La WikiGuida di OpenStreetMap
Progetto - Copione |
BLOCCO 1: I dati e il loro uso
VIDEO
Cosa è in breve (definizione)
OpenStreetMap è il più grande progetto di raccolta di dati geografici aperti.
I dati di Openstreetmap possono essere utilizzati da chiunque e per qualsiasi scopo, con l’unico vincolo di citarne la fonte.
Ma quali dati contiene Openstreetmap e come possono essere utilizzati?
AUDIO
Spostarsi
Ovviamente dai dati di Openstreetmap possiamo ricostruire la rete viaria di una regione, necessaria per pianificare qualsiasi spostamento in auto.
Ma troviamo anche collegamenti alternativi, come le piste ciclabili, i sentieri e i passaggi pedonali, le ippovie, i tracciati delle piste da sci, le linee ferroviarie, le tratte navali...
Studio del territorio
Ognuno può costruire la propria mappa e personalizzarla come meglio crede.
Cartografi esperti e amatoriali possono usare i dati di Openstreetmap per studiare il territorio: dal punto di vista fisico, urbanistico, sociale.
Qualità e uso commerciale
Sempre più società private hanno riconosciuto la qualità dei dati di Openstreetmap e, dato che la licenza lo consente, hanno iniziato a utilizzarli: per geolocalizzare i propri utenti o i propri servizi, per costruire infografiche personalizzate, per calcolare i tragitti ottimali da un punto all'altro.
BLOCCO 2: Mappatura neutra e sociale
VIDEO
Perché è nato OSM
Ma perché raccogliere dati geografici liberi, quando su internet diverse compagnie private offrono gratuitamente ottime mappe?
Spesso le mappe reperibili online si limitano esclusivamente ai dati "automobilistici", ma soprattutto sono protette dal diritto d’autore, che ne limita o proibisce la personalizzazione o l'utilizzo per altri scopi.
Per alcune regioni poi, i dati possono essere imprecisi, o non esistere del tutto!
AUDIO
Kibera
A Nairobi, in Kenia, esiste una delle più grandi bidonville in Africa: Kibera.
Prima del 2008, nessuno aveva un'idea chiara di quante persone ci vivessero, quali servizi fossero presenti, dove e come intervenire.
Con l'aiuto degli abitanti del quartiere, un gruppo di ricercatori ha avviato un progetto di mappatura fisica e socio-demografica, che ha permesso di creare la prima mappa completa di Kibera.
Grazie a questo lavoro, è stato possibile iniziare a pianificare interventi per migliorare la vita degli abitanti del quartiere.
Mapping Gaza
Prima del 2009, le mappe della striscia di Gaza esistenti erano incomplete, imprecise e difficili da reperire.
Grazie a una colletta, un gruppo di mappatori ha acquistato le foto satellitari della zona mancanti e con la collaborazione di una NGO e di alcuni studenti universitari hanno tracciato le strade, indicato la posizione di ospedali, moschee, negozi, farmacie, luoghi di interesse.
La mappa è ora disponibile a tutti e può essere continuamente aggiornata.
BLOCCO 3: Mappatura umanitaria
VIDEO
OSM su Mobile e GPS
Dunque Openstreetmap non è semplicemente una mappa, ma un'enorme banca dati.
In qualunque momento possiamo scaricare i dati di nostro interesse e usarli come meglio crediamo.
Ad esempio possiamo usare i dati di Openstreetmap in un cellulare, navigatore o un ricevitore GPS.
AUDIO
Haiti
Solo poche ore dopo il terribile terremoto che ha colpito Haiti nel gennaio 2010 causando oltre 200.000 vittime, la comunità di Openstreetmap ha utilizzato le fotografie satellitari del paese per mappare strade e edifici prima e dopo il cataclisma.
Più di 600 volontari hanno così creato la mappa di riferimento principale per le squadre di soccorso, le NGO, le Nazioni unite e la Banca Mondiale.
Tifone filippine
Nel novembre del 2013, uno dei più forti cicloni tropicali mai registrati ha colpito la regione di Visayas nelle Filippine, causando più di 6.000 vittime e distruggendo o danneggiando più di un milione di abitazioni.
Ancora una volta migliaia di volontari sparsi nel mondo hanno mappato le zone colpite in modo da offrire dati utili per coordinare gli interventi umanitari.
Epidemia di Ebola
Per contrastare l'epidemia della febbre emorragica Ebola in Africa Occidentale, Medici Senza Frontiere Svizzera e una ONG specializzata nella cartografia umanitaria hanno chiesto alla comunità cartografica di OSM di indicare strade e edifici, in particolare di tre città della Guinea, di cui non esisteva una cartografia aggiornata.
In 5 giorni più di 200 volontari hanno inserito centinaia di migliaia di dati.
Grazie a queste mappe, i medici possono tracciare la propagazione del virus e organizzare i propri interventi.
Hot e MapGive
In questi casi, il coordinamento dei volontari è gestito dall'humanitarian openstreetmap team, che organizza i lavori, mantiene i contatti con gli operatori sul campo e fornisce l'addestramento necessario.
Anche il dipartimento di Stato americano ha avviato un progetto per trovare e coinvolgere nuovi volontari per mappare le zone del mondo in cui si manifestano gravi emergenze e crisi umanitarie.
BLOCCO 4: Volontari
VIDEO
Come si può collaborare
Openstreetmap funziona come Wikipedia.
Chiunque può partecipare e le sue modifiche sono subito visibili da tutti.
La comunità mondiale dei mappatori veglia contro errori e atti di vandalismo.
Vediamo come si può collaborare!
AUDIO
Dati sul campo (immagini di Mapping parties)
Nei primi anni di Openstreetmap, i dati venivano essenzialmente raccolti "sul campo".
Armati di ricevitore GPS, fogli di appunti, macchina fotografica, gli open-mappers vagavano per il mondo tracciando strade, luoghi di interesse, contorni di edifici.
Ancora oggi molti appassionati registrano dati geografici in questo modo.
La presenza del GPS nei cellulari e nelle macchine fotografiche e la possibilità di stampare delle mappe su cui prendere appunti e in seguito ricalcare digitalmente ha reso questa attività molto più semplice e divertente.
ricalco immagini satellitari
Ma è possibile anche collaborare a Openstreetmap restando seduti davanti a un computer, ricalcando le immagini satellitari disponibili.
Dal 2006, Yahoo, e poi in seguito Microsoft, hanno concesso il permesso di utilizzare le loro fotografie satellitari disponibili online per ricalcare strade, edifici, fiumi, laghi e ogni altro elemento riconoscibile.
segnalare errori
E chi proprio non vuole sporcarsi le mani, ma ha trovato un errore in Openstreetmap, può segnalarlo attraverso la funzione "segnala un errore".
BLOCCO 5: Amministrazioni
VIDEO
Open data
In molti paesi, i dati prodotti o finanziati da enti pubblici non utilizzabili liberamente, perché coperti da copyright.
Ma sempre più paesi, o amministrazioni locali, stanno dimostrando una maggiore apertura e intervengono a livello legislativo per rendere utilizzabili da chiunque i dati prodotti con i soldi dei contribuenti, compresi quelli geografici.
AUDIO
Stati Uniti
"Negli USA i geodati raccolti dagli enti pubblici sono liberamente disponibili con licenza di Pubblico Dominio."
Francia
Sardegna e Trentino
matera
società private e associazioni (trasporti di Oxford)
FINALE
VIDEO
Chi ci sta dietro
Ma chi c'è dietro a tutto questo?
È Steve Coast, nel 2004 a fondare il progetto, ma ben presto è stata creata una fondazione per gestirlo.
Ogni anno la Fondazione organizza un incontro internazionale per fare il punto sui progressi.
Anche in Italia esiste una bella comunità di mappatori, che regolamente si incontra e organizza mapping parties!
Unisciti a noi, ti aspettiamo!