OpenOffice.org - Argomenti
Progetto · Portineria · Traduzioni
|
Fonti: www.openoffice.org · it.openoffice.org · en:OpenOffice.org · it:OpenOffice.org
Principale · Argomenti · Copione
|
Indice
Tema
Che cosa è OpenOffice.org?
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«OpenOffice.org (abbreviato in OOo) è una suite di proprietà Sun Microsystems, dal 20 aprile 2009 acquisita da Oracle, con copyright e licenza LGPL, che può essere classificato come software di produttività personale.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«OpenOffice.org (abbreviato in OOo) è una suite di proprietà Sun Microsystems, dal 20 aprile 2009 acquisita da Oracle, con copyright e licenza LGPL, che può essere classificato come software di produttività personale.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«In informatica, con il termine software di produttività personale si indicano le applicazioni che permettono ad un utente di un computer di creare dei contenuti quali documenti di testo, presentazioni o grafici. Le categorie più note sono gli elaboratori di testo e i fogli elettronici, ma rientrano in questo tipo di software anche i programmi che permettono di creare presentazioni, volantini e brochure, siti internet, database ecc.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:Software di produttività personale|}} | ![]() |
«In informatica, con il termine software di produttività personale si indicano le applicazioni che permettono ad un utente di un computer di creare dei contenuti quali documenti di testo, presentazioni o grafici. Le categorie più note sono gli elaboratori di testo e i fogli elettronici, ma rientrano in questo tipo di software anche i programmi che permettono di creare presentazioni, volantini e brochure, siti internet, database ecc.»
| ||
{{#if:it:Software di produttività personale|}}
}} |
Quali sono i concorrenti? (Stato dell'arte)
Qual è la problematica?
Breve storia di OOo
Come è nato OpenOffice.org? Chi ci sta dietro?
Notizie storiche
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Nell'agosto del 1999 Sun Microsystems compra StarDivision, una società di software tedesca che produce la suite per l'ufficio StarOffice. La strategia di Sun era quella di fornire un'alternativa al prodotto Microsoft Office, che all'epoca aveva una posizione dominante sul mercato. Nel 2000 la Sun decise di rilasciare i sorgenti di StarOffice alla comunità e fu così che nacque il progetto OpenOffice.org. Questa strategia permise a Sun di accedere ad uno sviluppo rapido con dei costi più contenuti.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Nell'agosto del 1999 Sun Microsystems compra StarDivision, una società di software tedesca che produce la suite per l'ufficio StarOffice. La strategia di Sun era quella di fornire un'alternativa al prodotto Microsoft Office, che all'epoca aveva una posizione dominante sul mercato. Nel 2000 la Sun decise di rilasciare i sorgenti di StarOffice alla comunità e fu così che nacque il progetto OpenOffice.org. Questa strategia permise a Sun di accedere ad uno sviluppo rapido con dei costi più contenuti.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Storia - Controversia sul nome
Versione 3 e Mac
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«La versione 3.0.0. è la prima versione nativa anche per Mac OS X; prima tali utenti dovevano scegliere se utilizzare una versione di OOorg per X11 meno performante o una particolare versione nativa, un fork di OOorg, denominata NeoOffice.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«La versione 3.0.0. è la prima versione nativa anche per Mac OS X; prima tali utenti dovevano scegliere se utilizzare una versione di OOorg per X11 meno performante o una particolare versione nativa, un fork di OOorg, denominata NeoOffice.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
OpenOffice.org nel mercato
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«OpenOffice.org è ora la più importante alternativa all'applicazione per ufficio Microsoft Office, tuttora dominante. La possibilità di leggere e scrivere file anche nei formati Microsoft Office, permette a molti utenti di migrare verso questa piattaforma. »
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«OpenOffice.org è ora la più importante alternativa all'applicazione per ufficio Microsoft Office, tuttora dominante. La possibilità di leggere e scrivere file anche nei formati Microsoft Office, permette a molti utenti di migrare verso questa piattaforma. »
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Riassunto e Indice
Che cosa contiene in pratica OOo
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«L'ultima versione rilasciata include:
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«L'ultima versione rilasciata include:
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Argomento 1: Writer?
Writer
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Writer è un elaboratore di testi simile a Microsoft Word, con funzionalità praticamente analoghe, presenta inoltre alcune caratteristiche non presenti nelle versioni di Word precedenti alla 2007 come la possibilità di esportare i documenti direttamente in formato PDF. Dalla versione 2.3 è implementata la funzione di esportazione dei documenti in formato MediaWiki (Wikipedia). Dal 10 settembre 2007 è disponibile come estensione Sun Weblog Publisher per creare/pubblicare Blog.
Il programma è in grado di leggere numerosi formati, incluso il formato OpenDocument (formato predefinito fino alla versione 2.0), il formato .doc di Word, RTF e XHTML.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Writer è un elaboratore di testi simile a Microsoft Word, con funzionalità praticamente analoghe, presenta inoltre alcune caratteristiche non presenti nelle versioni di Word precedenti alla 2007 come la possibilità di esportare i documenti direttamente in formato PDF. Dalla versione 2.3 è implementata la funzione di esportazione dei documenti in formato MediaWiki (Wikipedia). Dal 10 settembre 2007 è disponibile come estensione Sun Weblog Publisher per creare/pubblicare Blog.
Il programma è in grado di leggere numerosi formati, incluso il formato OpenDocument (formato predefinito fino alla versione 2.0), il formato .doc di Word, RTF e XHTML.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Argomento 2: Calc?
Calc
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Calc è un foglio di calcolo con funzionalità molto simili a Microsoft Excel. Anche da Calc è possibile salvare direttamente in formato PDF.
Calc è in grado di gestire numerosi formati, compreso il formato proprietario XLS di Excel, sebbene ancora con alcune piccole incompatibilità, soprattutto quando i file contengono macro in VBA o tabelle pivot.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Calc è un foglio di calcolo con funzionalità molto simili a Microsoft Excel. Anche da Calc è possibile salvare direttamente in formato PDF.
Calc è in grado di gestire numerosi formati, compreso il formato proprietario XLS di Excel, sebbene ancora con alcune piccole incompatibilità, soprattutto quando i file contengono macro in VBA o tabelle pivot.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Argomento 3: Impress?
Impress
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Impress è un programma per presentazioni, appartenente alla stessa categoria di software di presentazione alla quale appartiene anche Microsoft Powerpoint. È in grado di esportare sia in PDF che in SWF, il formato Flash.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Impress è un programma per presentazioni, appartenente alla stessa categoria di software di presentazione alla quale appartiene anche Microsoft Powerpoint. È in grado di esportare sia in PDF che in SWF, il formato Flash.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Grosso prblema di Impress: le impostazioni della pagina sono diverse da quelle di Powerpoint --> ti sballa tutto il layout. Bisogna scoprire come impostare tutto bene ni modo da essere pienamente compatibili. --Andrea (discussione) 01:03, 15 mag 2009 (CEST)
Argomento 4: Altri?
Estensioni
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«È possibile dotare la suite con molte funzioni attraverso le estensioni distribuite da varie fonti e rilasciate per lo più con licenze libere. Tuttavia l'impossibilità di distribuire componenti con licenza GPL nelle versioni ufficiali distribuite all'inizio da Sun fa sì che non siano presenti né il thesaurus né una versione recente del dizionario italiano. Al termine di un'approfondita analisi legale, SUN ha deciso di includere in OpenOffice.org anche questi strumenti linguistici italiani elaborati dal PLIO (Progetto Linguistico Italiano) OpenOffice.org [17] secondo la clausola di "mere aggregation" della GPL. La prima versione di OpenOffice.org che include dizionario italiano e thesaurus italiano è la 2.4.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«È possibile dotare la suite con molte funzioni attraverso le estensioni distribuite da varie fonti e rilasciate per lo più con licenze libere. Tuttavia l'impossibilità di distribuire componenti con licenza GPL nelle versioni ufficiali distribuite all'inizio da Sun fa sì che non siano presenti né il thesaurus né una versione recente del dizionario italiano. Al termine di un'approfondita analisi legale, SUN ha deciso di includere in OpenOffice.org anche questi strumenti linguistici italiani elaborati dal PLIO (Progetto Linguistico Italiano) OpenOffice.org [17] secondo la clausola di "mere aggregation" della GPL. La prima versione di OpenOffice.org che include dizionario italiano e thesaurus italiano è la 2.4.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Ragioni per passare a OOo
Promozione
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Nonostante si tratti di software libero, e quindi gratuito, gli sviluppatori hanno puntato per la sua distribuzione su una campagna promozionale comparabile per contenuti a quella dei prodotti commerciali. In questo modo anche l'utente "medio", che può non essere a conoscenza degli enormi vantaggi derivanti dall'uso di software libero [12], viene informato e invogliato alla prova puntando inoltre sul numero di file in più che OpenOffice.org supporta rispetto ad altre suite [13], sulla semplicità d'uso e sulla libertà derivata dalla licenza libera [14] e sui formati standard assunti per le suite concorrenti [15].»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Nonostante si tratti di software libero, e quindi gratuito, gli sviluppatori hanno puntato per la sua distribuzione su una campagna promozionale comparabile per contenuti a quella dei prodotti commerciali. In questo modo anche l'utente "medio", che può non essere a conoscenza degli enormi vantaggi derivanti dall'uso di software libero [12], viene informato e invogliato alla prova puntando inoltre sul numero di file in più che OpenOffice.org supporta rispetto ad altre suite [13], sulla semplicità d'uso e sulla libertà derivata dalla licenza libera [14] e sui formati standard assunti per le suite concorrenti [15].»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Formati
Formati
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«OpenOffice.org è in grado di leggere e scrivere i documenti .doc, .xls e .ppt di tutte le versioni di Microsoft Office compresa la 2007 (supporto presente dalla versione 3.0).»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«OpenOffice.org è in grado di leggere e scrivere i documenti .doc, .xls e .ppt di tutte le versioni di Microsoft Office compresa la 2007 (supporto presente dalla versione 3.0).»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Formati supportati
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Inoltre OpenOffice.org 3.0 supporta lo standard OpenDocument Format (ODF) 1.2 e permette l'apertura di documenti Microsoft Office 2007 o Microsoft Office 2008 per Mac OS X (.docx, .xlsx, .pptx ecc.). »
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Inoltre OpenOffice.org 3.0 supporta lo standard OpenDocument Format (ODF) 1.2 e permette l'apertura di documenti Microsoft Office 2007 o Microsoft Office 2008 per Mac OS X (.docx, .xlsx, .pptx ecc.). »
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Formati compatibili
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Ha la caratteristica di essere compatibile con i formati di file di Microsoft Office, ma dispone anche di formati nativi basati su XML che utilizzano un algoritmo di compressione (si tratta dell'LZW, lo stesso dei file "ZIP").»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Ha la caratteristica di essere compatibile con i formati di file di Microsoft Office, ma dispone anche di formati nativi basati su XML che utilizzano un algoritmo di compressione (si tratta dell'LZW, lo stesso dei file "ZIP").»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Formato file
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Il formato in cui OOo salva i documenti è XML successivamente compresso. In pratica ogni file salvato da OOo è un archivio ZIP; decomprimendolo si vedranno una serie di file che descrivono le caratteristiche ed il contenuto del documento.
[...] I vantaggi di questo approccio sono notevoli. Si consideri che ora sono tantissimi i prodotti, sia gratuiti che a pagamento, che elaborano l'XML. Questo vuol dire che i documenti nativi OOo si possono elaborare con lo strumento di lavoro preferito. Le possibilità sono tantissime: ad esempio è possibile estrarre tutti i titoli dei lucidi di una presentazione. È inoltre semplicissimo definire dei filtri di importazione ed esportazione di file XML usando l'XSLT. Si pensi inoltre che gli oggetti inseriti in un documento vengono salvati all'interno dell'archivio ZIP. Se dunque si crea un documento di testo e vi si inseriscono delle immagini sarà semplicissimo recuperare i file grafici originari decomprimendo il file ed anche in caso corruzioni del file si può sempre salvare qualcosa se non la maggior parte.» |
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«Il formato in cui OOo salva i documenti è XML successivamente compresso. In pratica ogni file salvato da OOo è un archivio ZIP; decomprimendolo si vedranno una serie di file che descrivono le caratteristiche ed il contenuto del documento.
[...] I vantaggi di questo approccio sono notevoli. Si consideri che ora sono tantissimi i prodotti, sia gratuiti che a pagamento, che elaborano l'XML. Questo vuol dire che i documenti nativi OOo si possono elaborare con lo strumento di lavoro preferito. Le possibilità sono tantissime: ad esempio è possibile estrarre tutti i titoli dei lucidi di una presentazione. È inoltre semplicissimo definire dei filtri di importazione ed esportazione di file XML usando l'XSLT. Si pensi inoltre che gli oggetti inseriti in un documento vengono salvati all'interno dell'archivio ZIP. Se dunque si crea un documento di testo e vi si inseriscono delle immagini sarà semplicissimo recuperare i file grafici originari decomprimendo il file ed anche in caso corruzioni del file si può sempre salvare qualcosa se non la maggior parte.» | ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«* L'estensione Sun PDF Import Extension[20] fornisce al modulo Draw la possibilità di modifica file PDF, anche generati al di fuori della suite, dalla versione 3.0;
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«* L'estensione Sun PDF Import Extension[20] fornisce al modulo Draw la possibilità di modifica file PDF, anche generati al di fuori della suite, dalla versione 3.0;
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Lingue
Lingue e lingue regionali
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«È disponibile in circa 70 versioni linguistiche ufficiali, a cui si aggiungono progetti di localizzazione "regionali" come, per esempio, la traduzione nei dialetti della lingua zulu sponsorizzata dal governo sudafricano.»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«È disponibile in circa 70 versioni linguistiche ufficiali, a cui si aggiungono progetti di localizzazione "regionali" come, per esempio, la traduzione nei dialetti della lingua zulu sponsorizzata dal governo sudafricano.»
| ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |
Chi sta utilizzando OOo?
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«OpenOffice.org viene usato in molte amministrazioni pubbliche. Seguono alcuni esempi documentati.
Nel mondo[3]:
In Italia non è aiutato dallo Stato come accade in altri Paesi, come per esempio il Sudafrica, ma è usato presso:
Inoltre OpenOffice.org è usato in ambito scolastico italiano (su raccomandazione del Ministero dell'Istruzione) e sui PC di molti utenti per uso personale. Altri casi d'uso possono essere trovati nel sito del progetto Linguistico [11] suddivisi per Italia, Europa e resto del Mondo.» |
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:it:OpenOffice.org|}} | ![]() |
«OpenOffice.org viene usato in molte amministrazioni pubbliche. Seguono alcuni esempi documentati.
Nel mondo[3]:
In Italia non è aiutato dallo Stato come accade in altri Paesi, come per esempio il Sudafrica, ma è usato presso:
Inoltre OpenOffice.org è usato in ambito scolastico italiano (su raccomandazione del Ministero dell'Istruzione) e sui PC di molti utenti per uso personale. Altri casi d'uso possono essere trovati nel sito del progetto Linguistico [11] suddivisi per Italia, Europa e resto del Mondo.» | ||
{{#if:it:OpenOffice.org|}}
}} |