<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>
Cantiere:Progetti
Da Cantiere.
{{#ifexpr: 0 = 1|
}}
__NOTITLE__
{{#ifexpr: 0 >1|<h{{{livello}}} style="font-size:100%;border:0;margin:0;padding:0;color:inherit;text-align:inherit;font-weight:inherit;">}}il Cantiere{{#ifexpr: 0 >1|</h{{{livello}}}>}}
{{#if:Template:il Cantiere|}}
{{#if:|
| {{#if:|[[|]]
}}
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
}}
Il Cantiere · Progetti · Bar italiano · Parlano di noi · Aiuto · Registrati! |
[[|]]
Progetti attivi
- PinGuide (in lavorazione!)
- La Forza del Rifiuto (progettazione)
- WikiGuida (in lavorazione)
- OpenStreetMap (progettazione)
- VideoEComputer (in pausa)
Breve descrizione dei progetti
- Videoguide: Guide in video efficaci, realizzate con format snelli e accattivanti, sul mondo di internet e dei computer
- LinuxDay: Come avvicinare i non esperti al mondo di GNU/Linux? Sfatando il mito che GNU/Linux sia un sistema operativo solo per smanettoni. Partendo dai bisogni dell'utente normale si esplorano i principali programmi che girano sul pinguino. I primi risultati entro il LinuxDay 2008!
- WikiGuida: Tutti conoscono Wikipedia, ma pochi capiscono veramente come funziona, come si sviluppa, che cosa è possibile fare con il suo materiale, come è possibile collaborare. In internet ci sono pagine di aiuto, ma una guida in video manca. La guida in video sul mondo di Wikipedia e dintorni
- VideoEComputer: Ciò che è video su computer è estremamente complesso. Spesso ci si trova in difficoltà a districarsi fra Media Players, vari formati, CODEC, programmi di compressione... In una piccola serie di episodi si vuole introdurre in modo semplice le basi per vedere e gestire dei video su computer. E anche per pubblicarli e distribuirli in rete.. Una guida ai numerosi formati dei video, all'utilizzo su computer, alla distribuzione per internet.
- Ambiente e Sostenibilità
- La Forza del Rifiuto: cosa sappiamo sui rifiuti e il riciclaggio?
- π-Videoblog: Proprietà intellettuale vs. libertà intellettuali
- il caso Glivec: Novartis vs. India sul farmaco Glivec (brevetti)
- OpenStreetMap: dati geografici liberi
- Documentari e altro
- Cineteca: riassumere, ordinare e presentare le conoscenze nel mondo del Cinema apprese al corso di produzione della Cineteca di Bologna.
- CinemaDelPassato: progetto di documentario della Kaleidoscope Factory
Dettagli
- π-videoblog - il primo grande ombrello, l'ombrello della proprietà/libertà intellettuale, sotto cui si ritrovano tutti i diversi temi che abbiamo affrontato e che affronteremo (dal copyleft al software libero, ai brevetti). π-Videoblog ha la caratteristica della "creatività" e forse è giusto che continui ad essere pensato come flessibile anche dal punto di vista formale.
- le videoguide - altro ombrello dal formato "snello" e "virtuale" sotto cui si ritrovano i progetti "video e computer", "wikipedia", "ubuntu". Eliminato il titolo "videoblò" perché, anche se carino, ci sembra confondente e vincolante: utile per l'argomento "video e computer", ma vincolante sia per il progetto "wikipedia" (il cui set potrebbe riprendere l'ambientazione del sito di wikipedia) che per ubuntu (che è intuitivamente collocabile dentro ambiente ubuntu). Caratteristica comune è quella di appartenere tutte al mondo dei computer e della rete e che dunque funzionano meglio in un ambiente "neutro" come il videoblò (o in generale comunque con riprese in primo piano con bluescreen).
- il progetto "ambiente e sostenibilità" - Come la proprietà intellettuale, si declina in tanti sotto-temi diversi. Si rivaluta la forma documentaristica, forse televisiva, per un progetto che vuole essere prima di tutto propositivo e onesto (cioè mirato a proporre cose realmente fattibili)... è per questo che facciamo fatica a vederlo nel formato virtuale delle videoguide. Più adatto un formato reale, concreto, che, in un certo senso, "riprenda" la quotidianità. Dunque un set molto "reale", vivo, "documentaristico" per il progettone "ambiente e sostenibilità", visto che di cose concrete e tangibili si parla: rifiuti, centrali, prodotti,...
- progetto "Salute": ...