Discussione:Compressioni e video sharing: differenze tra le versioni
(Formati, compressioni, etc.) |
m (template) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{Ritorna Pagina principale}} {{Discussioni}} | ||
+ | |||
== Formati, compressioni, etc. == | == Formati, compressioni, etc. == | ||
Versione delle 17:15, 28 ott 2008
Inserire i nuovi temi in fondo e ricordarsi di firmare a capo i commenti!
Formati, compressioni, etc.
Per l'ennesima volta sto affrontando la questione dei formati, delle compressioni, etc.
Avevo già fatto un lungo ragionamento che mi aveva portato a concludere che al momento attuale bisognava considerare almeno questi formati di distribuzione:
- mp4/h264: il non plus ultra della compressione al momento
- ogg/theora: il formato etico di riferimento
- avi/xvid: il formato "televisivo", ma più libero rispetto al DivX
- flash: indispensabile per la diffusione e l'embedding
Questi erano i formati generali, che però a sua volta si suddividevano. Dell'mp4 dovrebbero esserci due versioni: la alta definizione e quella per iPod. Per il flash idem: una a bassa risoluzione per connessioni lente e una più veloce.
Insomma, un bel casino.
Il passo successivo è quello dei programmi per fare queste compressioni: quali scegliere, tenendo conto che non ho Windows.
Ieri ho scoperto Avidemux, ed è stata una piacevole sorpresa.
Ma capire quali sono i settaggi migliori non è facile.
Oggi ho però capito che può essere conveniente appoggiarsi alle conoscenze dei "grandi". Come comprime YouTube? e Blip.Tv? etc...
Insomma, partiamo dal flash: se le compressioni già le fanno loro, perché devo impazzire io?
A questo sto lavorando.
--Christian (discussione) 16:10, 28 ott 2008 (CET)