<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

Discussione:Copione della WikiGuida "Wikisource"

Da Cantiere.
Versione del 15 gen 2011 alle 21:27 di Alex brollo (Discussione | contributi) (Template: nuova sezione)

Inserire i nuovi temi in fondo e ricordarsi di firmare a capo i commenti!


Brainstorming sugli obiettivi

  1. Perché fare una videoguida su "Wikisource"? Quali sono le aspettative?
  2. A chi è rivolta? Perché? Perché non altri?
  3. Che cosa si vuole ottenere di pratico dal pubblico target?
  4. Che cosa deve essere sicuramente detto?
  5. Chi è che sta parlando nel video, l'associazione italiana, la foundation?
  6. Dove sarà visto il video? Perché lo spettatore dovrebbe essere invogliato a vedere il video?
  7. Chi potrebbe essere critico del video e perché?

Chi vuole cimentarsi con queste domande? --Christian (discussione) 10:54, 1 apr 2010 (CEST)

Al bar di Wikisource c'è una discussione sul target. La mia proposta (che finora non ha trovato consensi) è di non rivolgersi solo ai bibliofili ma anche al mondo universitario (per trovare eventuali fornitori di testi di studi, ricerche ecc con licenze libere) e a quello liceale per la diffusione di un uso didattico dei testi letterari. Secondo me bastano pochissimi cenni, e si moltiplecherebbe il pubblico dei destinatari--Mizardellorsa (discussione) 08:32, 7 ott 2010 (CEST)

Vi ho risposto . Grazie per avermi avvisato! --Christian (discussione) 01:24, 8 ott 2010 (CEST)
Christian, eccomi a disposizione. Possiamo metterci in contatto via skype il tardo pomeriggio di un martdì. Se ti va bene definiamo la data. - OrbiliusMagister (discussione) 12:14, 11 ott 2010 (CEST)
Che ne diresti di provare a trovarci martedì 19 ottobre? Scegli tu l'orario che preferisci. Il mio skype lo trovi nella pagina utente. Grazie in anticipo! --Christian (discussione) 12:54, 11 ott 2010 (CEST)
Ok. Meglio verso le 17.30, via Skype. Il mio account skype ha lo stesso username che ho qui. Non ricordo se via voce-webcam sia possibile avere una multiconferenza invitando anche Andrea o altri. - OrbiliusMagister (discussione) 18:44, 17 ott 2010 (CEST)
Perfetto, ti ringrazio per la tua disponibilità e ti confermo l'appuntamento. Sicuramente possiamo fare una multiconferenza voce. Con la webcam diventa più complesso, credo non sia possibile. Proviamo comunque a sentire Andrea, e altri che eventualmente sarebbero disponibili. C'è qualcuno all'ascolto? --Christian (discussione) 19:00, 17 ott 2010 (CEST)



Purtroppo leggo solo ora della vostra chiaccherata, non avevo sentito nulla. Sarà per la prossima ;-) --Andrea (discussione) 18:09, 20 ott 2010 (CEST)

Inizio di risposte per preparare la discussione

Porto il mio punto di vista sulle domande:

  1. Perché fare una videoguida su "Wikisource"? Quali sono le aspettative?
    • (edo): Perché purtroppo non solo il progetto è lievemente diverso da Wikipedia, ma anche perché è spesso poco noto anche a chi usa o contribuisce a Wikipedia
    • (aubrey): Perchè è un progetto con una propria identità che per crescere, evolvere e sfruttare le proprie (vaste) potenzialità necessità di una comunità ampia. Questo dal lato degli utenti attivi. dal lato dei passivi, ci teniamo a farci conoscere, far conoscere come lavoriamo e soprattutto l'attenzione all'attendibilità delle fonti, che ora si vede nella procedura proofread.
  2. A chi è rivolta? Perché? Perché non altri?
    • (edo): Domanda difficile: Meglio rivolgerla al navigatore "comune" in cerca di testi piuttosto che al Wikipediano esperto che non sa cosa possa o non possa inserire su Wikisource.
    • (aubrey): Anche secondo me il navigatore comune è il target, un po' come per le precedenti Wikiguide. Ci serve mostrare chi siamo, cosa facciamo, e spesso neanche lo sanno. In questo senso, sono tutti digiuni di progetti fratelli, ogni informazione in più può servirgli.
  3. Che cosa si vuole ottenere di pratico dal pubblico target?
    • (edo): Semplice: che qualcuno rendendosi conto che ci sono diversi livelli di collaborazione che partono da una facilità irrisoria (ma normalmente ignorata), si iscrivano e collaborino.
    • (aubrey): Che la gente ci conosca, si interessi e inizi a collaborare. Come dice Edo, ora il contributo di ciscuno è stato ridotto atomici ma utile (cioè abbiamo rimpicciolito le work units). E' una direzione che hanno preso le Source globalmente e mi pare furba.
  4. Che cosa deve essere sicuramente detto?
    • (edo): Altra domanda difficile: su due piedi risponderei
    • "COSA": biblioteca digitale (con enfasi su copyright), progetto wiki (collaborativo, con flessibilità ed evoluzione della struttura di gestione dei testi)
    • per me già spiegare questo basterebbe paer un video, ma se vogliamo aggiungere altro...
    • "COME": testi con immagini a fronte, rilettura e correzione di una pagina
    • "DIFFERENZE rispetto a WIKIPEDIA": un vero capitolo a parte
    • (aubrey): Che siamo una biblioteca digitale wiki, che offriamo libri da leggere, trascrivere e rileggere, che le modalità per collaborare sono molteplici e vanno dal banalissimo al superdifficile, che è divertente "costruire una biblioteca".

Che accettiamo testi liberi, che spesso li prendiamo da Internet Archive (io citerei non citerei Google Books, non finchè siamo ultra certi) e li carichiamo su Commons. Che le possibilità di innovazione sono molte, che possiamo citare i testi e gli autori fra di loro, e che siamo attendibili, perchè diamo scansione, trascrizione e siamo pure wiki, quindi se sbagliamo uno può correggere.

  1. Chi è che sta parlando nel video, l'associazione italiana, la foundation?
    • (edo): Passo la palla ad Andrea
    • (aubrey): Bella domanda. La Foundation no di sicuro: parla la comunità, che in parte si fonde con WMI. Questo video, al contrario degli altri, può/potrebbe contare sull'aiuto e il feedback dell'intera comunità di Wikisource, o lì vicino. Direi che il 90% degli edit è dato dai power user, e per tanto tempo si è stati vicini al 100%. Solo ora vediamo utenti nuovi che rileggono e danno una mano (ed è una cosa bellissima). Quindi, io direi la comunità, in senso quasi letterale. Oppure, usando un'altra prospettiva, parla WMI (che commissiona il video) con un grande apporto della comunità.
  2. Dove sarà visto il video? Perché lo spettatore dovrebbe essere invogliato a vedere il video?
    • (edo): Il video da Youtube (magari sottotitolato in più lingue) potrebbe essere caricato su Commons e di lì diffuso in giro ad nauseam e pubblicizzato su blog, mostrato nelle scuole ecc. Lo spettatore potrebbe scoprire un modo diverso di fare wiki.
    • (aubrey): Il video sarà pubblicizzato ovunque: nel sitenotice, nel banner di benvenuto come su Wikipedia, nelle pagine di Aiuto. Come gli altri video, sarà ottimo mer illustrare il progetto, per corsi di formazione, ecc. Personalmente, ho enormi aspettative ;-).
  3. Chi potrebbe essere critico del video e perché?
    • (edo): Onestamente non vedo motivi per criticare un'informazione corretta. L'unico problema potrebbe riguardare l'obsolescenza dell'informazione inun ambiente wiki dove quasi nulla rimane inalterato per sempre. Occorrerà pesare bene cosa è destinato a rimanere e cosa potrebbe perdere di validità. (es. stupido: su Wikisource sono state preparate decine e decine di pagine d'aiuto dotate di immagini dell'interfaccia basate sulla skin "monobook", che però da qualche mese non è più di default nei progetti Wikimedia, soppiantata dalla skin "vector" in cui i tab ad esempio sono spostati completamente).
    • (aubrey): Neanche io so chi potrebbe essere critico, se non qualche progetto "geloso" :-D

La cosa migliore, come dice Edo, sarebbe riuscire, il più possibile, a stare sopra il core stabile della tecnologia sourciana, e sopra le cose di cui siamo davvero sicuri. Per il resto, è un video italiano fatto per la Source italiana, se illustreremo cose che non ci sono nelle altre source, pazienza. In questo senso, cenni ai portali, ai libri e i testi che si linkano a vicenda, a dove si possono prendere i testi dovranno essere attenti.


Spero di avere dato qualche informazione a Christian. Correzioni di tiro e commenti critici sono benvenuti. - OrbiliusMagister (discussione) 19:07, 17 ott 2010 (CEST)

Risposte utilissime. Grazie OrbiliusMagister. A martedì! --Christian (discussione) 00:59, 18 ott 2010 (CEST)
Risposto anche io in linea, dovrebbe essere chiaro lo stesso. --Andrea (discussione) 18:25, 20 ott 2010 (CEST)

prima ipotesi di traccia

Dopo essermi divertito un poco con la correzione de Storia di una Capinera ho avuto l'idea per una prima ipotesi di traccia. Inserite pure eventuali argomenti mancanti. A prestissimo. --Christian (discussione) 13:25, 13 nov 2010 (CET)

Avevo indovinato che eri là per provare di persona, in vista di questo lavoro :-)
Con calma ci dirai le tue impressioni! --Alex brollo (discussione) 09:22, 16 nov 2010 (CET)

Commenti

scannerizzare la pagina

La scansione autonoma è un argomento controverso. Ovviamente, fa piacere avere un utente volenteroso che si imbarca in questa impresa, ma è più semplice che prima cerca opere in Google Books, Internet Archive o altri posti, dove può avere pdf e djvu già pronti. L'alternativa è che inizi qualcosa e molli meno di una settimana dopo per la fatica. --Andrea (discussione) 21:25, 14 nov 2010 (CET)

Ottima osservazione: ne terremo conto. --Christian (discussione) 01:37, 16 nov 2010 (CET)

Feedback

Mi pare eccellente! Vedo che grande spazio (come avrei fatto io) è stato dato alla procedura "proofread". saprai che tecnicamente i testi con scan a fronte sono chiamati "with scans" mentre gli altri sono chiamati "naked". Ci sono dei bei grafici di ThomasV che mostrano l'andamento della proporzione with scans/naked, i "primi della classe" sono de.source e fr.source, ma de.source va un po' per una strada autonoma mentre con fr.source siamo perfettamente allineati come metodi di lavoro e perfettamente confrontabili. Loro hanno iniziato da oltre un anno a convertire in massa i loro testi naked in testi with scans, noi su it.source abbiamo un'enorme massa di testi "naked" ma abbiamo iniziato a operare per "spostare le curve" del grafico: vedi it.source, en.source, fr.source.

Forse io aggiungerei una esplicita menzione a due fonti: Internet Archive, che è la fonte ottimale; OPAL, per dare il giusto riconoscimento a un progetto italiano che, pur nono avendo l'ampiezza di IA e la potenza informatica che permette a IA di produrre file derivati straordinariamente utili per Source, costitusce una raccolta di testi preziosi e scansionati in modo eccellente. --Alex brollo (discussione) 09:21, 16 nov 2010 (CET)

Altre lingue italiane

LA novità di questi giorni è la nascita di vec.wikisource. Dove entreranno (stanno già entrando) testi -ovviamente- in dialetto veneto. Un'occhiata alle implicazioni di questa/e Source a livello di ri-scoperta della cultura del territorio. Avvicinamento delle persone al loro particulare senza per questo negare la centralità unificante della cultura dell'italiano (lingua). Sperando contro ogni speranza che escano i soliti campanilismi e le solite scemenze sul federalismo.--Silvio Gallio (discussione) 16:35, 17 nov 2010 (CET)

Lingue e dialetti

Trovo estremamente difficile spiegare in breve il nocciolo della suddivisione in lingue e dialetti. Cristian, se puoi leggere queste righe io ti espongo lo scenario, tu vedi se riesci a sintetizzarlo o addirittura espungerlo.

  • Originariamente Wikisource era come commons: tanti testi in tante lingue in un solo dominio.
  • A un certo punto si è votato per la distinzione del progetto in veri sottodomini come Wikipedia. La suddivisione è stata approvata.
  • Da un nucleo minimo di una quindicina di sottodomini, tra qui it.source, i vari progetti hanno avuto destini differenti (alcuni sono stati chiusi, altri si sono subito ampliati). Certo la possibilità di agire secondo le peculiarità di ciascuna comunità di scriventi ha notevolmente favorito la crescita e l'organizzazione in ciascun sottodominio.
  • Nel frattempo per regolamentare il varo di nuove wikipedie e per limitare il varo di progetti destinati a languire inerti, su meta.wikimedia.org si è costituita una commissione linguistica che ha posto paletti abbstanza rigidi per l'approvazione di nuovi progetti: questo ha coinvolto anche le wikisource: se un nuovo sottodominio vuole partire, i suoi promotori devono prima cominciare ad accumulare testi presso il vecchio portale http://wikisource.org (amichevolmente chiamato oldwikisource), tradurre nella loro lingua l'interfaccia di mediawiki specifica per wikisource, e dimostrare di poter contare su un numero minimo di utenti attivi.
  • Veniamo a it.wikisource: fin dal 2005 si è scelto di accogliere testi nei vari dialetti, per una volontà di conservazione di patrimonio in pericolo, per aumentare il numero delle pagine del progetto e per permettere a testi che non avrebbero ottenuto a breve termine dei sottodomini propri di trovare una "casa".
  • Fa lodevole eccezione vec.wikisource.org: Da un gruzzolo di drammi goldoniani e canzoni popolari presenti su it,source è partita la raccolta testi su oldwikisource che nell'arco di tre anni ha raggiunto dimensioni tali da permettere il varo di un nuovo sottodominio.

La comunità di it.wikisource ha recentemente discusso sull'opportunità di trasferire i testi in dialetto su oldwikisource, ma la proposta si è rivelata inattuale, dato che se si vuole creare una comunità di utenti attivi è più probabile farla crescere in un ambiente già funzionante in italiano.

Spero di aver dato un'idea della complessità della questione. - OrbiliusMagister (discussione) 18:47, 30 nov 2010 (CET)

Bibliotecario

Vorrei sottolineare come il Bibliotecario, nonostante sia potenzialmente un ottimo strumento, è lasciato a sè stesso, non viene mai aggiornato. Purtroppo, non saprei dirti se un giorno verrà ripreso: le pagine di aiuto sono ferme come lui, e sono ben più importanti... --Andrea (discussione) 20:36, 22 dic 2010 (CET)

Colla differenza che il bibliotecario ci si mette un attimo ad aggiornarlo. :-X ;-) --Nemo (discussione) 20:27, 4 gen 2011 (CET)

Traduzioni

Magari si capisce già ma forse sarebbe meglio precisare che non sono ammesse traduzioni originali. --Jaqen (discussione) 11:31, 6 gen 2011 (CET)

Grazie Jaqen per la precisazione. La frase sulle traduzioni è comunque già molto complessa. Probabilmente infilerò una specie di avviso in video mentre in audio viene letta quella frase. --Christian (discussione) 14:35, 6 gen 2011 (CET)

Rilettura del copione

Accumulo qui le osservazioni che trovo necessarie rispetto al testo del copione. Probabilmente sembreranno minuzie, ma è meglio che le scriva piuttosto che legittimare espressioni dubbie. - OrbiliusMagister (discussione) 11:35, 8 gen 2011 (CET)

Grazie Orbilius per le tue osservazioni e precisazioni. Le passo al più presto in rassegna e cerco di integrare e correggere il possibile. --Christian (discussione) 14:06, 8 gen 2011 (CET)

Terminologia

In Wikisource i testi sono trascritti dall’originale e formattati per essere letti comodamente.
  • l'"originale"... parola grossa e impropria: più correttamente noi trascriviamo da una fonte, che a sua volta è digitalizzazione (rarissimamente si trascrive anche da cartaceo, ma se si vuole la revisionabilità anche il cartaceo dovrà essere in qualche maniera digitalizzato) di un'edizione che non è necessariamente né la prima né la migliore (magari avessimo una task force di esperti che ci rendesse disponibili testi con questi requisiti).
  • A dire il vero certe trascrizioni di cinquecentine e testi seicenteschi sono trascritte così da vicino rispetto alla fonte che non risultano per nulla "comode da leggere". Avremmo potuto in sede di trascrizione allineare molto maggiormente il testo all'ortografia odierna, ma per non esporci a pericolose decisioni con cui utenti inesperti possono innocentemente corrompere un testo la trascrizione abbiamo scelto di renderla disponibile per il riutilizzo: la licenza d'uso permetterà ad altri di adattare l'ortografia e tutto il resto ai proprio gusti. - OrbiliusMagister (discussione) 11:35, 8 gen 2011 (CET)
Osservazione molto appropriata. Ho sostituito "originale" con "fonte stampata", spero vada bene.
Per quanto riguarda il secondo punto, a mio modesto parere, non posso che concordare sul fatto che il testo debba rimanere assolutamente fedele allo stampato, errori d'ortografia compresi. L'integrità della fonte va rispettata: tutto il resto è interpretazione e dovrebbe avvenire in un secondo momento (e probabilmente altrove). --Christian (discussione) 14:12, 8 gen 2011 (CET)

Licenza

Gli autori contemporanei possono concedere questi permessi utilizzando una particolare licenza Creative Commons che obbliga comunque l'utilizzatore ad una corretta attribuzione del testo e all'applicazione della stessa licenza sulle opere derivate.
  • la "particolare" licenza permette il riutilizzo anche a scopi commerciali. Questo è un particolare che l'utente del video (magari un autore contemporaneo che considera l'idea di pubblicare su source l'ultimo libro pubbilcaato su carta) è meglio che sappia. - OrbiliusMagister (discussione) 11:35, 8 gen 2011 (CET)
Una mia dimenticanza. Ho aggiunto "anche per scopi commerciali" nella frase precedente.
Non è stato facile condensare questa parte. --Christian (discussione) 14:16, 8 gen 2011 (CET)

Fonte attendibile

un testo deve provenire da una fonte attendibile
  • Rispetto a Wikipedia il problema dell'attendibilità è assai più leggero. Per source il concetto di attendibilità si risolve così:
  • È un testo edito? Sì. È un testo libero? Sì: allora ci può stare. Non ci preoccupiamo che il testo posto come fonte contenga verità o falsità, deve solo derivare esplicitamente da un libro esistente ed edito. Se qualcuno inserisce un testo e indica che lo ha tratto da una versione cartacea non online facciamo ricerche negli OPAC per accertarcene, ma siccome stiamo migrando gradualmente verso un sistema completamente proofread anche l'indicazione della sola fonte cartacea diverrà nel tempo un criterio insufficiente).

- OrbiliusMagister (discussione) 11:35, 8 gen 2011 (CET)

Mi era chiaro il concetto di attendibilità di WS, ma la tua osservazione mi ha fatto capire che la frase indicata non era chiara e veniva facilmente mal interpretata.
La frase è ripresa quasi tale e quale da Wikisource, ma qui non funziona. Ho provato ad intervenire rigirando addirittura i blocchi. Va forse migliorata la fluidità delle frasi, ma forse l'incastro logico è migliorato. --Christian (discussione) 14:58, 8 gen 2011 (CET)

Formattazione

Il testo viene anche formattato in modo da essere visualizzato nel modo più leggibile possibile, sempre nel rispetto della strutturazione voluta dall’autore.
  • Ho un piccolo dubbio sulla parola "leggibile". Mi spiego:
    • In effetti questo è un punto importante: quando ancorale scansioni dei testi erano poco disponibili e il grosso del lavoro era nel Ns0 il principale criterio della formattazione era la navigabilità e l'ipertestualità.
    • Con l'avvento dell'interfaccia proofread invece si è assistito a un'esplosione di template sempre più specialistici per rendere la trascrizione una copia conforme del testo.
  • Il principale limite che ci poniamo è quello di tenere il più possibile estranei o al massimo ben distinti gli elementi testuali o grafici degli utenti rispetto a quelli della fonte.

- OrbiliusMagister (discussione) 11:35, 8 gen 2011 (CET)

Ho girato la frase, anteponendo la "conformità" alla "lettura a schermo e la stampa". --Christian (discussione) 15:10, 8 gen 2011 (CET)

Amministratori

Gli amministratori possono ad esempio bloccare eventuali utenti vandalici o provocatori,
  • Mi viene da ridere se penso al log dei blocchi di Wikisource rispetto a quello di Wikipedia... in genere i vandali sono del tipo "mordi e fuggi" e anche in caso di vandalismo palese dopo un rapido rollback avverto benevolmente il vandalo di effettuare i suoi test nella sandbox preferendo passare per bonaccione piuttosto che rispondere alle provocazioni.
  • Su wikisource il concetto di esperienza, data la drammatica insufficienza delle pagine d'aiuto, è la caratteristica degli amministratori, che di fatto sono dei veri e propri maggiordomi o bibliotecari che fanno da tutor agli altri utenti. - OrbiliusMagister (discussione) 11:35, 8 gen 2011 (CET)
Ho tolto l'accenno ai vandali e ai provocatori e ti ho quasi copiato completamente la tua frase ;P --Christian (discussione) 15:19, 8 gen 2011 (CET)

Finale

cogliere interessanti sfumature di un testo.
  • Onestamente la motivazione posta qui sopra è poco efficace: è un sottoinsieme di quella successiva (riscoprire testi antichi e classici.)
    • La riscoperta della lettura di libri altrimenti ignorati è un valido e stimolante concetto che cale come introduzione, ma non giustifica il fatto di sobbarcarsi una mole immane di lavoro sporco con cui noi utenti proteggiamo e miglioriamo il progetto;
    • Creerei un climax da passività ad attività: dalla libera consultazione alla correggibilità di ogni singola lettera fino alla possibilità di eternare nel silicio libri diversamente destinati all'oblio.
    • Enfatizzerei infine l'orgoglio di costruire pezzetto per pezzetto qualcosa che negli altri progetti non c'è (questo aspetto del valore aggiunto di source purtroppo nel video non compare)

Spero di non aver devastato il programma, ma almeno così mi sono tolto un peso dalla coscienza. - OrbiliusMagister (discussione) 11:35, 8 gen 2011 (CET)

Colto la critica, mi va bene il climax e l'orgoglio. Il tutto però deve starci in massimo 50 parole e deve essere molto fluido. Ancora meno è meglio. Ancora non ho avuto l'ispirazione, se qualcuno volesse cimentarsi... --Christian (discussione) 16:03, 8 gen 2011 (CET)

Template

Talmente complicato definirli esattamente, e talmente inutile capirne il funzionamento per chi già non li conosce, che io eviterei di menzionarli. Volendo proprio definirli, non li chiamerei "pagine speciali" (non lo sono), ma "modelli già pronti per parti ripetitive delle pagine o dei testi". E ovviamente neanche questa spiegazione mi piace.

Per il resto: mi pare ottimo! --Alex brollo (discussione) 20:27, 15 gen 2011 (CET)