decisivi. --[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 09:22, 13 giu 2008 (CEST) | :Per quanto riguarda la tematica CIP-6, energie rinnovabili, etc. sicuramente affronteremo l'argomento. Ancora per qualche mese ci sarà da capire come strutturare in modo produttivo il lavoro, Spero di riuscire quest'estate a fare dei passi decisivi. --[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 09:22, 13 giu 2008 (CEST) | ||
+ | |||
+ | ::Hai ragione Christian, ci vuole una solida documentazione. D'altra parte è proprio questo che mi ha colpito dei tuoi precedenti lavori, insieme all'abilità nel raccontare. Purtroppo ci vorrà molto lavoro, a me piacerebbe dare una mano ma non garantisco nulla sul tempo che potrò dedicare a questo progetto. | ||
+ | ::Intanto butto li delle idee potenzialmente utili: | ||
+ | ::Per le musiche si potrebbe considerare "Apecar" dei "Mercanti di liquore", parla dui un tizio che raccoglie roba nei cassonetti con la sua apecar. | ||
+ | ::http://mercantidiliquore.it/site/modules/discography/audio/2/Apecar.mp3 | ||
+ | ::--[[User:Romualdo Grillo|Romualdo Grillo]] ([[User talk:Romualdo Grillo|discussione]]) 01:23, 18 giu 2008 (CEST) | ||
+ | |||
+ | ==Abstract== | ||
+ | |||
+ | Questa serie di video ha uno scopo unico e molteplice nel contempo. | ||
+ | |||
+ | Innanzitutto vuole informare su alcuni aspetti della questione ambientale legati ai rifiuti e al loro relativo smaltimento o non smaltimento. In questo non ci poniamo nessun obiettivo di originalità, né di artisticità tout court. Anzi, siamo pronti, primo, ad ammettere i debiti di gratitudine, di conoscenza e di coscienza nei confronti di tutti i soggetti che prima di noi e contemporaneamente a noi hanno trattato e trattano gli stessi argomenti, con le stesse sensibilità; secondo, a rubacchiare qua e là le informazioni (sempre citandone la fonte, ovvio) utili al nostro scopo. | ||
+ | |||
+ | L’idea è quella di trattare in modo problematico i temi affrontati, perché crediamo che effettivamente di problemi seri e gravi si tratti. | ||
+ | |||
+ | Nell’informare (da qui il primo assunto), nostro desiderio è quello di sensibilizzare lo spettatore non solo al riciclaggio dei rifiuti e dei materiali, che secondo noi e molti altri non è più sufficiente a salvare il salvabile, ma anche incrinare la fiducia in un sistema di produzione e di consumi che non è compatibile con l’ambiente, con il raziocinio, con l’intelligenza animale e umana. | ||
+ | |||
+ | -- luglio 2008 | ||
+ | |||
+ | ==Segnalazione video== | ||
+ | OLMO - http://om.noblogs.org | ||
+ | Ciao, non so se è il posto giusto. Volevo segnalare che ho fatto anche io un lavoro video sui rifiuti. Ho parecchie immagini inedite, se interessano contattatemi! | ||
+ | http://om.noblogs.org/post/2007/06/04/paura-del-rifiuto |
Versione attuale delle 05:32, 21 mar 2009
La portineria del progetto Ambiente
Stato dei lavori
Le prime due parti del progetto Ambiente (Episodio 1 e 2; le suddivisioni non seguono criteri oggettivi) costituiscono una sorta di introduzione informativa sui rifiuti, sul riciclaggio dei materiali e delle sostanze, sui comportamenti virtuosi e viziosi e sulle cifre riguardanti il mondo dei rifiuti e del loro riciclo (quantità di rifiuti, denaro pubblico e privato speso, ecc.).
Tralasciando momentaneamente la seconda parte che tratterà presumibilmente di discariche e inceneritori, ci stiamo concentrando sul primo episodio, a sua volta diviso in tre puntate.
Mi azzardo a scrivere che la puntata di apertura è già più che abbozzata, anche se non ancora pubblicata; la prima stesura già ci soddisfa, e del resto il tema trattato non necessita di approfondimenti o elaborazioni particolari: abbiamo optato per una breve riflessione sul concetto di rifiuto, affermando il nostro punto di vista che sarà uno dei traites d'union per tutto l'episodio. Per farla breve, per noi e non credo soltanto per noi, rifiuto è ciò che ha perso o ha esaurito la funzione per il quale è stato creato/prodotto e niente e nessuno può utilizzarlo nemmeno per scopi diversi da quello originario. Su questa definizione vanno fatte delle precisazioni ma non è questa la sede o forse non è questo il momento. Anzi, non so se è il momento ma certamente è la sede se qualcuno ha voglia di precisare o esternare: ad esempio incenerire per produrre energia termica a nostro avviso non equivale a 'utilizzare per uno scopo diverso da quello originario', per il semplice fatto che tale riutilizzo ha costi ambientali.
Importante è porre subito l'accento sulla quantità di immondizia che produciamo, soprattutto considerando che eliminiamo definitivamente oggetti e materiali che tali non sono.
La puntata, poi, si snoda tra i cassonetti della raccolta differenziata. Infatti, dando comunque per scontata la produzione di rifiuti è bene sapere cosa farne e che fine fanno. E proprio il tragitto dei rifiuti differenziati è il tema della seconda puntata, ora in cantiere (stiamo raccogliendo un po' di materiale).
La terza e ultima puntata del primo episodio, invece, si concentrerà sui numeri: tonnellate di rifiuti e di riciclati, costi ambientali e economici del riciclo, ecc. che ci porteranno dritti dritti all'amara riflessione finale su quanto consumiamo, o meglio su quanto acquistiamo e talvolta consumiamo.--Giancarlo (discussione) 15:43, 9 giu 2008 (CEST)
- Bene bene... sono contento dei progressi! --Christian (discussione) 00:47, 10 giu 2008 (CEST)
Luglio 2008
Entro la fine di luglio vogliamo consegnare lo script del primo episodio, ovvero la prima parte che probabilmente sarà suddivisa in tre puntate; ora stiamo raccogliendo il materiale per la seconda puntata che riferisce dei cicli di riciclaggio di carta, plastica, alluminio e vetro principalmente, di scarti particolari (come vestiti, pile, compost, ecc.) secondariamente.
--Giancarlo (discussione) 14:35, 9 giu 2008 (CEST)
interessi commerciali vs interessi del cittadino
Disinformazione e riciclaggio dei rifiuti:
Il museo della scienza e della tecnica di milano, ospita una piccola mostra sul tema "il ciclo di vita dei prodotti" Sponsorizzato dall'amsa. http://www.02blog.it/post/2265/scoprire-il-ciclo-di-vita-dei-prodotti-al-museo-della-scienza
Ragionavo su questa notizia tre giorni fa in pizzeria con un amico che lavora al museo. Ci è venuto un dubbio: Siamo sicuri che gli interessi dell'Amsa coincidano con gli interessi del cittadino? L'Amsa ci vuole raccontare tutta e sola la verità sul riciclaggio dei rifiuti?
Apprendo da questo amico che la mostra passa il messaggio: "quando le bottiglie di plastica sono sporche buttatele nell' indifferenziato, in modo che possiamo ricavare energia da esse."
A questo punto mi chiedo se nella mostra non abbia un ruolo un ciclo ben più interessante e potente agli occhi dell'amsa: "il ciclo dei soldi che partono dalle tasche dei cittadini attraveso il cip 6, arrivano a quelle dei gestori di termovalorizzatori e vengono in parte reinvestiti in mostre per disinformare i cittadini"
Non so se da questo si può trarre spunto per "La forza del rifiuto", ma a mio parere va spiegato molto bene il meccanismo del Cip6. La wikipedia a proposito non è molto esaustiva
http://it.wikipedia.org/wiki/CIP_6
Molto completi gli articoli di Altra economia ( cercare cip6)
--Romualdo Grillo (discussione) 23:01, 11 giu 2008 (CEST)
- Mi sono posto anch'io più volte lo stesso dubbio ed è anche per questo che ho pensato il Cantiere. Credo infatti che le informazioni che vengono da fonti come l'AMSA o da altri consorzi, sono importanti perché comunque è il punto di vista di chi nella pratica fa il lavoro di smaltimento o riciclo. Questo però non significa riprendere pari pari il loro punto di vista, che potrebbe seguire logiche opportunistiche, ma potrebbe essere corretto o addirittura criticato in base ad una solida documentazione.
- Il Cantiere e la conseguente creazione di audio-visivo, vorrebbe essere un servizio di informazione dalla parte del cittadino, con l'appoggio del cittadino attivo e propositivo.
- Per quanto riguarda la tematica CIP-6, energie rinnovabili, etc. sicuramente affronteremo l'argomento. Ancora per qualche mese ci sarà da capire come strutturare in modo produttivo il lavoro, Spero di riuscire quest'estate a fare dei passi decisivi. --Christian (discussione) 09:22, 13 giu 2008 (CEST)
- Hai ragione Christian, ci vuole una solida documentazione. D'altra parte è proprio questo che mi ha colpito dei tuoi precedenti lavori, insieme all'abilità nel raccontare. Purtroppo ci vorrà molto lavoro, a me piacerebbe dare una mano ma non garantisco nulla sul tempo che potrò dedicare a questo progetto.
- Intanto butto li delle idee potenzialmente utili:
- Per le musiche si potrebbe considerare "Apecar" dei "Mercanti di liquore", parla dui un tizio che raccoglie roba nei cassonetti con la sua apecar.
- http://mercantidiliquore.it/site/modules/discography/audio/2/Apecar.mp3
- --Romualdo Grillo (discussione) 01:23, 18 giu 2008 (CEST)
Abstract
Questa serie di video ha uno scopo unico e molteplice nel contempo.
Innanzitutto vuole informare su alcuni aspetti della questione ambientale legati ai rifiuti e al loro relativo smaltimento o non smaltimento. In questo non ci poniamo nessun obiettivo di originalità, né di artisticità tout court. Anzi, siamo pronti, primo, ad ammettere i debiti di gratitudine, di conoscenza e di coscienza nei confronti di tutti i soggetti che prima di noi e contemporaneamente a noi hanno trattato e trattano gli stessi argomenti, con le stesse sensibilità; secondo, a rubacchiare qua e là le informazioni (sempre citandone la fonte, ovvio) utili al nostro scopo.
L’idea è quella di trattare in modo problematico i temi affrontati, perché crediamo che effettivamente di problemi seri e gravi si tratti.
Nell’informare (da qui il primo assunto), nostro desiderio è quello di sensibilizzare lo spettatore non solo al riciclaggio dei rifiuti e dei materiali, che secondo noi e molti altri non è più sufficiente a salvare il salvabile, ma anche incrinare la fiducia in un sistema di produzione e di consumi che non è compatibile con l’ambiente, con il raziocinio, con l’intelligenza animale e umana.
-- luglio 2008
Segnalazione video
OLMO - http://om.noblogs.org Ciao, non so se è il posto giusto. Volevo segnalare che ho fatto anche io un lavoro video sui rifiuti. Ho parecchie immagini inedite, se interessano contattatemi! http://om.noblogs.org/post/2007/06/04/paura-del-rifiuto