OpenOffice.org - Argomenti: differenze tra le versioni
(→Che cosa è OpenOffice.org?: :add) |
(→Che cosa è OpenOffice.org?: :Add) |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
===Che cosa è OpenOffice.org?=== | ===Che cosa è OpenOffice.org?=== | ||
+ | OpenOffice.org (abbreviato in OOo) è una suite di proprietà Sun Microsystems, dal 20 aprile 2009 acquisita da Oracle, con copyright e licenza LGPL, che può essere classificato come software di produttività personale.<ref>[[Wikipedia:it:OpenOffice.org|]]</ref> | ||
− | In informatica, con il termine software di produttività personale si indicano le applicazioni che permettono ad un utente di un computer di creare dei contenuti quali documenti di testo, presentazioni o grafici. Le categorie più note sono gli elaboratori di testo e i fogli elettronici, ma rientrano in questo tipo di software anche i programmi che permettono di creare presentazioni, volantini e brochure, siti internet, database ecc.<ref> | + | In informatica, con il termine software di produttività personale si indicano le applicazioni che permettono ad un utente di un computer di creare dei contenuti quali documenti di testo, presentazioni o grafici. Le categorie più note sono gli elaboratori di testo e i fogli elettronici, ma rientrano in questo tipo di software anche i programmi che permettono di creare presentazioni, volantini e brochure, siti internet, database ecc.<ref>[[Wikipedia:it:Software di produttività personale|]]</ref> |
===Quali sono i concorrenti? (Stato dell'arte)=== | ===Quali sono i concorrenti? (Stato dell'arte)=== |
Versione delle 17:45, 14 mag 2009
Progetto · Portineria · Traduzioni
|
Fonti: www.openoffice.org · it.openoffice.org · en:OpenOffice.org · it:OpenOffice.org
Principale · Argomenti · Copione
|
Indice
Tema
Che cosa è OpenOffice.org?
OpenOffice.org (abbreviato in OOo) è una suite di proprietà Sun Microsystems, dal 20 aprile 2009 acquisita da Oracle, con copyright e licenza LGPL, che può essere classificato come software di produttività personale.<ref>[[Wikipedia:it:OpenOffice.org|]]</ref>
In informatica, con il termine software di produttività personale si indicano le applicazioni che permettono ad un utente di un computer di creare dei contenuti quali documenti di testo, presentazioni o grafici. Le categorie più note sono gli elaboratori di testo e i fogli elettronici, ma rientrano in questo tipo di software anche i programmi che permettono di creare presentazioni, volantini e brochure, siti internet, database ecc.<ref>[[Wikipedia:it:Software di produttività personale|]]</ref>