<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>
Libertà in rete: differenze tra le versioni
Da Cantiere.
(nuova pagina) |
(Giovanni Battista Gallus) |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
===Analisi di esperti (avvocati, informatici, giornalisti,...)=== | ===Analisi di esperti (avvocati, informatici, giornalisti,...)=== | ||
− | * Nota dell'avvocato Giovanni Battista Gallus | + | * "[[Fonte:Il ministro Alfano, Youtube, Strano, la Carlucci e i dodo|Il ministro Alfano, Youtube, Strano, la Carlucci e i dodo]]", Nota in Facebook dell'avvocato Giovanni Battista Gallus, 21 marzo 2009 |
Versione delle 20:45, 21 mar 2009
In questi ultimi tempi in Italia si è discusso molto di libertà della rete, a causa di diverse proposte di politici italiani che vorrebbero introdurre delle norme a controllo di internet.
Il progetto si pone l'obiettivo di documentare, magari anche attraverso un video, le proposte, le analisi, le posizioni sul tema, in modo da offrire una visione d'insieme della problematica al cittadino interessato.
Inserisci nella pagina di discussione i commenti e le riflessioni. Se hai in mente link o correzioni inseriscile direttamente. Per dubbi o domande puoi contattare Christian.
Fonti
Proposte di legge, interventi
- Barbareschi
- D'Alia
- Levi
- Carlucci
- Strano
articoli sul tema
Punto Informatico, Repubblica....
Punti di vista di persone conosciute
- Beppe Grillo
Analisi di esperti (avvocati, informatici, giornalisti,...)
- "Il ministro Alfano, Youtube, Strano, la Carlucci e i dodo", Nota in Facebook dell'avvocato Giovanni Battista Gallus, 21 marzo 2009