GNOME
Progetto · Portineria · Traduzioni
E1-Firefox · E2-Thunderbird · OpenOffice.org · GIMP
Indice
Copione
=Attacco V2.0
Che cosa ci si trova davanti, quando si installa GNU/Linux sul proprio computer? In generale le risposte sono 2: KDE o GNOME. Sono i due ambienti scrivania per Linux più diffusi. Non ci state capendo niente? Guardiamo come funziona GNOME!
(stacco)
Eccoci in una tipica configurazione di GNOME: due pannelli, uno sopra e uno sotto, la lista delle applicazioni in alto a sinistra, il cestino in basso a destra. Tutto questo può essere completamente rivoluzionato a proprio piacimento, per diventare così (nuova schermata), così (nuova schermata), così (nuova schermata) o così (nuova schermata).
Ma che cos'è GNOME? È un'interfaccia grafica ambiente scrivania per GNU/Linux: icone, pannelli, finestre,... 'ste robe qui.
GNOME non significa gnomo, ma è un acronimo (GNU Network Object Model Environment) ed è rappresentato da un'impronta a 4 dita (movimento delle dita!).
In molte distribuzioni GNU/Linux è installato di serie. Dunque è molto probabile che usando il pinguino vi confronterete con GNOME.
Vediamo allora le sue peculiarità.