OpenOffice.org - Argomenti
Progetto · Portineria · Traduzioni
|
Fonti: www.openoffice.org · it.openoffice.org · en:OpenOffice.org · it:OpenOffice.org
Principale · Argomenti · Copione
|
Indice
- 1 Tema
- 2 Breve storia di OOo
- 3 Riassunto e Indice
- 4 Argomento 1: Writer?
- 5 Argomento 2: Calc?
- 6 Argomento 3: Impress?
- 7 Argomento 4: Altri?
- 8 Argomento 5: Come ottenerlo e scaricarlo
- 9 Ragioni per passare a OOo
- 10 Problematiche, questioni, etica, dubbi
- 11 Finale
Tema
Che cosa è OpenOffice.org?
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«OpenOffice.org (abbreviato in OOo) è una suite di proprietà Sun Microsystems, dal 20 aprile 2009 acquisita da Oracle, con copyright e licenza LGPL, che può essere classificato come software di produttività personale.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«OpenOffice.org (abbreviato in OOo) è una suite di proprietà Sun Microsystems, dal 20 aprile 2009 acquisita da Oracle, con copyright e licenza LGPL, che può essere classificato come software di produttività personale.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«In informatica, con il termine software di produttività personale si indicano le applicazioni che permettono ad un utente di un computer di creare dei contenuti quali documenti di testo, presentazioni o grafici. Le categorie più note sono gli elaboratori di testo e i fogli elettronici, ma rientrano in questo tipo di software anche i programmi che permettono di creare presentazioni, volantini e brochure, siti internet, database ecc.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:Software di produttività personale|}} | ![]() |
«In informatica, con il termine software di produttività personale si indicano le applicazioni che permettono ad un utente di un computer di creare dei contenuti quali documenti di testo, presentazioni o grafici. Le categorie più note sono gli elaboratori di testo e i fogli elettronici, ma rientrano in questo tipo di software anche i programmi che permettono di creare presentazioni, volantini e brochure, siti internet, database ecc.»
| ||
{{#if:it:Software di produttività personale|}}
}} |
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«OpenOffice.org 3 is the leading open-source office software suite for word processing, spreadsheets, presentations, graphics, databases and more. It is available in many languages and works on all common computers.»
|
![]() |
«OpenOffice.org è la più conosciuta suite di software di produttività personale open source, per l'elaborazione dei testi, i fogli di calcolo, le presentazioni, la grafica, i databases e altro ancora. È disponibile in molte lingue e funziona su tutti i maggiori sistemi operativi.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/%7C}} | ![]() |
«OpenOffice.org 3 is the leading open-source office software suite for word processing, spreadsheets, presentations, graphics, databases and more. It is available in many languages and works on all common computers.»
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/%7C}}
}} |
Quali sono i concorrenti? (Stato dell'arte)
Qual è la problematica?
Breve storia di OOo
Come è nato OpenOffice.org? Chi ci sta dietro?
Notizie storiche
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Nell'agosto del 1999 Sun Microsystems compra StarDivision, una società di software tedesca che produce la suite per l'ufficio StarOffice. La strategia di Sun era quella di fornire un'alternativa al prodotto Microsoft Office, che all'epoca aveva una posizione dominante sul mercato. Nel 2000 la Sun decise di rilasciare i sorgenti di StarOffice alla comunità e fu così che nacque il progetto OpenOffice.org. Questa strategia permise a Sun di accedere ad uno sviluppo rapido con dei costi più contenuti.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Nell'agosto del 1999 Sun Microsystems compra StarDivision, una società di software tedesca che produce la suite per l'ufficio StarOffice. La strategia di Sun era quella di fornire un'alternativa al prodotto Microsoft Office, che all'epoca aveva una posizione dominante sul mercato. Nel 2000 la Sun decise di rilasciare i sorgenti di StarOffice alla comunità e fu così che nacque il progetto OpenOffice.org. Questa strategia permise a Sun di accedere ad uno sviluppo rapido con dei costi più contenuti.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Qual era l'obiettivo di Sun? perché ha scelto il modello open source?
Storia - Controversia sul nome
Versione 3 e Mac
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«La versione 3.0.0. è la prima versione nativa anche per Mac OS X; prima tali utenti dovevano scegliere se utilizzare una versione di OOorg per X11 meno performante o una particolare versione nativa, un fork di OOorg, denominata NeoOffice.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«La versione 3.0.0. è la prima versione nativa anche per Mac OS X; prima tali utenti dovevano scegliere se utilizzare una versione di OOorg per X11 meno performante o una particolare versione nativa, un fork di OOorg, denominata NeoOffice.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
OpenOffice.org nel mercato
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«OpenOffice.org è ora la più importante alternativa all'applicazione per ufficio Microsoft Office, tuttora dominante. La possibilità di leggere e scrivere file anche nei formati Microsoft Office, permette a molti utenti di migrare verso questa piattaforma. »
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«OpenOffice.org è ora la più importante alternativa all'applicazione per ufficio Microsoft Office, tuttora dominante. La possibilità di leggere e scrivere file anche nei formati Microsoft Office, permette a molti utenti di migrare verso questa piattaforma. »
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Riassunto e Indice
Che cosa contiene in pratica OOo
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«L'ultima versione rilasciata include:
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«L'ultima versione rilasciata include:
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Software unico
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«Because OpenOffice.org is one piece of software, everything works consistently between applications. Even the help system is the same. You don't even have to know which application was used to create a document - OpenOffice.org 3 will use the correct one. »
|
![]() |
«Il fatto che OpenOffice.org sia un software unico, ogni cosa funziona in modo coerente fra le diverse applicazioni. Persino il sistema di aiuto è lo stesso. Non hai nemmeno bisogno di sapere quale applicazione è stata usata per creare il documento - OpenOffice.org 3 userà quella corretta.»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_easy.html | }} | ![]() |
«Because OpenOffice.org is one piece of software, everything works consistently between applications. Even the help system is the same. You don't even have to know which application was used to create a document - OpenOffice.org 3 will use the correct one. »
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_easy.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Argomento 1: Writer?
Writer
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Writer è un elaboratore di testi simile a Microsoft Word, con funzionalità praticamente analoghe, presenta inoltre alcune caratteristiche non presenti nelle versioni di Word precedenti alla 2007 come la possibilità di esportare i documenti direttamente in formato PDF. Dalla versione 2.3 è implementata la funzione di esportazione dei documenti in formato MediaWiki (Wikipedia). Dal 10 settembre 2007 è disponibile come estensione Sun Weblog Publisher per creare/pubblicare Blog.
Il programma è in grado di leggere numerosi formati, incluso il formato OpenDocument (formato predefinito fino alla versione 2.0), il formato .doc di Word, RTF e XHTML.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Writer è un elaboratore di testi simile a Microsoft Word, con funzionalità praticamente analoghe, presenta inoltre alcune caratteristiche non presenti nelle versioni di Word precedenti alla 2007 come la possibilità di esportare i documenti direttamente in formato PDF. Dalla versione 2.3 è implementata la funzione di esportazione dei documenti in formato MediaWiki (Wikipedia). Dal 10 settembre 2007 è disponibile come estensione Sun Weblog Publisher per creare/pubblicare Blog.
Il programma è in grado di leggere numerosi formati, incluso il formato OpenDocument (formato predefinito fino alla versione 2.0), il formato .doc di Word, RTF e XHTML.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Argomento 2: Calc?
Calc
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Calc è un foglio di calcolo con funzionalità molto simili a Microsoft Excel. Anche da Calc è possibile salvare direttamente in formato PDF.
Calc è in grado di gestire numerosi formati, compreso il formato proprietario XLS di Excel, sebbene ancora con alcune piccole incompatibilità, soprattutto quando i file contengono macro in VBA o tabelle pivot.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Calc è un foglio di calcolo con funzionalità molto simili a Microsoft Excel. Anche da Calc è possibile salvare direttamente in formato PDF.
Calc è in grado di gestire numerosi formati, compreso il formato proprietario XLS di Excel, sebbene ancora con alcune piccole incompatibilità, soprattutto quando i file contengono macro in VBA o tabelle pivot.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Argomento 3: Impress?
Impress
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Impress è un programma per presentazioni, appartenente alla stessa categoria di software di presentazione alla quale appartiene anche Microsoft Powerpoint. È in grado di esportare sia in PDF che in SWF, il formato Flash.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Impress è un programma per presentazioni, appartenente alla stessa categoria di software di presentazione alla quale appartiene anche Microsoft Powerpoint. È in grado di esportare sia in PDF che in SWF, il formato Flash.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Grosso prblema di Impress: le impostazioni della pagina sono diverse da quelle di Powerpoint --> ti sballa tutto il layout. Bisogna scoprire come impostare tutto bene ni modo da essere pienamente compatibili. --Andrea (discussione) 01:03, 15 mag 2009 (CEST)
Argomento 4: Altri?
Estensioni
Estensioni
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«There is also a growing range of extensions: additional features that any developer can provide. »
|
![]() |
«C'è anche una grande scelta di estensioni: elementi addizionali che ogni sviluppatore può offrire.»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_great.html | }} | ![]() |
«There is also a growing range of extensions: additional features that any developer can provide. »
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_great.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«È possibile dotare la suite con molte funzioni attraverso le estensioni distribuite da varie fonti e rilasciate per lo più con licenze libere. Tuttavia l'impossibilità di distribuire componenti con licenza GPL nelle versioni ufficiali distribuite all'inizio da Sun fa sì che non siano presenti né il thesaurus né una versione recente del dizionario italiano. Al termine di un'approfondita analisi legale, SUN ha deciso di includere in OpenOffice.org anche questi strumenti linguistici italiani elaborati dal PLIO (Progetto Linguistico Italiano) OpenOffice.org [17] secondo la clausola di "mere aggregation" della GPL. La prima versione di OpenOffice.org che include dizionario italiano e thesaurus italiano è la 2.4.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«È possibile dotare la suite con molte funzioni attraverso le estensioni distribuite da varie fonti e rilasciate per lo più con licenze libere. Tuttavia l'impossibilità di distribuire componenti con licenza GPL nelle versioni ufficiali distribuite all'inizio da Sun fa sì che non siano presenti né il thesaurus né una versione recente del dizionario italiano. Al termine di un'approfondita analisi legale, SUN ha deciso di includere in OpenOffice.org anche questi strumenti linguistici italiani elaborati dal PLIO (Progetto Linguistico Italiano) OpenOffice.org [17] secondo la clausola di "mere aggregation" della GPL. La prima versione di OpenOffice.org che include dizionario italiano e thesaurus italiano è la 2.4.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Argomento 5: Come ottenerlo e scaricarlo
Installazione
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«You don't even have to worry about what to install - OpenOffice.org 3 is one complete package. If you need extra languages, simply install them. »
|
![]() |
«Non ti devi preoccupare di cosa installare - OpenOffice è un unico pacchetto completo. Se hai bisogno di lingue supplementari, semplicemente le puoi installare.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/why_sme.html%7C}} | ![]() |
«You don't even have to worry about what to install - OpenOffice.org 3 is one complete package. If you need extra languages, simply install them. »
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/why_sme.html%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Installazione
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«OpenOffice.org 3 contains all the office software you need, in one single package. You don't have to worry which version to install: one installation program provides everything. »
|
![]() |
«OpenOffice.org 3 contiene tutti i software per ufficio di cui hai bisogno in un singolo pacchetto. Non hai bisogno di preoccuparti su quale versione installare: un programma di istallazione fornisce tutto.»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_great.html | }} | ![]() |
«OpenOffice.org 3 contains all the office software you need, in one single package. You don't have to worry which version to install: one installation program provides everything. »
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_great.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Installazione: Software unico
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«You can even open any type of document from any application - OpenOffice.org 3 is really one piece of software. »
|
![]() |
«Puoi anche aprire qualsiasi tipo di documento da qualsiasi applicazione - OpenOffice.org 3 è veramente un pezzo di software unico.»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_great.html | }} | ![]() |
«You can even open any type of document from any application - OpenOffice.org 3 is really one piece of software. »
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_great.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Installazione: Multipiattaforma
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«It also runs on all major computing platforms - Microsoft Windows, GNU/Linux, Sun Solaris, Apple Mac - isn't that great! »
|
![]() |
«Funziona su tutti i maggiori sistemi operativi, Microsoft Windows, GNU/Linux, Sun Solaris, Apple Mac, non è fantastico!»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_great.html | }} | ![]() |
«It also runs on all major computing platforms - Microsoft Windows, GNU/Linux, Sun Solaris, Apple Mac - isn't that great! »
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_great.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Aggiornamenti
Aggiornamento
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«OpenOffice.org releases release software several times a year so you can take advantage of new features as quickly as possible. »
|
![]() |
«OpenOffice.org rilascia nuove versioni molte volte durante l'anno, così che puoi avere i vantaggi delle nuove funzionalità il più presto possibile»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_great.html | }} | ![]() |
«OpenOffice.org releases release software several times a year so you can take advantage of new features as quickly as possible. »
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_great.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Ragioni per passare a OOo
Licenza
Licenza 1
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Best of all, OpenOffice.org 3 can be downloaded and used entirely free of any licence fees. OpenOffice.org 3 is released under the LGPL licence. This means you may use it for any purpose - domestic, commercial, educational, public administration. You may install it on as many computers as you like. You may make copies and give them away to family, friends, students, employees - anyone you like. »
|
![]() |
«Sopra ogni cosa, OpenOffice.org 3 può essere scaricato e usato in modo completamente gratuito, senza nessun costo di licenza. OpenOffice è infatti rilasciato sotto licenza LGPL. Questo significa che lo puoi usare per qualsiasi scopo - a casa, al lavoro, a livello commerciale, a scuola, nell'amministrazione pubblica.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/%7C}} | ![]() |
«Best of all, OpenOffice.org 3 can be downloaded and used entirely free of any licence fees. OpenOffice.org 3 is released under the LGPL licence. This means you may use it for any purpose - domestic, commercial, educational, public administration. You may install it on as many computers as you like. You may make copies and give them away to family, friends, students, employees - anyone you like. »
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Licenza 2
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«You may also distribute the software free to your employees, through the schools system, or any other channel of your choice.»
|
![]() |
«Puoi anche distribuirlo ai tuoi impiegati o colleghi, attraverso il sistema scolastico o qualsiasi altro canale di tua scelta.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/why_gov.html%7C}} | ![]() |
«You may also distribute the software free to your employees, through the schools system, or any other channel of your choice.»
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/why_gov.html%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Licenza: lingue e digital divide
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«With its free software licence and active Native Language Confederation, OpenOffice.org is a key player in the drive to eradicate digital exclusion and preserve minority languages threatened by being on the wrong side of the digital divide. »
|
![]() |
«Con la sua licenza libera e la Confederazione delle comunità linguistiche(?!), OpenOffice.org gioca un ruolo centrale nello sradicamente dell'esclusione digitale e preserva le minoranze linguistiche minacciate nell'essere dalla parte sbagliata del digital divide.»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_foss.html | }} | ![]() |
«With its free software licence and active Native Language Confederation, OpenOffice.org is a key player in the drive to eradicate digital exclusion and preserve minority languages threatened by being on the wrong side of the digital divide. »
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_foss.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Licenza
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«OpenOffice.org 3 is free software. That means you are free to download it, free to install it on as many PCs as you like, free to pass copies to as many people as you like. You may use OpenOffice.org 3 for any purpose without restriction: private, educational, public administration, commercial... Free, really free. »
|
![]() |
«OpenOffice.org 3 è un software libero. Questo significa che sei libero di scaricarlo, libero di installarlo su quanti computer si vuole, libero di copiarlo a chiunque si voglia. Puoi usare OpenOffice.org 3 per qualsiasi scopo senza restrizioni: in privato, nelle scuole, nelle pubbliche amministrazioni, per usi commerciali... Liberamente, davvero liberamente.»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_free.html | }} | ![]() |
«OpenOffice.org 3 is free software. That means you are free to download it, free to install it on as many PCs as you like, free to pass copies to as many people as you like. You may use OpenOffice.org 3 for any purpose without restriction: private, educational, public administration, commercial... Free, really free. »
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_free.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Licenza
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«It's hard to believe that high quality, easy to use software like OpenOffice.org 3 can really be free. But thanks to contributions of time and money, from individuals and companies (large and small), OpenOffice.org is free for you to use today. Furthermore, the open-source licence used by OpenOffice.org 3 means this freedom can never be taken away. The OpenOffice.org community are delighted if you find our software of use. Please help us by telling people about OpenOffice.org 3, and if you can, pass them on a copy. More people use OpenOffice.org 3 as a result of personal recommendation than any other route.
»
|
![]() |
«È difficile da credere che un software di qualità, facile da usare come OpenOffice.org 3, può veramente essere libero. Ma grazie ai contributi di tempo e denaro, di individui e compagnie (piccole e grandi), OpenOffice.org è liberamente a tua disposizione. Inoltre, la licenza open-source usata da OpenOffice.org 3 assicura che questa libertà non potrà mai essere revocata. La comunità OpenOffice.org è felice se troverai utile il nostro software. Aiutateci per favore a raccontare di OpenOffice.org 3 ad altre persone, e se potete, dategli una copia. Sempre più persone usano OpenOffice.org 3 come conseguenza di una raccomandazione personale piuttosto che con altri mezzi.»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_free.html | }} | ![]() |
«It's hard to believe that high quality, easy to use software like OpenOffice.org 3 can really be free. But thanks to contributions of time and money, from individuals and companies (large and small), OpenOffice.org is free for you to use today. Furthermore, the open-source licence used by OpenOffice.org 3 means this freedom can never be taken away. The OpenOffice.org community are delighted if you find our software of use. Please help us by telling people about OpenOffice.org 3, and if you can, pass them on a copy. More people use OpenOffice.org 3 as a result of personal recommendation than any other route.
»
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_free.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Licenza
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«There are no secrets in OpenOffice.org 3 - our open-source policy means anyone can inspect the code or even help us develop the software.»
|
![]() |
«Non ci sono segreti in OpenOffice.org 3 - la nostra politica open source comporta che chiunque può accedere al codice e addirittura aiutarci a sviluppare il software.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/why_gov.html%7C}} | ![]() |
«There are no secrets in OpenOffice.org 3 - our open-source policy means anyone can inspect the code or even help us develop the software.»
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/why_gov.html%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Licenza: vantaggio a scuola
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«OpenOffice.org 3 forms an ideal teaching platform for core computer literacy skills, without tying students to commercial products. The free software licence means students can be given copies of software to use at home - perfectly legally - a useful 'added value'. For IT students, OpenOffice.org's component based software is also an ideal platform for developing IT skills and understanding real-life software engineering. »
|
![]() |
«OpenOffice.org 3 è una piattaforma ideale per insegnare le competenze principali nell'uso del computer, senza legare gli studenti a uno specifico prodotto commerciale. La licenza del software libero permette di dare agli studenti copie del software da usare a casa, nella perfetta legalità, un utile "valore aggiunto". Per gli studenti di informatica, la struttura a componenti del software rappresenta una piattaforma ideale per sviluppare competenze informatiche e capire l'ingegneria di un software vero.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/why_edu.html%7C}} | ![]() |
«OpenOffice.org 3 forms an ideal teaching platform for core computer literacy skills, without tying students to commercial products. The free software licence means students can be given copies of software to use at home - perfectly legally - a useful 'added value'. For IT students, OpenOffice.org's component based software is also an ideal platform for developing IT skills and understanding real-life software engineering. »
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/why_edu.html%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Licenza: uso illimitato
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«You can install it on as many computers as you like, use it for any purpose, and even give copies away for employees to use at home.»
|
![]() |
«Puoi installarlo su quanti computer vuoi, usarlo per qualsiasi scopo e anche darlo ai tuoi impiegati per usarlo a casa.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/why_sme.html%7C}} | ![]() |
«You can install it on as many computers as you like, use it for any purpose, and even give copies away for employees to use at home.»
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/why_sme.html%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Promozione
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Nonostante si tratti di software libero, e quindi gratuito, gli sviluppatori hanno puntato per la sua distribuzione su una campagna promozionale comparabile per contenuti a quella dei prodotti commerciali. In questo modo anche l'utente "medio", che può non essere a conoscenza degli enormi vantaggi derivanti dall'uso di software libero [12], viene informato e invogliato alla prova puntando inoltre sul numero di file in più che OpenOffice.org supporta rispetto ad altre suite [13], sulla semplicità d'uso e sulla libertà derivata dalla licenza libera [14] e sui formati standard assunti per le suite concorrenti [15].»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Nonostante si tratti di software libero, e quindi gratuito, gli sviluppatori hanno puntato per la sua distribuzione su una campagna promozionale comparabile per contenuti a quella dei prodotti commerciali. In questo modo anche l'utente "medio", che può non essere a conoscenza degli enormi vantaggi derivanti dall'uso di software libero [12], viene informato e invogliato alla prova puntando inoltre sul numero di file in più che OpenOffice.org supporta rispetto ad altre suite [13], sulla semplicità d'uso e sulla libertà derivata dalla licenza libera [14] e sui formati standard assunti per le suite concorrenti [15].»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Formati
Formati
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«OpenOffice.org è in grado di leggere e scrivere i documenti .doc, .xls e .ppt di tutte le versioni di Microsoft Office compresa la 2007 (supporto presente dalla versione 3.0).»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«OpenOffice.org è in grado di leggere e scrivere i documenti .doc, .xls e .ppt di tutte le versioni di Microsoft Office compresa la 2007 (supporto presente dalla versione 3.0).»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Formati supportati
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Inoltre OpenOffice.org 3.0 supporta lo standard OpenDocument Format (ODF) 1.2 e permette l'apertura di documenti Microsoft Office 2007 o Microsoft Office 2008 per Mac OS X (.docx, .xlsx, .pptx ecc.). »
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Inoltre OpenOffice.org 3.0 supporta lo standard OpenDocument Format (ODF) 1.2 e permette l'apertura di documenti Microsoft Office 2007 o Microsoft Office 2008 per Mac OS X (.docx, .xlsx, .pptx ecc.). »
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Formati compatibili
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Ha la caratteristica di essere compatibile con i formati di file di Microsoft Office, ma dispone anche di formati nativi basati su XML che utilizzano un algoritmo di compressione (si tratta dell'LZW, lo stesso dei file "ZIP").»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Ha la caratteristica di essere compatibile con i formati di file di Microsoft Office, ma dispone anche di formati nativi basati su XML che utilizzano un algoritmo di compressione (si tratta dell'LZW, lo stesso dei file "ZIP").»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Formato file
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Il formato in cui OOo salva i documenti è XML successivamente compresso. In pratica ogni file salvato da OOo è un archivio ZIP; decomprimendolo si vedranno una serie di file che descrivono le caratteristiche ed il contenuto del documento.
[...] I vantaggi di questo approccio sono notevoli. Si consideri che ora sono tantissimi i prodotti, sia gratuiti che a pagamento, che elaborano l'XML. Questo vuol dire che i documenti nativi OOo si possono elaborare con lo strumento di lavoro preferito. Le possibilità sono tantissime: ad esempio è possibile estrarre tutti i titoli dei lucidi di una presentazione. È inoltre semplicissimo definire dei filtri di importazione ed esportazione di file XML usando l'XSLT. Si pensi inoltre che gli oggetti inseriti in un documento vengono salvati all'interno dell'archivio ZIP. Se dunque si crea un documento di testo e vi si inseriscono delle immagini sarà semplicissimo recuperare i file grafici originari decomprimendo il file ed anche in caso corruzioni del file si può sempre salvare qualcosa se non la maggior parte.» |
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Il formato in cui OOo salva i documenti è XML successivamente compresso. In pratica ogni file salvato da OOo è un archivio ZIP; decomprimendolo si vedranno una serie di file che descrivono le caratteristiche ed il contenuto del documento.
[...] I vantaggi di questo approccio sono notevoli. Si consideri che ora sono tantissimi i prodotti, sia gratuiti che a pagamento, che elaborano l'XML. Questo vuol dire che i documenti nativi OOo si possono elaborare con lo strumento di lavoro preferito. Le possibilità sono tantissime: ad esempio è possibile estrarre tutti i titoli dei lucidi di una presentazione. È inoltre semplicissimo definire dei filtri di importazione ed esportazione di file XML usando l'XSLT. Si pensi inoltre che gli oggetti inseriti in un documento vengono salvati all'interno dell'archivio ZIP. Se dunque si crea un documento di testo e vi si inseriscono delle immagini sarà semplicissimo recuperare i file grafici originari decomprimendo il file ed anche in caso corruzioni del file si può sempre salvare qualcosa se non la maggior parte.» | ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
formati
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«And if you already have files from another office package - OpenOffice.org 3 will probably read them with no difficulty. »
|
![]() |
«Se hai files in altri formati, probabilmente OpenOffice.org 3 li leggerà senza difficoltà.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/%7C}} | ![]() |
«And if you already have files from another office package - OpenOffice.org 3 will probably read them with no difficulty. »
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Formati: accessibilità dei documenti
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«...the documents you create today will be accessible years in the future. OpenOffice.org 3 is the first software in the world to use ISO approved file formats as its default. »
|
![]() |
«I documenti che hai creato oggi saranno disponibili anche in futuro. OpenOffice.org 3 è il primo software al mondo a usare di default i formati approvati dagli standard ISO.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/why_gov.html%7C}} | ![]() |
«...the documents you create today will be accessible years in the future. OpenOffice.org 3 is the first software in the world to use ISO approved file formats as its default. »
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/why_gov.html%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 19:14, 15 mag 2009 (CEST)
Formati
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«We understand that many people already have documents which they have created using other common office software packages. OpenOffice.org 3 can read these files with a very high degree of accuracy, making migration to OpenOffice.org 3 very straightforward. In fact, we have reports where OpenOffice.org 3 has been able to read files which the original software package had said were corrupted and unusable. If your friends or colleagues use different software, you can still swap files with them - but better still, give them a free copy of OpenOffice.org 3! »
|
![]() |
«Comprendiamo che molte persone hanno già documenti che hanno creato usando altri pacchetti office comuni. OpenOffice.org 3 può leggere questi files con un alto grado di accuratezza, rendendo molto facile la migrazione a OpenOffice.org 3. Per dirla tutta, in alcuni casi OpenOffice.org 3 è stato in grado di leggere dei file che il pacchetto office originale considerava come corrotti e inutilizzabili. Se i tuoi amici e colleghi usano un software differente, puoi comunque scambiarti files con loro - ma meglio ancora, dategli una copia libera di OpenOffice.org 3!»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_easy.html | }} | ![]() |
«We understand that many people already have documents which they have created using other common office software packages. OpenOffice.org 3 can read these files with a very high degree of accuracy, making migration to OpenOffice.org 3 very straightforward. In fact, we have reports where OpenOffice.org 3 has been able to read files which the original software package had said were corrupted and unusable. If your friends or colleagues use different software, you can still swap files with them - but better still, give them a free copy of OpenOffice.org 3! »
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_easy.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«It also has the ability to create pdf files if you need to publish information in a standard 'read only' format.»
|
![]() |
«Ha anche l'abilità di creare file pdf se hai bisogno di pubblicare informazioni in uno standard di sola lettura.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/why_gov.html%7C}} | ![]() |
«It also has the ability to create pdf files if you need to publish information in a standard 'read only' format.»
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/why_gov.html%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«The installation also includes features which some expensive rivals do not - for example, the ability to create .pdf files when you want to guarantee what the recipient sees on their computer. »
|
![]() |
«L'istallazione include inoltre elementi aggiuntivi che altri rivali carissimi non hanno - per esempio l'abilità di creare file pdf quando vuoi garantire quello che il destinatario vedrà sul suo computer.»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_great.html | }} | ![]() |
«The installation also includes features which some expensive rivals do not - for example, the ability to create .pdf files when you want to guarantee what the recipient sees on their computer. »
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_great.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«* L'estensione Sun PDF Import Extension[20] fornisce al modulo Draw la possibilità di modifica file PDF, anche generati al di fuori della suite, dalla versione 3.0;
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«* L'estensione Sun PDF Import Extension[20] fornisce al modulo Draw la possibilità di modifica file PDF, anche generati al di fuori della suite, dalla versione 3.0;
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Lingue
Lingua
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Our world-wide native-language community means that OpenOffice.org 3 is probably available and supported in your own language.»
|
![]() |
«La nostra comunità internazionale di madre lingua ha probabilmente reso disponibile e supporta OpenOffice.org 3 nella tua lingua.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/%7C}} | ![]() |
«Our world-wide native-language community means that OpenOffice.org 3 is probably available and supported in your own language.»
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Lingue e lingue regionali
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«È disponibile in circa 70 versioni linguistiche ufficiali, a cui si aggiungono progetti di localizzazione "regionali" come, per esempio, la traduzione nei dialetti della lingua zulu sponsorizzata dal governo sudafricano.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«È disponibile in circa 70 versioni linguistiche ufficiali, a cui si aggiungono progetti di localizzazione "regionali" come, per esempio, la traduzione nei dialetti della lingua zulu sponsorizzata dal governo sudafricano.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
minoranze linguistiche
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«We actively encourage local teams to produce versions for minority languages.»
|
![]() |
«Incoraggiamo attivamente squadre locali a produrre versioni per minoranze linguistiche.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/why_gov.html%7C}} | ![]() |
«We actively encourage local teams to produce versions for minority languages.»
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/why_gov.html%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 19:14, 15 mag 2009 (CEST)
Chi sta utilizzando OOo?
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«OpenOffice.org viene usato in molte amministrazioni pubbliche. Seguono alcuni esempi documentati.
Nel mondo[3]:
In Italia non è aiutato dallo Stato come accade in altri Paesi, come per esempio il Sudafrica, ma è usato presso:
Inoltre OpenOffice.org è usato in ambito scolastico italiano (su raccomandazione del Ministero dell'Istruzione) e sui PC di molti utenti per uso personale. Altri casi d'uso possono essere trovati nel sito del progetto Linguistico [11] suddivisi per Italia, Europa e resto del Mondo.» |
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«OpenOffice.org viene usato in molte amministrazioni pubbliche. Seguono alcuni esempi documentati.
Nel mondo[3]:
In Italia non è aiutato dallo Stato come accade in altri Paesi, come per esempio il Sudafrica, ma è usato presso:
Inoltre OpenOffice.org è usato in ambito scolastico italiano (su raccomandazione del Ministero dell'Istruzione) e sui PC di molti utenti per uso personale. Altri casi d'uso possono essere trovati nel sito del progetto Linguistico [11] suddivisi per Italia, Europa e resto del Mondo.» | ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Importanza per i paesi in via di sviluppo
Problematiche, questioni, etica, dubbi
Apprendimento
Userfriendly (Riassunto?)
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«OpenOffice.org 3 is suitable for complete beginners, but if you have used any other office software, that's ok too. OpenOffice.org 3 will make full use of what you already know - through familiar screens and menus - and also what you have - by reading existing files with no retyping. »
|
![]() |
«OpenOffice.org 3 è adatto per il principiante assoluto, ma se conoscete già un altro pacchetto office, va anche bene. Con OpenOffice.org 3 sfrutterete al meglio tutto quello che già sapete - attraverso schermate e menu familiari - e anche quello che avete - visto che legge i file che avete senza doverli riscrivere.»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_easy.html | }} | ![]() |
«OpenOffice.org 3 is suitable for complete beginners, but if you have used any other office software, that's ok too. OpenOffice.org 3 will make full use of what you already know - through familiar screens and menus - and also what you have - by reading existing files with no retyping. »
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_easy.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Curva di apprendimento
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Easy to use - OpenOffice.org 3 is easy to learn, and if you're already using another office software package, you'll take to OpenOffice.org 3 straight away.»
|
![]() |
«OpenOffice.org 3 è facile da apprendere e se stai già utilizzando un altro pacchetto Office, potrai usarlo immediatamente senza problemi.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/%7C}} | ![]() |
«Easy to use - OpenOffice.org 3 is easy to learn, and if you're already using another office software package, you'll take to OpenOffice.org 3 straight away.»
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
OpenOffice.org 3 o Microsoft Office 2007?
(Testo originale) | (Traduzione) | |||||
![]() |
«For people used to other office software, OpenOffice.org 3 is a pleasant surprise. It's so straightforward! Studies have proved it is easier (and cheaper) to move to OpenOffice.org 3 from Microsoft Office than it is to upgrade to Microsoft's latest Office 2007. »
|
![]() |
«Per le persone abituate ad usare altri pacchetti office, OpenOffice.org 3 è una piacevole sorpresa. È così immediato! Studi hanno dimostrato che è più facile (e a buon mercato) passare a OpenOffice.org 3 da Microsoft Office, che aggiornarsi alla nuova versione Microsoft Office 2007.»
| |||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_easy.html | }} | ![]() |
«For people used to other office software, OpenOffice.org 3 is a pleasant surprise. It's so straightforward! Studies have proved it is easier (and cheaper) to move to OpenOffice.org 3 from Microsoft Office than it is to upgrade to Microsoft's latest Office 2007. »
| ||
class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:http://why.openoffice.org/why_easy.html | }}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)
Aiuto, manuali, forum,...
Linkare ad una bibliografia aggiornata e aggiornabile (nel Cantiere?)
StarOffice
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«If you do want commercial support, the same software is also available as a fully supported and packaged product under the StarOffice brand from Sun Microsystems, one of the world's most respected IT companies. »
|
![]() |
«Se hai bisogno di un'assistenza commerciale, lo stesso software è anche disponibile come prodotto sotto il marchio StarOffice della Sun Microsystems, una delle più rispettate compagnie IT.»
| |
{{#if:http://why.openoffice.org/why_sme.html%7C}} | ![]() |
«If you do want commercial support, the same software is also available as a fully supported and packaged product under the StarOffice brand from Sun Microsystems, one of the world's most respected IT companies. »
| ||
{{#if:http://why.openoffice.org/why_sme.html%7C}}
}} |
- --Christian (discussione) 15:16, 14 mag 2009 (CEST)