<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>
Discussione:LinuxDay:Distribuzione: differenze tra le versioni
Da Cantiere.
(→DIRAC: nuova sezione) |
(→DIRAC) |
||
Riga 68: | Riga 68: | ||
--[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 15:23, 22 ott 2008 (CEST) | --[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 15:23, 22 ott 2008 (CEST) | ||
+ | |||
+ | :Mi pare di averlo sentito. Di ogg/theroa so per certo che è totalmente free. Dirac? | ||
+ | :--[[User:PauLoX|PauLoX]] ([[User talk:PauLoX|discussione]]) 20:10, 23 ott 2008 (CEST) |
Versione delle 20:10, 23 ott 2008
Inserire i nuovi temi in fondo e ricordarsi di firmare a capo i commenti!
Blip.tv, formati, licenze
Ho notato 2 cose sul video ospitato su blip.tv che volevo sottoporre alla vostra attenzione:
- i video risultano rilasciati con licenza "Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs" e non con licenza CC BY-SA come indicato sul wiki. Mi viene da pensare ad una svista o al fatto di voler limitare i derivati della versione beta?
- il video da blip.tv è scaricabile solo come .flv ma credevo che il vantaggio di blip.tv rispetto a googlevideo fosse la possibilità di far scaricare i video in formati quali mpeg, ogg, etc ... avevo capito male?
--PauLoX (discussione) 10:47, 20 ott 2008 (CEST)
- È solo la situazione per la versione BETA. La licenza sarà doppia: "CC By-Sa" per video, audio, immagini,... ", GNU FDL per i testi, come stabilito nel Cantiere. Venerdì posterò su blip.tv la versione quasi definitiva, che sarà scaricabile nei formati:
- .avi/Xvid, >1000bps, 800x500, 30fps (Windows e universale)
- .mp4/h264, ~1500bps, 800x500, 30fps (Mac)
- .mp4/h264, ~1500bps, 640x400, 30fps (iPod)
- .ogg/Theora, da definire, 800x500, 30fps (Linux)
- .flv/versione 8, >700bps, 800x500, 30fps (connessioni veloci)
- .flv/versione 8, <450bps, 480x300, 30fps (connessioni lente)
- Sto andando a memoria, non sono sicuro di tutti i dati, ce li ho da qualche parte.
- Sarà da valutare al più presto se continuare ad usare la GNU FDL per i testi o invece omogeneizzare con la "CC by-sa"
- --Christian (discussione) 11:52, 20 ott 2008 (CEST)
- In effetti registrandomi ho visto che il numero e tipo di formati resi disponibili dipende esclusivamente da chi inserisce il formato, mentre pensavo fossero creati in automatico.
- Per quanta riguarda le codifiche personalmente userei dei formati standard come ad esempio il DVD/VCD, ovvero:
- framerate:
- 25 (PAL)
- 29.97 (NTSC)
- proporzioni:
- filmato grande: 720x576 (PAL) / 720x480 (NTSC)
- filmato piccolo: 352x288 (PAL) / 352x240 (NTSC)
- codifiche: userei un formato per la riproduzione online (flv), una codifica per la riproduzione su pc (xvid/mp4/ogg), un formato per la riproduzione su lettori dvd (mpeg2).
- framerate:
- Sulla codifica ho dei dubbi:
- la suddivisione per sistema operativo non mi sembra il massimo userei quella citata sopra in base al tipo di riproduzione anche per semplificare la vita degli utenti a prescindere dal loro sistema operativo.
- è necessario fare un formato specifico per ipod? mac e/o ipod non leggono anche xvid o ogg?
- magari potremmo indicare per cosa è indicato un particolare formato (es: riproduzione su pc) e poi magari indicare ulteriori utilizzazioni (visualizzabile su lettore divx, ipod, player portatili, etc ...)
- Sicuramente lo conosci già ma per mac questa applicazione dovrebbe semplificarci la vita: ffmpegx
- Non appena arriviamo alla versione "finale non definitiva", ovvero quella da distribuire per il linuday, parto con la produzione dei sottotitoli e per questo ti chiederei di aggiornare il copione della puntata 1 e 2 in base alle modifiche apportate in fase di registraizone.
- --PauLoX (discussione) 12:58, 20 ott 2008 (CEST)
- In sé le codifiche che propongo non sono casuali ma studiate per ottimizzare le possibilità di fruizione e il numero di formati disponibili. Ogni compressione richiede molto tempo. Per la cronaca il file originale pesa 1,73 GB.
- Per quanto riguarda i formati che proponi:
- Una versione DVD non ha senso perché o preparo il DVD in .iso (ma nessuno è così folle da masterizzare un DVD per un episodio solo) oppure si prepara un progetto DVD e se lo masterizza partendo dall'mp4/h264 che gli offre ottima qualità.
- Ho forte antipatia per l'mpeg-2 per vari motivi: Mac lo digerisce con disgusto, è un formato proprietario, ma soprattutto è vecchio! l'mp4 offre una qualità nettamente superiore.
- Offro tre versioni di mp4 (evoluzione del mpeg-2):
- avi/xvid (che è anche un mpeg-4 ma layer 2) è adatto anche per i DivX players o HD players (ne ho uno! sigh!).
- mp4/h264, che è il top over the top.
- mp4/h264 per iPod perché l'iPod non digerisce altro (e io ne ho uno! sigh!)
- Per quanto riguarda il Flash due codifiche sono necessarie: non mi va di escludere chi ha un computer lento e mi dispiace far vedere il video troppo compresso a chi può vederlo ad una qualità migliore.
- Conosco ffmpegx ma non funzionava decentemente, almeno per mac. Riproverò con tutti i compressori possibili per arrivare alla versione ogg/Theora. Al limite lo faccio attraverso l'emulatore Linux.
- --Christian (discussione) 13:33, 20 ott 2008 (CEST)
- Forse con la doppia licenza si salvano capra e cavoli. Credo sia cmq piú comoda la CC-BY-SA per entrambi, ma avere il testo GFDL potrebbe servire... (che ne so, se su Wikisource vorremo inserire in futuro le trascrizioni dei video, potremo prendere queste :-))
- --Andrea (discussione) 16:02, 20 ott 2008 (CEST)
- Va bene per le codifiche, non vorrei imporre tempi di ricodifica troppo lunghi per produrre dei formati che pochi poi scaricheranno.
- Mi piacerebbe però provare ad encodare dal formato originale in ogg/mpeg2 sul mio pc, nel caso posso inviarti una busta, con dentro dvd e francobollo così puoi inviarmi i 2Gb di master senza troppo disturbo.
- --PauLoX (discussione) 16:59, 20 ott 2008 (CEST)
- Per i sottotitoli ho risposto qui.
- --Christian (discussione) 14:29, 21 ott 2008 (CEST)
- Non c'è bisogno di inviarmi il DVD. Sul mio server ho abbastanza spazio e una buona connessione in uscita. In una notte dovrebbe essere uploadato. Aspettiamo però prima di avere la versione definitiva.
- --Christian (discussione) 15:05, 22 ott 2008 (CEST)
DIRAC
Marco mi ha suggerito anche il CODEC Dirac, migliore secondo lui di ogg/theora. Non so quanto sia diffuso e non conosco un confronto con l'ogg/Theora. Che ne dite? Io sono un po'scettico, ma posso sempre essere convinto del contrario.
--Christian (discussione) 15:23, 22 ott 2008 (CEST)
- Mi pare di averlo sentito. Di ogg/theroa so per certo che è totalmente free. Dirac?
- --PauLoX (discussione) 20:10, 23 ott 2008 (CEST)