Copione della WikiGuida "Wikiquote"
Organizzazione: Progetto · Portineria · Gruppo su Facebook
Copione WikiGuide: Wikipedia · Commons · Wikisource · Wikiquote |
Indice
Wikiquote in breve / voci e opere
VIDEO
Raccolta di citazioni di autori conosciuti e non
Wikiquote è una raccolta ragionata di citazioni di persone conosciute, particolarmente significative o illustrative. Raccoglie inoltre proverbi, motti, slogan e altre espressioni di uso comune, di cui gli autori sono sconosciuti.
Come Wikipedia, Wikiquote è un progetto della Wikimedia Foundation che vive e si sviluppa grazie alla libera collaborazione di tanti utenti volontari.
AUDIO
Citazioni significative, illustrative, originali
In Wikiquote ci sono citazioni di autori famosi o pubblicamente conosciuti, che sono particolarmente significative o che esprimono in modo sintetico un concetto, un pensiero o che per come sono state scritte sono particolarmente originali.
Significative della persona
Organizzazione per autori
Le citazioni sono principalmente organizzate per autore.
Ognuno ha una sua pagina in cui vengono raccolte le sue frasi, raggruppate in base alle opere di provenienza.
Opere particolarmente rilevanti
Le opere particolarmente rilevanti hanno una propria pagina dedicata, richiamata dalla pagina dell'autore.
Opere collettive
Allo stesso modo anche le pagine di opere collettive hanno una loro pagina specifica.
Film, serie televisive, fumetti
Autori anonimi
VIDEO
Non solo aforismi
Sono dunque inclusi non solo aforismi, ma anche interi brani, che devono però rispettare i limiti concessi dal diritto di citazione, su cui si fonda il progetto.
AUDIO
Autori sconosciuti
In Wikiquote si raccolgono anche espressioni degne di nota di cui l'autore è sconosciuto, come i proverbi.
Include inoltre proverbi, modi di dire, filastrocche, epitaffi, motti, slogan pubblicitari, mnemotecniche e più in generale frasi o esclamazioni particolarmente famose e significative, non attribuibili ad un autore specifico.
Esempi di autori anonimi
- i proverbi (in diverse lingue e dialetti)
- epitaffi
- filastrocche
- mnemotecniche
- motti scioglilingua
- slogan
Come citare
VIDEO
essenza del diritto di citazione
gli accordi internazionali sul diritto d'autore, come pure il diritto italiano, concedono la possibilità di riportare dei brani, purché si rispettino determinate condizioni.
Le citazioni devono essere brevi e funzionali a fini didattici, scientifici o in genere illustrativi e devono essere riportate fedelmente indicando la fonte completa.
Il copyright sulle citazioni rimane all'autore.
AUDIO
Accuratezza e tracciabilità
La trascrizione deve essere assolutamente precisa: non corretto attribuire a qualcuno quello che non ha detto. Per questo si dà molto peso alla precisione della citazione, che deve essere presa dove si puo' pubblicamente risalire.
, che nella fonte di provenienza della citazione, privilegiando in particolare le fonti originali.
Provenienza
Citazioni riprese da romanzi, saggi, film, opere teatrali o musicali, interviste, memoriali, epitaffi e così via.
L'importante è che venga sempre citata correttamente la fonte.
segnare le fonti
Oltre all'autore, nel caso di libri, deve essere riportata anche l'edizione del testo, la pagina,...
Traduzioni
Nel caso di traduzioni è importante includere anche il nome del traduttore e dell'edizione tradotta.
In alcuni casi diventa interessante confrontare diverse versioni dello stesso brano tradotto.
Citazioni errate
In Wikiquote si insiste molto sull'accuratezza e la precisione delle fonti, tanto che esiste anche una pagina dedicata alle citazioni riportate in modo errato o assegnate alla persona sbagliata.
In questo modo Wikiquote persegue la massima precisione delle citazioni, spesso una vera e propria ricerca filologica: correggere le citazioni errate è uno degli scopi del progetto, che ha una voce apposita con questo nome. Le frasi citate in modo scorretto, male interpretate o attribuite alla persona sbagliata sono tantissime.
Linee editoriali
VIDEO
Citazioni significative o illustrative
Wikiquote non raccoglie tutte le frasi di una personalità, ma dinamicamente opera una scelta condivisa e ragionata delle frasi più significative di una persona o un'opera, oppure maggiormente illustrative di un concetto.
AUDIO
Le voci tematiche
Le voci tematiche sono sempre secondarie rispetto alla voce dell'autore o dell'opera, perché ogni citazione viene inserita prima di tutto lì, con le necessarie indicazioni della fonte ecc., e solo secondariamente in una voce tematica, con un collegamento alla prima; questo per evitare la duplicazione delle informazioni e facilitarne la gestione (altrimenti ad esempio per correggere un'informazione sbagliata o wikificare una bibliografia bisognerebbe cercare la frase in tutte le voci del progetto), ma anche per alleggerire le voci tematiche e sottolineare che nella voce dell'autore o dell'opera si può approfondire, e capire meglio il contesto.
La regola generale è che la citazione deve dire effettivamente qualcosa sull'oggetto della voce in cui è inserita, e non solo citarlo (per lo stesso motivo per cui non si inseriscono collegamenti a tutti i sostantivi contenuti in una frase, ma solo alle voci pertinenti). Normalmente, una citazione riguarda un solo o pochissimi argomenti (non sempre citati esplicitamente) e viene inserita solo nelle voci relative. Se gli argomenti toccati sono molti, si considera solo quello principale; se non ce n'è uno, è come se non riguardasse nessun argomento. Chiaramente non esiste una regola matematica e bisogna usare il buon senso, anche se generalmente inserire in più di due o tre voci tematiche una stessa citazione non è opportuno, e se ciò succede c'è qualcosa che non va.
Fonti per citazioni "tematiche"
Brani anonimi sul tema
Citazioni su
Wikiquote e i progetti fratelli
VIDEO
Progetti linguistici
Record versione italiana
AUDIO
Relazione con altri progetti
è un ipertesto, collegato a Wikipedia per gli approfondimenti enciclopedici (quasi sempre), a Wikisource per i testi completi (solo nel caso delle opere di pubblico dominio più note, al momento) e il contesto della citazione, a Wikibooks per l'analisi testuale tipica di un'antologia scolastica (quasi mai, al momento), e nel caso a qualsiasi sito internet per approfondimento;
Facilità di collaborazione
Come Wikipedia, anche Wikiquote è incentrato sulla collaborazione aperta di tutti. Chiunque può partecipare.
redatta in modo collaborativo da volontari e
Bar e pagine di aiuto
Finale
VIDEO
altra ragione
È opportuno cominciare con una citazione di George Steiner, ovviamente presa da Wikiquote:
Fino al tardo Ottocento [...] era pratica comune per i giovani, e per i lettori impegnati vita natural durante, trascrivere lunghi discorsi politici, prediche, pagine di poesia e di prosa, voci di enciclopedie e capitoli di narrazioni storiche. Questo lavoro di copiatura aveva diversi scopi: il miglioramento del proprio stile, la tesaurizzazione voluta di esempi pronti di argomentazione o di persuasione, il rafforzamento di una memoria accurata (elemento cardinale). Soprattutto, la trascrizione comprende un coinvolgimento totale con il testo, una dinamica reciproca fra lettore e libro.
Questo coinvolgimento totale è la somma dei vari modi di risposta responsabile: marginalia, annotazione sistematica, correzione ed emendamenti filologici, trascrizione. Tutti insieme, essi generano una continuazione del libro che viene letto. La penna attiva del lettore verga «un libro in risposta».
Utilità
Ciò che unisce tutte queste tipologie è la godibilità intrinseca e l'utilità come “prontuario della frase da citare” al momento giusto, che è poi la funzione più antica delle raccolte di citazioni.
Scopo: approfondire
Il rischio delle citazioni infatti è sempre la decontestualizzazione, e la convinzione che basti leggere solo una pillola da un'opera o di una persona per saperne abbastanza; bisogna far capire che è esattamente l'opposto, perché la citazione è un punto di partenza per l'approfondimento, esattamente come una voce di enciclopedia è un modo di orientarsi in un argomento.