<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>
Il Cantiere: differenze tra le versioni
Da Cantiere.
m (ha spostato Pagina principale a Cantiere) |
(→Ambiente (titolo da definire)) |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
* [[Ambiente:Presentazione|Presentazione]] del progetto | * [[Ambiente:Presentazione|Presentazione]] del progetto | ||
− | * [[Ambiente: | + | * [[Ambiente:Indice|Indice]] del progetto |
* Responsabili: Giancarlo e Sofia | * Responsabili: Giancarlo e Sofia | ||
− | * Il progetto: sostenibilità, ambiente, riciclaggio, energie rinnovabili... questi alcuni dei temi che si affronteranno. | + | * Il progetto: sostenibilità, ambiente, riciclaggio, energie rinnovabili... questi alcuni dei temi che si affronteranno. |
===Wikiguida: La videoguida a Wikipedia=== | ===Wikiguida: La videoguida a Wikipedia=== |
Versione delle 00:45, 1 mag 2008
Questo è il wiki del gruppo di lavoro che ruota intorno alle produzioni biasco.ch.
Indice
Progetti Attivi
π-videoblog (Il ritorno)
- Presentazione del progetto
- Indice delle pagine del progetto
- Responsabili: Christian e Francesca
- Il progetto: parlare di ""proprietà intellettuale"" ma soprattutto, di libertà intellettuali.
Ambiente (titolo da definire)
- Presentazione del progetto
- Indice del progetto
- Responsabili: Giancarlo e Sofia
- Il progetto: sostenibilità, ambiente, riciclaggio, energie rinnovabili... questi alcuni dei temi che si affronteranno.
Wikiguida: La videoguida a Wikipedia
- Presentazione del progetto
- Indice delle pagine del progetto
- Responsabili: Andrea e Christian
- Il progetto: Tutti conoscono Wikipedia, ma pochi capiscono veramente come funziona, come si sviluppa, che cosa è possibile fare con il suo materiale, come è possibile collaborare. In internet ci sono pagine di aiuto, ma una guida in video manca.
Video e Computer
Responsabili: Christian
- Presentazione del progetto
- Indice delle pagine del progetto
- Responsabili: Christian
- Il progetto: Ciò che è video su computer è estremamente complesso. Spesso ci si trova in difficoltà a districarsi fra Media Players, vari formati, CODEC, programmi di compressione... In una piccola serie di episodi si vuole introdurre in modo semplice le basi per vedere e gestire dei video su computer. E anche per pubblicarli e distribuirli in rete.
Videoguida su Ubuntu
- Presentazione del progetto
- Indice delle pagine del progetto
- Responsabili: ??
- Il progetto: Ubuntu è una delle distribuzioni GNU/Linux più diffuse ed è versatile e facile da usare, anche per un non-esperto. Purtroppo però, per chi non ne ha mai sentito parlare, non è semplice vincere i timori verso un altro sistema operativo, anche se le ragioni per abbandonare Windows potrebbero essere schiaccianti. La soluzione potrebbe essere una videoguida, chiara, precisa, e accattivante...