Discussione:Copione della WikiGuida "Wikisource"
Inserire i nuovi temi in fondo e ricordarsi di firmare a capo i commenti!
Brainstorming sugli obiettivi
- Perché fare una videoguida su "Wikisource"? Quali sono le aspettative?
 - A chi è rivolta? Perché? Perché non altri?
 - Che cosa si vuole ottenere di pratico dal pubblico target?
 - Che cosa deve essere sicuramente detto?
 - Chi è che sta parlando nel video, l'associazione italiana, la foundation?
 - Dove sarà visto il video? Perché lo spettatore dovrebbe essere invogliato a vedere il video?
 - Chi potrebbe essere critico del video e perché?
 
Chi vuole cimentarsi con queste domande? --Christian (discussione) 10:54, 1 apr 2010 (CEST)
Al bar di Wikisource c'è una discussione sul target. La mia proposta (che finora non ha trovato consensi) è di non rivolgersi solo ai bibliofili ma anche al mondo universitario (per trovare eventuali fornitori di testi di studi, ricerche ecc con licenze libere) e a quello liceale per la diffusione di un uso didattico dei testi letterari. Secondo me bastano pochissimi cenni, e si moltiplecherebbe il pubblico dei destinatari--Mizardellorsa (discussione) 08:32, 7 ott 2010 (CEST)
- Vi ho risposto lì. Grazie per avermi avvisato! --Christian (discussione) 01:24, 8 ott 2010 (CEST)
 
- Christian, eccomi a disposizione. Possiamo metterci in contatto via skype il tardo pomeriggio di un martdì. Se ti va bene definiamo la data. - OrbiliusMagister (discussione) 12:14, 11 ott 2010 (CEST)
- Che ne diresti di provare a trovarci martedì 19 ottobre? Scegli tu l'orario che preferisci. Il mio skype lo trovi nella pagina utente. Grazie in anticipo! --Christian (discussione) 12:54, 11 ott 2010 (CEST)
- Ok. Meglio verso le 17.30, via Skype. Il mio account skype ha lo stesso username che ho qui. Non ricordo se via voce-webcam sia possibile avere una multiconferenza invitando anche Andrea o altri. - OrbiliusMagister (discussione) 18:44, 17 ott 2010 (CEST)
- Perfetto, ti ringrazio per la tua disponibilità e ti confermo l'appuntamento. Sicuramente possiamo fare una multiconferenza voce. Con la webcam diventa più complesso, credo non sia possibile. Proviamo comunque a sentire Andrea, e altri che eventualmente sarebbero disponibili. C'è qualcuno all'ascolto? --Christian (discussione) 19:00, 17 ott 2010 (CEST)
 
 
 - Ok. Meglio verso le 17.30, via Skype. Il mio account skype ha lo stesso username che ho qui. Non ricordo se via voce-webcam sia possibile avere una multiconferenza invitando anche Andrea o altri. - OrbiliusMagister (discussione) 18:44, 17 ott 2010 (CEST)
 
 - Che ne diresti di provare a trovarci martedì 19 ottobre? Scegli tu l'orario che preferisci. Il mio skype lo trovi nella pagina utente. Grazie in anticipo! --Christian (discussione) 12:54, 11 ott 2010 (CEST)
 
- Christian, eccomi a disposizione. Possiamo metterci in contatto via skype il tardo pomeriggio di un martdì. Se ti va bene definiamo la data. - OrbiliusMagister (discussione) 12:14, 11 ott 2010 (CEST)
 
Inizio di risposte per preparare la discussione
Porto il mio punto di vista sulle domande:
-  Perché fare una videoguida su "Wikisource"? Quali sono le aspettative?
- R. Perché purtroppo non solo il progetto è lievemente diverso da Wikipedia, ma anche perché è spesso poco noto anche a chi usa o cotribuisce a Wikipedia
 
 -  A chi è rivolta? Perché? Perché non altri?
- R. Domanda difficile: Meglio rivolgerla al navigatore "comune" in cerca di testi piuttosto che al Wikipediano esperto che non sa cosa possa o non possa inserire su Wikisource.
 
 -  Che cosa si vuole ottenere di pratico dal pubblico target?
- R. Semplice: che qualcuno rendendosi conto che ci sono diversi livelli di collaborazione che partono da una facilità irrisoria (ma normalmente ignorata), si iscrivano e collaborino.
 
 -  Che cosa deve essere sicuramente detto?
- R. Altra domanda difficile: su due piedi risponderei
 - "COSA": biblioteca digitale (con enfasi su copyright), progetto wiki (collaborativo, con flessibilità ed evoluzione della struttura di gestione dei testi)
 - per me già spiegare questo basterebbe paer un video, ma se vogliamo aggiungere altro...
 - "COME": testi con immagini a fronte, rilettura e correzione di una pagina
 - "DIFFERENZE rispetto a WIKIPEDIA": un vero capitolo a parte
 
 -  Chi è che sta parlando nel video, l'associazione italiana, la foundation?
- R. Passo la palla ad Andrea
 
 -  Dove sarà visto il video? Perché lo spettatore dovrebbe essere invogliato a vedere il video?
- R. Il video da Youtube (magari sottotitolato in più lingue) potrebbe essere caricato su Commons e di lì diffuso in giro ad nauseam e pubblicizzato su blog, mostrato nelle scuole ecc. Lo spettatore potrebbe scoprire un modo diverso di fare wiki.
 
 -  Chi potrebbe essere critico del video e perché?
- R. Onestamente non vedo motivi per criticare un'informazione corretta. L'unico problema potrebbe riguardare l'obsolescenza dell'informazione inun ambiente wiki dove quasi nulla rimane inalterato per sempre. Occorrerà pesare bene cosa è destinato a rimanere e cosa potrebbe perdere di validità. (es. stupido: su Wikisource sono state preparate decine e decine di pagine d'aiuto dotate di immagini dell'interfaccia basate sulla skin "monobook", che però da qualche mese non è più di default nei progetti Wikimedia, soppiantata dalla skin "vector" in cui i tab ad esempio sono spostati completamente).
 
 
Spero di avere dato qualche informazione a Christian. Correzioni di tiro e commenti critici sono benvenuti. - OrbiliusMagister (discussione) 19:07, 17 ott 2010 (CEST)