<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>
Discussione:Copione della WikiGuida "Wikiquote"
Da Cantiere.
Versione del 10 nov 2011 alle 23:09 di Micione (Discussione | contributi)
Brainstorming sugli obiettivi
Rispondiamo nella pagina di discussione
- Perché fare una videoguida su "Wikiquote"? Quali sono le aspettative?
- A chi è rivolta? Perché? Perché non altri?
- Che cosa si vuole ottenere di pratico dal pubblico target?
- Che cosa deve essere sicuramente detto?
- Chi è che sta parlando nel video, l'associazione italiana, la foundation?
- Dove sarà visto il video? Perché lo spettatore dovrebbe essere invogliato a vedere il video?
- Chi potrebbe essere critico del video e perché?
Chi vuole cimentarsi? --Christian (discussione) 22:27, 1 mag 2011 (CEST)
- Io mi cimento. Lascio gli aspetti più tecnici ad altri, ma quelli del Wikimediano di passaggio mi si addicono.
- Una videoguida serve perché Quote è molto di più di quel che la definizione lascia intendere, e perché come su Source anchesu wikiquote ci sono delle peculiarità di approccio che sia gli utenti di passaggio che i Wikipediani più scafati possono ignorare.
- A me! Perché Wikiquote mi piace ma la conosco poco. Cedo il passo.
- Cedo il passo
- Per me sarebbe già qualcosa se venissero evidenziate le pratiche migliori e gli errori più comuni da evitare. Va curato molto il concetto di notability che è piuttosto scivoloso e non scontato per chi non pratica il progetto.
- Qui occorrerebbe che sapessi se le Quote in altre lingue hanno politiche particolarmente divergenti su punti chiave del progetto. Cedo il passo
- Come per gli altri video: dappertutto. Lo spettatore non potrebbe se non essere ammaliato dall'avvolgente eloquio del Biasco, se poi sei-sette minuti di video risparmiano lo studio di una decina di contorte pagine d'aiuto direi che è un buon incentivo.... infine se il video illustra in forma accattivante un oggetto precedentemente sconosciuto un video così non potrebbe se non essere seguito con religiosa attenzione :D
- Un video così potrebbe essere criticato solo da chi sia totalmente privo di Wikilove, da chi vuole una discinta e provocante baywatch a parlare (parlare?) al posto del nostro saggio grillo parlante, a chi ritiene che Wikiquote non abbia veramente bisogno di una Wikiguida, insomma dagli ignoranti e superficiali a cui possiamo tranquillamente rispedire le critiche con una scrollata di spalle. - OrbiliusMagister (discussione) 15:43, 23 set 2011 (CEST)
- Troppo buono OrbiliusMagister! Nel tuo contributo ci sono due aspetti molto importanti. Le risposte che mi hai dato e la motivazione a fare ancora meglio! Grazie e a presto! --Christian (discussione) 16:34, 23 set 2011 (CEST)
Ciao, Christian. Ti segnalo Copione_della_WikiGuida_"Wikiquote"#Voci_tematiche che trovo un po' troppo complicato, io l'ho riletto 3 volte... stasera sono stremata da una lunghisssssima riunione del direttivo, quindi la mia attenzione è paragonabile a quella dello spettatore medio... --Xaura (discussione) 18:52, 25 set 2011 (CEST)
- Quella è la spiegazione lunga, copiata dalla linea guida; un punto di partenza piú adatto è forse Wikiquote:it:Aiuto:Guida_alla_lettura_di_Wikiquote#Argomenti. Nemo (discussione) 19:39, 25 set 2011 (CEST)
Commenti
- o che per come sono state scritte sono particolarmente originali. mi suona malissimo. o che sono state scritte in maniera da renderle particolarmente originali? troppo prolisso? o che sono state scritta in maniera particolarmente originale.. dipende su cosa stiamo mettendo l'accento
- Usare "frasi", "brani" al posto di citazioni può anche andare bene, e capisco di non volere usare parole come "compendio", "antologia", ma dobbiamo trovare una frase iniziale che funzioni. --Andrea (discussione) 11:42, 25 ott 2011 (CEST)
- Anche a me suona male tutta la frase.
- Ognuno ha una sua pagina in cui vengono raccolte le sue frasi suo, sua.. ad ognuno di loro è dedicata una pagina in cui vengono raccolte le sue frasi?
ad ognuno è dedicata una pagina, in cui vengono raccolte le citazioni.? --Andrea (discussione) 11:42, 25 ott 2011 (CEST)
- Allo stesso modo anche le pagine di opere collettive hanno una loro pagina specifica. suppongo si intenda Allo stesso modo anche le opere collettive hanno una loro pagina specifica.
- o wikificare una bibliografia mi chiedo se sia opportuno dire wikificare. Mi pare che il tono della guida sia molto informativo e poco tecnico, wikificare d'altra parte è un vocabolo strettamente tecnico e per adepti. Forse formattare o impaginare?
- Anche io per formattare o impaginare. Direi quasi meglio impaginare. brava Frieda, dopo sei anni mi dai un sinonimo di formattare... --Andrea (discussione) 11:42, 25 ott 2011 (CEST)
- nella stessa sezione un solo o pochissimi argomenti (non sempre citati esplicitamente) mi suona malissimo. Magari girandola pochissimi argomenti (non sempre citati esplicitamente) o addirittura uno solo?
- come i proverbi. Include inoltre proverbi, modi di dire toglierei la seconda occorrenza di proverbi :-)
Ciao,
- --Frieda (discussione) 11:15, 25 ott 2011 (CEST)
- Ciao! Credo sia opportuno specificare che Wikiquote è l'unico progetto wiki che contiene materiale protetto da diritto d'autore. --Micione (discussione) 22:09, 10 nov 2011 (CET)