<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

Discussione:LinuxDay:Episodio 2/Copione: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
m (template)
m (redirect)
 
Riga 1: Riga 1:
{{Discussioni}}
+
#REDIRECT [[Discussione:Thunderbird: il rapace delle mail]]
{{TOCright}}
+
 
+
 
+
== Webmail ==
+
 
+
Mi piace molto la nuova versione del testo comprese le novità di Francesca.
+
 
+
Solo questa frase trovo un po lacunosa:
+
 
+
: '' "Ci sono in realtà applicativi che per interessi più o meno velati inseriscono moduli per accedere direttamente a webmail... concorrenti sleali..." ''
+
 
+
Il concetto che dovremmo dare è che, per esempio, Microsoft in Outlook (è una supposizione perchè non l'ho mai usato) inserisce un modulo per importare direttamente la webmail che Microsoft stessa possiede e non certo una webmail di un concorrente come yahoo, così come Apple ottimizza i propri prodotti per accedere ai propri servizi web e non certo a quelli di Google e quest'ultima lo stesso.
+
 
+
In questo non credo ci sia "concorrenza sleale" ma piuttosto è un fenomeno allarmante di quanto sollevato dallo stesso Stallman giorni fa sul fenomeno del cloud computing, in pratica Microsoft invece di far controllare con outlook la posta hotmail (continuo a ipotizzare) tramite pop3 decide che i suoi utenti passino sempre su webmail per fidelizzarli al proprio portale, sommergerli di pubblicità, tracciarli, indicizzarli e altro ... per le persone che invece vogliono usare outlook, per evitare che queste cambino servizio web o applicativo di posta gli inserisce il modulo di importazione da outlook di hotmail così l'utente raggiunge lo scopo di controllare la propria mail anche dal client ma la situazione è rimasta invariata perchè tuta la mail rimane su web da dove verrà controllata comunque in mancanza di outlook e dove si potrà continuare ad indicizzare, monitorare, pubblicizzare, etc ...
+
 
+
In pratica l'obiettivo delle società che sviluppano questi moduli e/o applicativi è quello di spingere i propri servizi, visto che ora la guerra dei software viene combattuta in questo campo, quindi non possiamo parlare di moduli aggiunti e/o funzioni in più ma di specchietti per le allodole.
+
 
+
La situazione è del tutto simile a quella di qualche tempo fa in cui molte distribuzioni GNU/Linux inserivano applicativi proprietari come RealPlayer e  affini dando l'illusione che avessero del valore aggiunto mentre in realtà erano distribuzioni a "libertà sottratta" il cui unico scopo era quello di spingere i propri formati e protocolli.
+
 
+
Per fortuna a lungo andare si è visto che le posizioni ferme del movimento del Software Libero hanno portato prima o poi a far avvicinare le società ai protocolli aperti, alle licenze libere e non il contrario.
+
 
+
--[[User:PauLoX|PauLoX]] ([[User talk:PauLoX|discussione]]) 10:37, 3 ott 2008 (CEST)
+
 
+
:Sono contento che la nuova versione ti sia piaciuta. Non sarà sicuramente la definitiva, ma per me è comunque importante sapere se funziona la concatenazione degli argomenti, se non ci sono errori e se non abbiamo tralasciato qualcosa di importante. Probabilmente diverse frasi dovranno essere riscritte in modo più chiaro e sicuramente va approfondito l'aspetto che tu menzioni sopra.
+
:--[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 13:38, 3 ott 2008 (CEST)
+
 
+
==Commenti alla versione del 9 ottobre==
+
Ancora una volta, lavorando alle immagini che richiedono molta concretezza, il risultato è stato quello di asciugare ancora di più il testo. Credo però sia un bene per diversi motivi:
+
* si rimane concentrati sul fuoco dell'episodio che è Thunderbird
+
* non si rischia di diventare troppo politici, in un video che vuole avvicinare, più che attaccare
+
* non si rischia di approssimare l'argomento del cloud computing, visto il tempo limitato a disposizione (vedi discussione sopra).
+
Sono stato molto drastico nei tagli, anche perché è più difficile creare immagini su Thunderbird.
+
Spero di non dire qualche cavolata.
+
 
+
Ho scelto di limitare l'importanza di Lightning (a differenza di quanto proposto da [[Discussione:LinuxDay:Episodio 2/Argomenti#Lightning|PauLoX]]) perché credo che ciò che rende il programma efficace siano le sue prestazioni come client di posta. Io, ad esempio, preferivo Eudora o Outlook Express al pesante Outlook e su Mac mi sono trovato bene con Mail.app, (anche se lentamente voglio migrare su Thunderbird). Mi piace la mentalità "fai una cosa, ma falla bene". Spero che lo sviluppo di Thunderbird non tenda ad appesantirlo.
+
 
+
--[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 23:03, 9 ott 2008 (CEST)
+
 
+
:In effetti la versione attuale del copione mi sembra ottima e forse inserendo troppe nozioni si correva il rischio di caricarla troppo.
+
:Ho apportato qualche modifica qui e lì.
+
:Per quanto riguarda Lightning in effetti dedicarli più spazio non sarebbe stato possibile, il testo però sembrava lasciare intendere che fosse disponibile solo dalla prossima versione di Thunderbid, ho quindi cercato di evidenziare il fatto che è utilizzabile fin d'ora e che nella prossima versione non sarà necessario nemmeno installarlo perchè sarà inglobato direttamente in Thunderbird.
+
:--[[User:PauLoX|PauLoX]] ([[User talk:PauLoX|discussione]]) 01:41, 13 ott 2008 (CEST)
+
 
+
== Chicca ==
+
 
+
Ho scoperto solo ora che con OpenOffice 3 ci si può agganciare facilmente alla rubrica di Thunderbird per interrogarla, fare ricerche, etc ...
+
 
+
Mi sembra un vantaggio in più di Thunderbird nel campo dell'espandibilità e potrebbe essere una funzione con cui agganciare i due video.
+
 
+
--[[User:PauLoX|PauLoX]] ([[User talk:PauLoX|discussione]]) 17:19, 16 ott 2008 (CEST)
+

Versione attuale delle 01:11, 16 gen 2009