|
|
Riga 1: |
Riga 1: |
− | {{Intestazione indice | + | {{VoceRitorna|LinuxDay|0}} |
− | | Titolo pagina = {{BASEPAGENAME}} | + | |
− | | Nome categoria = categoria
| + | |
− | | Nome portale =
| + | |
− | | Titolo livello 1 = Indice del progetto
| + | |
− | | Link livello 1 = LinuxDay
| + | |
− | | Titolo livello 2 = Variante A | + | |
− | | Link livello 2 = LinuxDay:Episodio 0/Variante A
| + | |
− | | Titolo livello 3 =
| + | |
− | | Link livello 3 =
| + | |
− | | Titolo livello 4 =
| + | |
− | | Link livello 4 =
| + | |
− | }}{{TOCright}}
| + | |
− | | + | |
− | ==Il senso delle videoguide==
| + | |
− | | + | |
− | ===VIDEO===
| + | |
− | | + | |
− | A molti sarà capitato di sentir parlare del sistema operativo del pinguino, ovvero GNU/Linux, l'alternativa a Windows. Però forse non tutti hanno avuto la possibilità di vederlo in azione.
| + | |
− | | + | |
− | Ecco allora una dimostrazione di una parte delle innumerevoli potenzialità di questo sistema operativo!
| + | |
− | | + | |
− | Mi concentrerò piuttosto sulle operazioni più pratiche, perché per la maggior parte degli umani, un computer è solo un mezzo, non un fine.
| + | |
− | | + | |
− | Cominciamo!
| + | |
− | | + | |
− | ==Introduzione a GNOME==
| + | |
− | | + | |
− | ===AUDIO===
| + | |
− | Beh, avevamo già cominciato perché questo è GNU/Linux!
| + | |
− | | + | |
− | Qualcuno noterà che la scrivania assomiglia un po' a Windows:
| + | |
− | | + | |
− | ===VIDEO/AUDIO===
| + | |
− | c'è un pannello lì sotto che mi indica i programmi aperti. Altri diranno che il pannello laterale è simile al Dock dei Mac.
| + | |
− | | + | |
− | Sono io che ho scelto questa configurazione: GNU/Linux vi permette di modificare questi pannelli come vi è più comodo.
| + | |
− | | + | |
− | ===AUDIO===
| + | |
− | Potete modificarne il numero, la grandezza, il colore, la posizione, il contenuto. Potete metterci tutto quello che volete tenere a portata di click!
| + | |
− | | + | |
− | Io, ad esempio, me ne sono creato uno apposito che contiene i programmi di cui vi parlerò nei prossimi 4 episodi.
| + | |
− | | + | |
− | Sotto, invece, ho messo il cerca-documenti, la regolazione del volume dell'audio, il cestino e il tasto per spegnere.
| + | |
− | | + | |
− | E poi ci sono le aree di lavoro: in questo caso ho scelto di averne quattro e ho dato anche un nome ad ognuna. A che servono? A fare un po' di ordine quando si lavora con tante finestre aperte.
| + | |
− | | + | |
− | Ad esempio, quando lavoro ad un testo, non voglio avere sotto gli occhi anche le finestre della mail e del browser, e nemmeno quella del programma che mi fa ascoltare la musica. E dunque le sposto altrove. E su un'altra area di lavoro ci metto il mio solitario preferito! A voi organizzare queste aree come più vi garba!
| + | |
− | | + | |
− | ===VIDEO===
| + | |
− | Per navigare alla ricerca dei nostri file, chiaramente non c'è Esplora Risorse, ma Nautilus.
| + | |
− | | + | |
− | Anche lui può essere configurato come più vi piace.
| + | |
− | | + | |
− | ===AUDIO===
| + | |
− | È possibile personalizzare una specifica cartella, cambiare l’icona ad un qualsiasi file e, addirittura, aggiungergli dei simboli indicativi!
| + | |
− | | + | |
− | E che cosa è quel piede? È una specie di tasto Start e rappresenta GNOME, che è una delle pelli di GNU/Linux. Mmm... qui bisogna fare un piccolo inciso.
| + | |
− | | + | |
− | ==kernel e GNOME==
| + | |
− | | + | |
− | ===AUDIO/VIDEO===
| + | |
− | Un computer è fatto di varie parti fisiche: un monitor, un hard disk, una tastiera, un processore, eccetera. Esiste un programma che gestisce tutte queste parti e le fa dialogare fra di loro. Nel nostro caso il pinguino si occupa di fare questo lavoro: Linux, il kernel, il nocciolo del sistema.
| + | |
− | | + | |
− | Poi c'è un programma per far comunicare, me utente, con il computer. Le persone "normali" usano un'interfaccia di tipo grafico,... la scrivania per intenderci: barre laterali; icone, da andare a cliccare con una freccina del mouse; finestre che si aprono,...
| + | |
− | | + | |
− | GNOME è una di queste interfacce grafiche. Ma non è l'unica, ce ne sono anche altre, con la possibilità di configurazioni particolari oppure adatte per i computer meno potenti.
| + | |
− | | + | |
− | Sono come carrozzerie per auto, che usano lo stesso motore ma sono costruite da diverse aziende.
| + | |
− | | + | |
− | ===VIDEO===
| + | |
− | Io ho scelto GNOME, la carrozzeria del piede nudo. Una pelle nata proprio per Linux.
| + | |
− | | + | |
− | ==Finale==
| + | |
− | ===VIDEO===
| + | |
− | Ma torniamo a noi. Di che si parla in questa serie di video? beh, semplice: programmi.
| + | |
− | | + | |
− | * per navigare, comunicare e condividere attraverso internet;
| + | |
− | * per le attività d'ufficio;
| + | |
− | * per gestire fotografie, musica e video.
| + | |
− | | + | |
− | Insomma, programmi per svolgere tutte quelle operazioni che le persone "normali" vorrebbero fare con un computer, senza complicazioni e inutili perdite di tempo.
| + | |
− | | + | |
− | E per finire, se si fosse accesa la vostra curiosità, vi spiegherò come installare il tutto, gratis, perché tutti questi software sono liberi!
| + | |
− | | + | |
− | È importante chiarire un punto: in questi video vi parlerò solo di alcuni dei programmi per GNU/Linux, quelli che a me sono sembrati i più validi per svolgere le principali operazioni con un computer. Ma non sono gli unici e non sono necessariamente i migliori in assoluto. Sono la mia scelta...
| + | |
− | | + | |
− | ===AUDIO===
| + | |
− | Un'avvertenza: in questi video non parlerò degli aspetti etici legati all'uso di GNU/Linux e più in generale del software libero. L'abbiamo già fatto. E non ci saranno nemmeno effetti speciali strabilianti.
| + | |
− | | + | |
− | ===VIDEO===
| + | |
− | Cominciamo subito dagli animali di fuoco!
| + | |