Discussione:Cassonetti differenziati: differenze tra le versioni
Riga 2: | Riga 2: | ||
Il problema dei tappi dei contenitori di vetro non esiste perchè (nella maggior parte dei casi) sono in metallo (birra, vasetti dei sott'olio, ecc. e soprattutto perchè metallo tipo tappi e vetro finiscono nella stessa campana.--[[User:Giancarlo|Giancarlo]] ([[User talk:Giancarlo|discussione]]) 19:10, 15 lug 2008 (CEST) | Il problema dei tappi dei contenitori di vetro non esiste perchè (nella maggior parte dei casi) sono in metallo (birra, vasetti dei sott'olio, ecc. e soprattutto perchè metallo tipo tappi e vetro finiscono nella stessa campana.--[[User:Giancarlo|Giancarlo]] ([[User talk:Giancarlo|discussione]]) 19:10, 15 lug 2008 (CEST) | ||
+ | |||
+ | Capisco il senso complessivo dell'intervento ma francamente mi sfuggono alcuni passaggi. Rileggilo e vaglia i nessi logici. I riquadri contengono domande retoriche o domande per noi? La scaletta va rivista, mi sa. Lasciamo in fondo, dopo il secco, tutti i rifiuti che maneggiamo molto di rado (olii, vernici e smalti, vestiti vecchi); potremmo pensare a un finto finale nel video dopo il secco: una ripresa per i rifiuti 'rari'.--[[User:Giancarlo|Giancarlo]] ([[User talk:Giancarlo|discussione]]) 19:28, 15 lug 2008 (CEST) |
Versione delle 18:28, 15 lug 2008
Come forse prevedibile, dopo aver approfondito il testo, ritorno sui miei passi e condivido la scelta di esporre nel primo episodio la differenziazione dei rifiuti. Aggiungerei però i motivi del perché, in modo molto conciso. --Christian (discussione) 00:04, 12 lug 2008 (CEST)
Il problema dei tappi dei contenitori di vetro non esiste perchè (nella maggior parte dei casi) sono in metallo (birra, vasetti dei sott'olio, ecc. e soprattutto perchè metallo tipo tappi e vetro finiscono nella stessa campana.--Giancarlo (discussione) 19:10, 15 lug 2008 (CEST)
Capisco il senso complessivo dell'intervento ma francamente mi sfuggono alcuni passaggi. Rileggilo e vaglia i nessi logici. I riquadri contengono domande retoriche o domande per noi? La scaletta va rivista, mi sa. Lasciamo in fondo, dopo il secco, tutti i rifiuti che maneggiamo molto di rado (olii, vernici e smalti, vestiti vecchi); potremmo pensare a un finto finale nel video dopo il secco: una ripresa per i rifiuti 'rari'.--Giancarlo (discussione) 19:28, 15 lug 2008 (CEST)