La WikiGuida di OpenStreetMap
Progetto - Copione |
Indice
BLOCCO 1: Cosa è e cosa posso fare con i dati di OSM
VIDEO
Cosa è in breve (definizione)
OpenStreetMap è un progetto che raccoglie dati geografici per la creazione di mappe e cartografie.
A differenza di altri progetti, i dati di Openstreetmap sono utilizzabili da chiunque e per qualsiasi scopo, con l’unico vincolo di citare la fonte e usare la stessa licenza per eventuali lavori derivati.
Ma quali dati geografici possono essere inclusi? Quali mappe e cartografie possono essere generate con i dati di Openstreetmap?
AUDIO
Cosa sono i dati geografici, cosa posso inserire e quali ci posso trovare in OSM (tags)
In video potremmo mostrare cartine particolarmente belle e elaborate generate a partire dai dati di OSM
Dal punto di vista della geografia fisica, possiamo disegnare i confini dei continenti e delle isole, quelle dei laghi, possiamo tracciare i fiumi e le curve di altitudine, indicare le altezze delle montagne, le aree boschive, le aree desertiche, i vulcani, i ghiacciai,…
Dal punto di vista della geografia politica, possiamo inserire i confini nazionali, quelli regionali, locali, di un singolo comune, dei suoi quartieri…
Possiamo segnare le vie di comunicazione: le strade, le autostrade, le ferrovie, le tratte navali, le piste ciclabili, le piste pedonali, i sentieri, le scalinate, i tunnel,…
Possiamo poi tracciare i percorsi dei mezzi pubblici e indicare le fontane pubbliche, i monumenti, i teatri e le sale cinematografiche, le fontane, le attività commerciali, le farmacie, i negozi, i bancomat,… insomma, tutto ciò che è di nostro interesse.
POSSIAMO POI UTILIZZARE QUESTE MAPPE PER AGGIUNGERCI ALTRI DATI, OPPURE ANCORA CREARE DELLE VERSIONI ARTISTICHE…
BLOCCO 2: Perché mappare
VIDEO
Ragioni principali
AUDIO: Esempi concreti
Kibera
A Nairobi, in Kenia, esiste una delle più grandi bidonville in Africa: Kibera.
Dato che il governo keniota non riconosce il diritto di abitare in questa zona, gli abitanti non dispongono di servizi di base pubblici, come scuole, cliniche, acqua potabile, bagni.
Nel 2008 un gruppo di ricercatori, con l'aiuto di una squadra addestrata di abitanti del quartiere, ha avviato un progetto di mappatura fisica e socio-demografica di Kibera, che ha permesso di creare la prima mappa completa di Kibera.
Grazie a questo lavoro, è stato possibile iniziare a pianificare interventi per migliorare la vita in questo quartiere.
Striscia di Gaza
BLOCCO 4: Mappatura umanitaria
VIDEO
AUDIO
Haiti
Tifone filippine
Epidemia di Ebola
Hot e MapGive
BLOCCO 5: Partecipazione
VIDEO
Come si può collaborare
AUDIO
ricalco immagini satellitari
Da casa, computer
concessione Microsoft
GPS
appunti
limiti
Walking papers
BLOCCO XX
VIDEO
Importanza dei dati liberi
AUDIO
Che licenza e cosa si può fare con i dati liberi
(grado di dettaglio, non legato alle auto, disponibilità gratuita, personalizzazione, utilizzo commerciale, interventi umanitari)
BLOCCO XX
VIDEO
Affidabilità e precisione
AUDIO
Riconoscimenti e good enough for (wikipedia, flickr, matera, trento,…)
BLOCCO XX
VIDEO
Chi ci sta dietro
AUDIO
Organizzazione del progetto
(Wiki, visualizzatore, download,
Altri argomenti
Walking Maps
OSM su Mobile e GPS
Mapping Gaza
Perché mappare? Alcuni luoghi non sono mappati perché difficilmente accessibili, contesi,...
Fonti
- Richard Fairhurst: "The unstoppable advance of OpenStreetMap(VIDEO) - Interessante il concetto di mappa "calda" e il "good enough"