OpenOffice.org - Copione
Progetto · Portineria · Traduzioni
|
Fonti: www.openoffice.org · it.openoffice.org · en:OpenOffice.org · it:OpenOffice.org
Principale · Argomenti · Copione
|
Indice
OpenOffice.org in generale
VIDEO
Mettiamo insieme:
- un programma per l'elaborazione dei testi
- un programma per creare presentazioni
- un programma per utilizzare fogli di calcolo
- un programma di grafica vettoriale
- un programma per manipolare banche dati
- un programma per scrivere formule matematiche
tutto questo insieme è... (sorriso maligno) OpenOffice.org!
AUDIO
OpenOffice.org è un software sviluppato dalla Sun Microsystem e disponibile per tutti i principali sistemi operativi: Windows, Mac, e GNU/Linux, dove addirittura lo si trova già inserito in molte distribuzioni, come Ubuntu o...
Il nome all'inizio era OpenOffice, ma dopo una disputa sul marchio con una società olandese, è stato aggiunto il suffisso. Però è comodo: così ci si ricorda subito del sito del progetto!
OpenOffice.org è un software libero, che significa che potete andare sul sito openoffice.org, o it.openoffice.org per la versione italiana, scaricarlo liberamente per il vostro sistema operativo, installarlo sul vostro computer e usarlo come volete. Potete installarlo sul computer delle vostre compagne o compagni, mogli o mariti, figli o nipoti, copiarlo e distribuirlo anche ad amici e colleghi e se siete sufficientemente in gamba, potete leggere come è stato programmato, potete modificarlo adattarlo e addirittura rivenderlo, nel pieno rispetto della legalità. Costo? Gratis.
OpenOffice.org è disponibile in XX lingue, compreso chiaramente l'italiano.
OpenOffice.org è sicuramente la suite d'ufficio open source più diffusa, conosciuta e utilizzata, che comunque punta a rosicchiare fette di mercato a Microsoft Office, software proprietario e a pagamento.
i programmi che lo compongono
VIDEO
Ma cosa è in grado di fare OpenOffice.org?
AUDIO
Quando aprite OpenOffice.org vi appare una schermata di benvenuto dove potete scegliere se:
- aprire un nuovo documento di testo usando Writer
- creare un foglio di calcolo o un grafico usando Calc
- preparare una presentazione grazie a Impress
- sviluppare un poster o una copertina grazie a Draw
- gestire una nuova banca dati grazie a Base
- e scrivere formule matematiche grazie a Math
Da questo bottone è possibile aprire un documento già creato.
E qui la prima novità: OpenOffice.org è in grado di aprire più di 100 formati differenti: documenti di Microsoft Word, tabelle di Excel, presentazioni Powerpoint e pagine html.
Con quest'altro si può semplicemente creare un nuovo documento partendo da un modello predefinito o disegnato da voi oppure, se non vi basta, potete accedere al sito di openoffice.org dove vengono raccolti altri modelli.
Writer
L'interfaccia è simile a quella dei tradizionali elaboratori di testo. È possibile formattare il testo come più si preferisce e chiaramente sono a disposizione gli stili, che troppi ancora non usano, facendo perdere tempo loro e ai colleghi che devono ogni volta riformattare la pagina.
Esiste il dizionario per il controllo ortografico e per i sinonimi in italiano e in moltissime altre lingue.
Non solo è possibile creare semplici documenti come lettere, memo e fax, ma può anche gestire documenti complessi, suddivisi in molte sezioni, con bibliografie, tabelle, indice, sommario, illustrazioni, note, commenti. Anche gli utenti esperti ritrovano molte delle features avanzate: versioni, registrazione delle modifiche, macro e anche un linguaggio di programmazione.
E naturalmente siete liberi di creare i vostri modelli personalizzati o usare quelli predefiniti. Le Cornici di testo e l'inserimento di collegamenti vi permettono di eseguire operazioni di desktop publishing per dare a newsletter, volantini ecc. lo stile che desiderate.
Con WRITER, inoltre, potete leggere tutti i vostri precedenti documenti Microsoft Word (compresi quelli creati con Microsoft Word 2007) e salvare il vostro lavoro nei formati Microsoft Word per inviarli a chi è ancora legato ai prodotti Microsoft, anche se di norma salva i file in ODT, un formato aperto, che occupa un decimo dello spazio rispetto a un file Word ed è molto più sicuro (??)
Una funzione integrata da tempo in OpenOffice.org è quella che consente di esportare i documenti direttamente in formato PDF, con un semplice click.
Altri software
VIDEO
Non affronteremo qui i singoli componenti di OpenOffice.org, anche perché OpenOffice.org è un software unico, che gestisce contemporaneamente documenti, fogli di calcolo, presentazioni, disegni, banche dati.
Molto efficaci anche gli altri software che compongo la suite. Lasciamo da parte Math, il programma per scrivere equazioni matematiche e Base, il software di gestione delle banche dati, visto la loro specificità, e vediamoli in dettaglio, concentrandoci piuttosto
AUDIO
IMPRESS
CALC
formule basate sul linguaggio naturale
possibilità di fare grafici e importare ed esportare file excel
Estensioni, documentazione, aggiornamenti,...
E' poi possibile aggiungere delle estensioni, accedere al sito openoffice.org e registrare la propria copia di OpenOffice.org per rimanere informati sulle novità e ricevere consigli.
Finale...
Se qualcuno dovesse per un insolito motivo chiedersi perché nella suite non sono inclusi un web browser e un client di posta elettronica, beh, ci sono comunque i progetti della mozilla foundation, di cui abbiamo parlato nelle prime due puntate... cosa presenteremo la prossima volta?