Copione della WikiGuida "Wikisource"
Organizzazione: Progetto · Portineria · Gruppo su Facebook
Copione WikiGuide: Wikipedia · Commons · Wikisource · Wikiquote |
Indice
Wikisource in breve
VIDEO
Definizione generale
Wikisource è una biblioteca digitale online che raccoglie testi pubblicati in qualsiasi lingua purché nel pubblico dominio oppure rilasciati con una licenza libera.
Come ogni progetto della Wikimedia Foundation, Wikisource è aperto a tutti e chiunque può collaborare, anche in forma anonima.
AUDIO
Trascrizione
In Wikisource i testi sono trascritti da una fonte stampata e formattati per essere letti comodamente.
esempi di testi e di cosa si può mettere
Romanzi e racconti, saggi e manuali, libri di preghiere e manifesti politici, poesie, poemi, canti popolari e filastrocche, documenti legali, opere scientifiche, tesi o dissertazioni purché già discusse presso un'istituzione accademica riconosciuta.
Progetti linguistici
Come Wikipedia, il progetto è suddiviso in base alle diverse lingue: in Wikisource in italiano vanno inseriti i testi in italiano, quelli in francese nella versione francese, e così via.
Lingue minori, dialetti / già pubblicati
Sono raccolti testi in tutte le lingue, anche nelle meno diffuse e nei dialetti, purché pubblicati già su carta.
traduzioni
Possono essere inseriti anche i testi tradotti, ma dato che le traduzioni sono opere derivate bisogna verificare bene che siano anch'esse liberamente trascrivibili.
Condizioni di inserimento
VIDEO
Pubblico dominio americano e italiano
Allo stato attuale, in base alla legge americana, sono sicuramente di pubblico dominio solo le opere pubblicate prima del 1923. Per lo stato italiano invece l’opera è coperta da copyright fino a 70 anni dopo la morte del suo creatore.
Questo significa che un testo potrebbe già essere di pubblico dominio in Italia ma non ancora negli Stati Uniti e viceversa.
biblioteca.wikimedia.it
AUDIO
Giurisdizioni da rispettare
Per essere inserito in Wikisource un testo deve essere di pubblico dominio sia negli Stati Uniti, dove si trovano i server del progetto, sia nel paese di pubblicazione dell'opera.
Licenze libere
Ogni testo deve poter essere liberamente copiato e utilizzato come base per creare opere derivate, anche per scopi commerciali.
Gli autori contemporanei possono concedere questi permessi utilizzando una particolare licenza Creative Commons che obbliga comunque l'utilizzatore ad una corretta attribuzione del testo e all'applicazione della stessa licenza sulle opere derivate.
Accessibilità e digitalizzazione della fonte cartacea
Inoltre, per poter entrare in Wikisource, la fonte del testo deve essere accessibile per permettere la revisione da parte di altri utenti ed è per questo che è ormai prassi l'utilizzo della scansione completa del libro originale.
Necessità di una fonte attendibile
Quando proprio non è disponibile la scansione del libro, è necessario comunque inserire precisi riferimenti bibliografici e nel caso di testi online già trascritti da altri, affidarsi solo a siti affidabili e attendibili.
Da Commons al NS0
VIDEO
Trascrivere
I Wikisourciani sono amanuensi dell'era digitale che per passione o altruismo trascrivono i testi liberamente disponibili.
In Wikisource ogni testo deve essere riportato fedelmente, riprendendo anche eventuali errori nella versione originale e tenendo conto delle prassi di scrittura dell'epoca.
AUDIO
Commons
I libri scansionati sono conservati su Commons, il progetto fratello di Wikisource che raccoglie file multimediali liberi.
NS indice
Il libro viene richiamato in Wikisource in una pagina speciale, che automaticamente crea i collegamenti ad ogni singola pagina.
NS pagina e OCR
Cliccando su un collegamento è possibile visualizzare la scansione del testo e a lato il riquadro in cui viene effettuata la trascrizione.
Spesso non è necessario trascrivere da zero il testo, perché la pagina scandita viene elaborata da un software in grado di riconoscere i caratteri.
Il sommario
Una volta completata la trascrizione di tutte le pagine, il testo viene assemblato in base alla sua struttura logica (ad esempio nei suoi capitoli).
Formattazione
Il testo viene anche formattato in modo da essere conforme alla strutturazione voluta dall’autore, ma anche adattato per la lettura a schermo e la stampa.
VIDEO
Collegamenti ipertestuali
Come Wikipedia, Wikisource è gestito da un software che consente di creare collegamenti ipertestuali.
Una citazione in un testo può così contenere il rimando all'opera originale. Un testo può essere connesso alle sue traduzioni in altre lingue, alla sua pagina su Wikipedia o alle risorse multimediali che lo riguardano contenute in Commons.
AUDIO
NS autori
Ogni autore le cui opere sono pubblicate su Wikisource ha una pagina dedicata.
Qui, oltre alle sue generalità minime, si trova la lista dei testi disponibili per la consultazione.
Collegamenti da NS Autore
Sono inoltre presenti i collegamenti sia verso le pagine dell'autore nelle altre edizioni linguistiche sia verso quelle disponibili in altri progetti Wikimedia.
Categorie
Più in basso si trovano i collegamenti alle categorie che aiutano ad organizzare opere e autori per tipologia, provenienza, eccetera. Le categorie sono sempre aggiornate. In questo modo è possibile conoscere subito, ad esempio, in quali testi è stato citato l'autore o quali opere ha tradotto.
portali tematici
Esistono poi i portali, che sono una specie di bacheca o una guida per aiutare i lettori e per presentare diversi percorsi di lettura.
Template
Per uniformare l'aspetto grafico delle pagine si usano i template che sono pagine speciali che possono essere inserite all'interno di altre pagine.
Comunità
VIDEO
Amministratori
In Wikisource, come in Wikipedia, esistono gli amministratori, ovvero utenti esperti che hanno la fiducia della comunità e a cui sono stati attivati degli strumenti di gestione del software più avanzati.
La loro esperienza li rende di fatto dei veri e propri bibliotecari che fanno da tutor agli altri utenti.
AUDIO
Bar
Il punto d'incontro dei wikisourciani è il Bar, dove si possono porre domande agli utenti più esperti e avviare nuove discussioni.
Progetti e bar tematici
Per gestire al meglio ambiti specifici esistono delle pagine dedicate: i progetti tematici.
Nella versione italiana di Wikisource rappresentano il cuore dell'attività e sono il ritrovo per coloro che sono interessati ad un particolare argomento.
il SAL e le Edizioni Wikisource
Per indicare lo stato di avanzamento dei lavori su uno specifico testo o una sua parte, è stato creato un sistema graduale di icone, suddiviso in 5 tappe fondamentali.
Quando il testo è completo in ogni sua parte, formattato correttamente, ne è indicata una fonte attendibile ed è stato riletto da due o più utenti usando la fonte cartacea, riceve la stelletta, che ne attribuisce lo status di "Edizioni Wikisource".
La trascrizione del mese
Per concentrare gli sforzi di più utenti, ogni mese vengono scelti uno o più testi da rileggere e correggere insieme.
Finale
VIDEO
Rilettura e ricerca di nuovi utenti
DA RISCRIVERE
Rileggere una trascrizione, verificando il testo originale a fianco, può diventare il pretesto per riscoprire e cogliere interessanti sfumature di testi antichi e classici.
Ma importare nuove opere libere, trascriverle, formattarle consente di salvarle dall'oblio...
Perché non provare? Ogni aiuto è il benvenuto!
Enfatizzerei infine l'orgoglio di costruire pezzetto per pezzetto qualcosa che negli altri progetti non c'è