<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>
Discussione:LinuxDay:Episodio 0
Da Cantiere.
Indice

Inserire i nuovi temi in fondo e ricordarsi di firmare a capo i commenti!
Quali programmi?
Credo che in questo episodio dobbiamo concentrarci su GNOME, presentando tutti quei programmi che fanno parte integrante del desktop environment (ad esempio Nautilus). Aggiungerei anche i programmi di base di terzi, ma integrati (synaptic?). Insomma,...
- quali sono i programmi necessari per un desktop environment con cui entra in contatto un utente normale (oltre a Nautilus)?
- quali sono sviluppati da GNOME?
- quali sono eventuali programmi aggiunti utili? (Penso ad esempio a quella barra simile al Dock di Mac)
- parliamo di Beryl, Compiz e simili? Nel caso si pone il problema tecnico che nessuno dei miei computer li regge!
--Christian (discussione) 23:45, 14 ott 2008 (CEST)
- Nel valorizzare gli applicativi di Gnome ci sono utilissime le note di rilascio.
- Possiamo subito escludere compiz (beryl è riconfluito in compiz fusion) perchè applicativi terzi, mentre si può citare l'accenno di compositing fornito direttamente da gnome dalla versione 2.22 in poi e che funziona sulla maggior parte dei sistemi dove compiz ha problemi [1]
- Anche la dock di in stile mac è un programma puramente estetico e di terze parti.
- Io mi concentrerei sugli applicativi gnome e le funzioni veree proprie di nautilius che di per se sono già molte. Basandoci sulle note di rilascio da cui attingere testo e immagini dire di citare:
- gnome 2.24: ekiga3, nautilus, xrandr, temi sonori
- gnome 2.22: cheese, compositing, orologio evoluto, calendati, desktop remoto
- gnome 2.20: eog, evince, totem, gedit, nautilus, preferenzeaspetto, aiuto, alimentazione e salvaschermo, multiliniga
- stampare comodamente senza instalalre driver e tramite rete
- masterizzare direttamente da nautilus o scrivere una iso su cd con il tasto destro
- collegarsi facilment e a risorse in rete come samba o condivisioni windows
- networ manager 0.7
- gdm e il login grafico
- gparted per partizionare
- monitor di sitema avanzato
- synaptic per installare
- la gestione multilingua avanzata
- epiphany
- telephaty
- etc ..
- --PauLoX (discussione) 01:32, 15 ott 2008 (CEST)
- Beh, non potevo ottenere risposta più completa. Ho scaricato e installato Ubuntu 8.10 beta, ma sembra dare qualche problema con la traduzione in italiano. Forse una soluzione potrebbe essere quella di girare tutto in GNOME 2.22, e importare in montaggio pochi screenshots delle novità. Dovrei farti vedere come ho lavorato con gli altri per spiegarmi meglio. Spero di riuscire a trovare il tempo nei prossimi giorni per preparare una versione alpha (senza la mia faccia) della grafica dei primi due episodi. Il tempo sta stringendo però...
- --81.208.83.250 02:11, 15 ott 2008 (CEST)