<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

Discussione:Compressioni e video sharing: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
(Statistiche del video su Firefox)
(Formati, compressioni, etc.)
Riga 52: Riga 52:
 
::Dimenticavo! Hai ragione per la questione mov/mp4. Carico anche quel file. Comunque credo che il mov coincide in pratica con l'mp4, nel senso che basterebbe cambiare il suffisso. Mi provi a dar conferma di questa mia supposizione?
 
::Dimenticavo! Hai ragione per la questione mov/mp4. Carico anche quel file. Comunque credo che il mov coincide in pratica con l'mp4, nel senso che basterebbe cambiare il suffisso. Mi provi a dar conferma di questa mia supposizione?
 
::--[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 18:06, 28 ott 2008 (CET)
 
::--[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 18:06, 28 ott 2008 (CET)
 +
 +
:::Dal momento che il target di divx, xvid e mp4 è lo stesso, ovvero la riproduzione ad alta qualità su pc, mi sembra meglio sceglierne uno solo, nello specifico mp4 per la sua qualità.
 +
:::Purtroppo ci sono moltissimi lettori dvd  che non leggono divx, xvid o mp4 ma solo dvd standard in mpeg-2 ed è per questo che ho proposto l'ultimo formato, tra l'altro il formato dvd video è pensato appositamente per la riproduzione su TV e, sia la risoluzione che il bitrate sono pensati per funzionare bene su tutti i lettori e tutte le tv PAL e NTSC e quindi non abbiamo tutti quei problemi che si presentano con il tuo HD Player.
 +
:::Partendo dal master con avidemux basta usare il menu Auto > DVD e viene generato il filmato con risoluzione e bitrate standard (aggiunge anche i bordi se serve) pronti per essere visualizzati su tutti i lettori dvd standard.
 +
:::Per quanto riguarda i contenitori, il mov è stato usato come base per il formato mp4 che però è una sua evoluzione nonché uno standard aperto, per l'esattezza [http://en.wikipedia.org/wiki/Mp4 Mpeg-4 Part 14]
 +
:::Per concludere penso che la mia proposta di sopra con i 4 formati per i 4 target diversi copra un pò tutte le esigenze.
 +
:::Per la distribuzione possiamo continuare ad usare blip.tv ed inserire un filmato anche su youtube e googlevideo con dei link a blip.tv in maniera da avere la massima diffusione ma anche un "repository" cn tutti i formati.
 +
:::--[[User:PauLoX|PauLoX]] ([[User talk:PauLoX|discussione]]) 18:54, 28 ott 2008 (CET)
  
 
==Statistiche del video su Firefox==
 
==Statistiche del video su Firefox==
 
Piccola curiosità: Finora Firefox è stato visto più di 1'000 volte, tutte in flash. 5 volte è stato scaricato il file ogg e una volta l'mp4/mov. O la statistica non tiene conto degli scaricamenti, oppure significa che solo pochissimi scaricano il file.
 
Piccola curiosità: Finora Firefox è stato visto più di 1'000 volte, tutte in flash. 5 volte è stato scaricato il file ogg e una volta l'mp4/mov. O la statistica non tiene conto degli scaricamenti, oppure significa che solo pochissimi scaricano il file.
 
--[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 18:29, 28 ott 2008 (CET)
 
--[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 18:29, 28 ott 2008 (CET)

Versione delle 19:54, 28 ott 2008

Inserire i nuovi temi in fondo e ricordarsi di firmare a capo i commenti!

Formati, compressioni, etc.

Per l'ennesima volta sto affrontando la questione dei formati, delle compressioni, etc.

Avevo già fatto un lungo ragionamento che mi aveva portato a concludere che al momento attuale bisognava considerare almeno questi formati di distribuzione:

  • mp4/h264: il non plus ultra della compressione al momento
  • ogg/theora: il formato etico di riferimento
  • avi/xvid: il formato "televisivo", ma più libero rispetto al DivX
  • flash: indispensabile per la diffusione e l'embedding

Questi erano i formati generali, che però a sua volta si suddividevano. Dell'mp4 dovrebbero esserci due versioni: la alta definizione e quella per iPod. Per il flash idem: una a bassa risoluzione per connessioni lente e una più veloce.

Insomma, un bel casino.

Il passo successivo è quello dei programmi per fare queste compressioni: quali scegliere, tenendo conto che non ho Windows.

Ieri ho scoperto Avidemux, ed è stata una piacevole sorpresa.

Ma capire quali sono i settaggi migliori non è facile.

Oggi ho però capito che può essere conveniente appoggiarsi alle conoscenze dei "grandi". Come comprime YouTube? e Blip.Tv? etc...

Insomma, partiamo dal flash: se le compressioni già le fanno loro, perché devo impazzire io?

A questo sto lavorando.

--Christian (discussione) 16:10, 28 ott 2008 (CET)

Mi sono rinfrescato un pò le idee su formati, contenitori e codec e provo a riassumere le mie idee:
  1. Qualità: Sostanzialmente DivX, Xvid e h264 implementano lo standard MPEG-4. Essendo h264 il miglior codec tra i 3 in quanto a qualità, propongo di usare solo questo ma di farlo utilizzando un encoder libero come x264 (tramiate ffmpeg, avidemux, etc ...) usando il contenitore standard mp4 (e non mov)
  2. Diffusione: FLV per la distribuzione web (si può produrre comodamente con avidemux) che tra l'altro è un contenitore per h.264
  3. Libertà: Ogg come alternativa totalmente libera
  4. Comodità: anche se qualitativamente peggiore e più voluminoso il formato Mpeg-2 è senz'altro il più utilizzato sui lettori DVD e rendere disponibile una versione pronta da masterizzare su dvd e riprodurre sarebbe molto comodo
--PauLoX (discussione) 17:31, 28 ott 2008 (CET)
Condivido questa tua suddivisione che è perfettamente in linea con quello che pensavo. L'unica differenza sta nel quarto formato, che io pensavo potesse essere avi/xvid, migliore dell'MPEG-2, e leggibile dai DivX player o Harddisk player.
Io ieri, grazie a Avidemux che non conoscevo ancora, sono riuscito a creare finalmente i file avi/xvid direttamente dal master. Però credo che ci siano alcuni problemi da risolvere. Io ho un HD Player (LaCie) collegato a un vecchio TV a radiazioni nucleari (scherzo, intendo il vecchio tubo catodico...) che è in formato 4:3. Allora, i risultati che ho ottenuto sono i seguenti:
  • avi/xivd 800x500 ~1500bps: sul computer perfetto. In tv si vede male. saltano i pixel e appaiono strani artefatti.
  • avi/xivd 640x480~1200bps: sul computer buono. In tv si vede bene.
La prima domanda che mi sorge è: il problema del primo dipende dalla dimensione o dal bitrate? È solo il mio HD che fa 'sto problema?
Esiste poi un altro aspetto importantissimo. Se il file viene visto in Tv primariamente, mi sa che bisogna fare quella brutta operazione di inserire un contorno nero per contrastare l'overscanning degli schermi tv. Ad esempio con il mio televisore sparisce un buon 10% per lato. Che succede su schermi 16:9? chi potrebbe testarlo?
Questa questione si pone anche nel caso scegliessimo l'mpeg-2 come quarto formato.
Ma non finisce qui! Altre questioni è quella di decidere:
  • che formati usare nella pagina dei risultati (http://www.biasco.ch/pinguide)
  • su quali siti di file sharing distribuire i video e come presentarli nella pagina?
  • e molto più a monte, come impostare la pagina!
eheheh... ne ho messa di carne al fuoco...
Faccio così: carico su blip.tv i due file avi.
Dimenticavo! Hai ragione per la questione mov/mp4. Carico anche quel file. Comunque credo che il mov coincide in pratica con l'mp4, nel senso che basterebbe cambiare il suffisso. Mi provi a dar conferma di questa mia supposizione?
--Christian (discussione) 18:06, 28 ott 2008 (CET)
Dal momento che il target di divx, xvid e mp4 è lo stesso, ovvero la riproduzione ad alta qualità su pc, mi sembra meglio sceglierne uno solo, nello specifico mp4 per la sua qualità.
Purtroppo ci sono moltissimi lettori dvd che non leggono divx, xvid o mp4 ma solo dvd standard in mpeg-2 ed è per questo che ho proposto l'ultimo formato, tra l'altro il formato dvd video è pensato appositamente per la riproduzione su TV e, sia la risoluzione che il bitrate sono pensati per funzionare bene su tutti i lettori e tutte le tv PAL e NTSC e quindi non abbiamo tutti quei problemi che si presentano con il tuo HD Player.
Partendo dal master con avidemux basta usare il menu Auto > DVD e viene generato il filmato con risoluzione e bitrate standard (aggiunge anche i bordi se serve) pronti per essere visualizzati su tutti i lettori dvd standard.
Per quanto riguarda i contenitori, il mov è stato usato come base per il formato mp4 che però è una sua evoluzione nonché uno standard aperto, per l'esattezza Mpeg-4 Part 14
Per concludere penso che la mia proposta di sopra con i 4 formati per i 4 target diversi copra un pò tutte le esigenze.
Per la distribuzione possiamo continuare ad usare blip.tv ed inserire un filmato anche su youtube e googlevideo con dei link a blip.tv in maniera da avere la massima diffusione ma anche un "repository" cn tutti i formati.
--PauLoX (discussione) 18:54, 28 ott 2008 (CET)

Statistiche del video su Firefox

Piccola curiosità: Finora Firefox è stato visto più di 1'000 volte, tutte in flash. 5 volte è stato scaricato il file ogg e una volta l'mp4/mov. O la statistica non tiene conto degli scaricamenti, oppure significa che solo pochissimi scaricano il file. --Christian (discussione) 18:29, 28 ott 2008 (CET)