Copione della WikiGuida "Commons": differenze tra le versioni
(→Le licenze non ammesse: minima rev. formale) |
(→Il file e la sua anteprima: proposta x rendere + chiara la frase) |
||
Riga 39: | Riga 39: | ||
====Il file e la sua anteprima==== | ====Il file e la sua anteprima==== | ||
− | Ogni file ha una propria pagina in Commons, identificata | + | Ogni file ha una propria pagina in Commons, identificata dal titolo che comincia con "File:" + il nome con cui è stato caricato. |
Segue poi la risorsa multimediale o una sua anteprima, nel caso di foto o immagini molto grandi. | Segue poi la risorsa multimediale o una sua anteprima, nel caso di foto o immagini molto grandi. |
Versione delle 23:12, 23 lug 2010
Organizzazione: Progetto · Portineria · Gruppo su Facebook
Copione WikiGuide: Wikipedia · Commons · Wikisource · Wikiquote |
Indice
BLOCCO 1: Cos'è
VIDEO
Definizione stringata
Condividere risorse multimediali a contenuto educativo - questo in breve lo scopo di Wikimedia Commons, il sito in cui è possibile caricare immagini, registrazioni, musica, video e altre risorse multimediali rilasciate con licenze e formati liberi.
AUDIO
Cosa è Commons - archivio, educativo
Wikimedia Commons (chiamato anche Commons o Wikicommons) è un archivio che raccoglie immagini, registrazioni ed altri file multimediali che sono o possono essere utili a fini informativi, didattici o educativi.
WMF, WP
Fratello di Wikipedia, Commons nasce nel 2004 come deposito comune per i vari progetti della Wikimedia Foundation, ma si è evoluto per diventare un archivio di risorse multimediali a tutti gli effetti.
chi lo gestisce
Come Wikipedia, Commons si basa sulla stesso software ed è gestito e arricchito di nuovi contenuti da volontari da ogni parte del mondo. Chiunque può aggiungere nuovi contenuti liberi, basta che siano adatti ad essere utilizzati nei progetti fratelli.
multilingua, licenza e formati liberi
Il materiale caricato può essere in qualsiasi lingua, l'importante è che sia in un formato libero e che sia rilasciato con un licenza che permette a chiunque il suo riutilizzo, anche per fini commerciali.
licenze ammesse
Molte delle opere sono di dominio pubblico, dunque non più coperte da diritto d'autore; in molti altri casi gli autori o i detentori dei diritti concedono il permesso di utilizzare i loro lavori a condizione che vengano citati e che le opere derivate vengano rilasciate con lo stesso di tipo di licenza.
BLOCCO 2: Organizzazione e pagina di un file
VIDEO
Cercare qualcosa e gallerie
Per cercare del materiale c'è a disposizione un potente motore di ricerca, oppure si possono utilizzare le categorie con le quali sono catalogati i materiali.
Spesso i file sono strutturati in gallerie che raggruppano le risorse che hanno in comune uno specifico tema.
AUDIO
Il file e la sua anteprima
Ogni file ha una propria pagina in Commons, identificata dal titolo che comincia con "File:" + il nome con cui è stato caricato.
Segue poi la risorsa multimediale o una sua anteprima, nel caso di foto o immagini molto grandi.
Descrizione del file
Sotto si trova una descrizione del file, la data, la fonte, l'autore e la licenza.
Le licenze non ammesse
Come detto la licenza deve almeno concedere il diritto di riutilizzo - anche per fini commerciali - e di creare opere derivate.
Wikimedia Commons non permette il caricamento di file con licenze non libere, incluse le licenze che limitano l'uso commerciale del contenuto multimediale o che sono rilasciati in fair use.
La cronologia del file
Sotto la licenza appare la cronologia del file, che contiene una sola riga quando il file è stato caricato una sola volta, ma che altrimenti elenca tutte le successive rielaborazioni del file.
Collegamenti e uso globale del file
Seguono poi: l'elenco delle pagine in Commons che fanno riferimento al file e la lista delle pagine degli altri progetti della Wikimedia Foundation che hanno linkato o richiamato la risorsa.
Metadati e categorie
In fondo possono esserci dei metadati del file, utili soprattutto nel caso delle fotografie.
Ogni risorsa su Wikimedia Commons è poi categorizzata usando un sistema di categorie, che aiuta a gestire e ritrovare i documenti cercati.
BLOCCO 3: Caricare materiale
VIDEO
utilizzo in altri progetti WMF, ma non solo
I file inviati a questo archivio possono essere usati direttamente da tutti gli altri progetti che si trovano sui server Wikimedia, in tutte le lingue, come se fossero caricati localmente su ogni singolo progetto, chiaramente nel rispetto delle linee guida dello specifico progetto, della comunità linguistica di riferimento o delle legislazioni locali.
Un sito esterno basato su MediaWiki può usare direttamente il materiale, ma anche l'"hotlinking" non è scoraggiato, purché si seguano le regole di attribuzione.
AUDIO
registrarsi
Per poter caricare dei files su Wikimedia Commons, è necessario essere registrati.
La registrazione si effettua velocemente e nella maggior parte dei casi, se si è già registrati in un altro progetto della Wikimedia Foundation è possibile accedere usando lo stesso nome utente e parola chiave.
formati aperti
Innanzitutto bisogna tener presente che possono essere caricate risorse multimediali solo in formato aperto.
Dunque se necessario, prima di caricare il file bisogna provvedere a convertirlo in un formato libero.
scelta del titolo / descrizione
È importante scegliere un nome del file che sia univoco e che suggerisca in modo più chiaro possibile che cosa contiene il file.
Oltre alla data e l'autore della risorsa bisogna aggiungere una descrizione che può essere inserita in qualsiasi lingua. Meglio se in più lingue.
legislazioni di riferimento
Ogni file caricato deve avere una licenza libera o deve essere di pubblico dominio sia rispetto alla legge degli Stati Uniti, dove risiede legalmente la Wikimedia Foundation, sia rispetto la legge della nazione da cui deriva la risorsa.
Principio di precauzione
Per il bene del progetto chi carica del materiale deve dimostrare al di sopra di ogni dubbio, che questo è di dominio pubblico o che i detentore del copyright lo ha rilasciato con una licenza libera adeguata. Vale altrimenti il principio di precauzione e ogni materiale che non ha una licenza chiara viene immediatamente cancellato da Commons.
OTRS
Nel caso di opere che sono state già pubblicate altrove usando una licenza non libera, l'autore o i detentori dei diritti devono mandare anche una mail in cui si identificano in quanto tali e dichiarano di acconsentire al rilascio della risorsa con una licenza libera.
catalogare il materiale
La risorsa inserita va infine categorizzata inserendo una o più categorie di riferimento
template facilitati
Nel caso di opere derivate o opere non proprie, esistono dei template che facilitano l'inserimento dei campi riguardanti gli altri autori...
BLOCCO 4: Comunità e dintorni
VIDEO
multilingue
Il progetto Commons è multilingue, nel senso che, a differenza di Wikipedia che ha un progetto dedicato per ogni lingua, qui un sito unico contiene tutte le traduzioni e le comunità linguistiche convivono in uno stesso spazio.
Il linguaggio predefinito è comunque l'inglese, ma si può scegliere la lingua preferita. Una volta registrati si può settare in automatico la propria lingua.
AUDIO
la gestione del progetto / comunità
Come per WP, Commons è gestito da volontari che caricano o importano risorse, categorizzano il materiale, completano o traducono le descrizioni, creano le gallerie o le pagine specifiche per tema.
Bar linguistici
Come in Wikipedia esiste un bar per le discussioni generali, ma dato che si tratta di una comunità multilingue, a fianco al bar principale in inglese ci sono i rispettivi nelle altre lingue.
Help desk
Per problemi tecnici c'è a disposizione, solo però in inglese, l'help desk.
pagina di discussione e cronologia
Come in Wikipedia le discussioni su uno specifico file avvengono nella pagina di discussione che affianca ogni pagina in Commons e chiaramente si tiene traccia di ogni variazione nella cronologia.
regole indipendenti
È importante ricordare che sebbene Commons funge da archivio multimediale comune ai differenti progetti della Wikimedia Foundation è comunque un progetto a sè, e che dunque segue regole indipendenti autonome e decise dalla comunità dei "commoniani".
BLOCCO 5: Partecipare
VIDEO
Contribute your work
You can improve Wikimedia Commons most if you contribute what you can do best:
If you're a good photographer, don't hesitate to contribute your valuable images. If you're a good designer, look which diagrams and animations are badly needed. If you're a good musician or film/theater artist, do not hesitate to publish your own records of your performances of free pieces here.
However you do not need to upload your own files. There is plenty of other very important work to do:
AUDIO
Contribute your skills
- Translate help texts into a language other than English.
- Improve images.
- Identify unknown objects.
- Contribute your legal knowledge on copyright questions and deletion requests.
Contribute your time
You even do not need to be an artist or good at writing help texts. If you feel at home with creating order from chaos, then we could use your helping hand!
- Anytime you see a file with incomplete licensing or source information, tag it {{subst:nsd}}.
- Give uncategorized pages a category.
- Move files into relevant subcategories
- Free media resources are waiting for an inclusion into this project.
- Nominate or vote for Featured Pictures (registration required).
Come collaborare: caricare file da altri siti che hanno materiale libero
alcuni strumenti utili (per flickr,...)
Over time, additional functionality has been developed to interface Wikimedia Commons with the other Wikimedia projects. Daniel Kinzler wrote applications for finding appropriate categories for uploaded files ("CommonSense"), determining the usage of files across the Wikimedia projects ("CheckUsage"), locating images with missing copyright information ("UntaggedImages"), and relaying information about administrative actions such as deletions to the relevant wikis ("Template:Srlink").
Commonist
Specialized uploading tools and scripts such as "Commonist" have been created to simplify the process of uploading large numbers of files. In order to review free content photos uploaded to Flickr, users can participate in a collaborative external review process ("Template:Srlink"), which has resulted in more than 10,000 uploads to Commons.<ref name="Flickr"/>
Quality
The site has three mechanisms for recognizing quality works. One is known as "Featured pictures", where works are nominated and other community members vote to accept or reject the nomination. This process began in November 2004. Another process known as "Quality images" began in June 2006, and has a simpler nomination process comparable to "Featured pictures". "Quality images" only accepts works created by Wikimedia users, whereas "Featured pictures" additionally accepts nominations of works by third parties such as NASA. A third image assessment project, known as "Valued images", began on June 1, 2008 with the purpose of recognising "the most valued illustration of its kind", in contrast to the other two processes which assess images mainly on technical quality.
Affidabilità
please be advised that nothing found here has necessarily been reviewed by professionals with the expertise necessary to provide you with complete, accurate or reliable information.
That's not to say that you won't find valuable and accurate information at the Wikimedia Commons, however please be advised that Wikimedia Commons cannot guarantee, in any way whatsoever, the validity of the information found here.
Finale
VIDEO
Wikimedia Foundation e donazioni
Pagine importanti da consultare
- Wikimedia Commons
- it:Wikimedia Commons
- Commons:Project_scope/Allowable_file_types
- Commons:First_steps da approfondire
- Commons:First_steps/Reuse da approfondire
- Commons:FAQ da approfondire