Discussione:La forza del rifiuto: differenze tra le versioni
(Nuova pagina: Disinformazione e riciclaggio dei rifiuti: Il museo della scienza e della tecnica di milano, ospita una piccola mostra sul tema "il ciclo di vita dei prodotti" Sponsorizzato dall'amsa...) |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | ==interessi commerciali vs interessi del cittadino== | ||
Disinformazione e riciclaggio dei rifiuti: | Disinformazione e riciclaggio dei rifiuti: | ||
Riga 24: | Riga 25: | ||
--[[User:Romualdo Grillo|Romualdo Grillo]] ([[User talk:Romualdo Grillo|discussione]]) 23:01, 11 giu 2008 (CEST) | --[[User:Romualdo Grillo|Romualdo Grillo]] ([[User talk:Romualdo Grillo|discussione]]) 23:01, 11 giu 2008 (CEST) | ||
+ | |||
+ | :Mi sono posto anch'io più volte lo stesso dubbio ed è anche per questo che ho pensato il Cantiere. Credo infatti che le informazioni che vengono da fonti come l'AMSA o da altri consorzi, sono importanti perché comunque è il punto di vista di chi nella pratica fa il lavoro di smaltimento o riciclo. Questo però non significa riprendere pari pari il loro punto di vista, che potrebbe seguire logiche opportunistiche, ma potrebbe essere corretto o addirittura criticato in base ad una solida documentazione. | ||
+ | :Il Cantiere e la conseguente creazione di audio-visivo, vorrebbe essere un servizio di informazione dalla parte del cittadino, con l'appoggio del cittadino attivo e propositivo. | ||
+ | :Per quanto riguarda la tematica CIP-6, energie rinnovabili, etc. sicuramente affronteremo l'argomento. Ancora per qualche mese ci sarà da capire come strutturare in modo produttivo il lavoro, Spero di riuscire quest'estate a fare dei passi decisivi. --[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 09:22, 13 giu 2008 (CEST) |
Versione delle 09:22, 13 giu 2008
interessi commerciali vs interessi del cittadino
Disinformazione e riciclaggio dei rifiuti:
Il museo della scienza e della tecnica di milano, ospita una piccola mostra sul tema "il ciclo di vita dei prodotti" Sponsorizzato dall'amsa. http://www.02blog.it/post/2265/scoprire-il-ciclo-di-vita-dei-prodotti-al-museo-della-scienza
Ragionavo su questa notizia tre giorni fa in pizzeria con un amico che lavora al museo. Ci è venuto un dubbio: Siamo sicuri che gli interessi dell'Amsa coincidano con gli interessi del cittadino? L'Amsa ci vuole raccontare tutta e sola la verità sul riciclaggio dei rifiuti?
Apprendo da questo amico che la mostra passa il messaggio: "quando le bottiglie di plastica sono sporche buttatele nell' indifferenziato, in modo che possiamo ricavare energia da esse."
A questo punto mi chiedo se nella mostra non abbia un ruolo un ciclo ben più interessante e potente agli occhi dell'amsa: "il ciclo dei soldi che partono dalle tasche dei cittadini attraveso il cip 6, arrivano a quelle dei gestori di termovalorizzatori e vengono in parte reinvestiti in mostre per disinformare i cittadini"
Non so se da questo si può trarre spunto per "La forza del rifiuto", ma a mio parere va spiegato molto bene il meccanismo del Cip6. La wikipedia a proposito non è molto esaustiva
http://it.wikipedia.org/wiki/CIP_6
Molto completi gli articoli di Altra economia ( cercare cip6)
--Romualdo Grillo (discussione) 23:01, 11 giu 2008 (CEST)
- Mi sono posto anch'io più volte lo stesso dubbio ed è anche per questo che ho pensato il Cantiere. Credo infatti che le informazioni che vengono da fonti come l'AMSA o da altri consorzi, sono importanti perché comunque è il punto di vista di chi nella pratica fa il lavoro di smaltimento o riciclo. Questo però non significa riprendere pari pari il loro punto di vista, che potrebbe seguire logiche opportunistiche, ma potrebbe essere corretto o addirittura criticato in base ad una solida documentazione.
- Il Cantiere e la conseguente creazione di audio-visivo, vorrebbe essere un servizio di informazione dalla parte del cittadino, con l'appoggio del cittadino attivo e propositivo.
- Per quanto riguarda la tematica CIP-6, energie rinnovabili, etc. sicuramente affronteremo l'argomento. Ancora per qualche mese ci sarà da capire come strutturare in modo produttivo il lavoro, Spero di riuscire quest'estate a fare dei passi decisivi. --Christian (discussione) 09:22, 13 giu 2008 (CEST)