<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

Aiuto:Progetti: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
(Nuova pagina: ''Torna all'Indice delle pagine di Aiuto'' In questo Aiuto:Cantiere tutto ruota intorno ai '''Progetti''', che hanno l'obiettivo di scrivere, in modo collaborati...)
 
m (template)
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
''Torna all'[[Aiuto:Indice|Indice]] delle pagine di Aiuto''
+
{{PagineAiuto}}
  
 +
 +
{{TOCright}}
 +
==I Progetti==
 
In questo [[Aiuto:Cantiere|Cantiere]] tutto ruota intorno ai '''Progetti''', che hanno l'obiettivo di scrivere, in modo collaborativo, delle sceneggiature da trasformare in video.  
 
In questo [[Aiuto:Cantiere|Cantiere]] tutto ruota intorno ai '''Progetti''', che hanno l'obiettivo di scrivere, in modo collaborativo, delle sceneggiature da trasformare in video.  
Ad ogni progetto viene assegnato un nome unico per identificarlo (ad esempio ''WikiGuida''), che  viene utilizzato come [[Aiuto:Cantiere#I Namespaces|Namespace]], ma che non è necessariamente il nome ufficiale del progetto, che potrà essere scelto anche alla fine.
+
Ad ogni progetto viene assegnato un nome unico per identificarlo (ad esempio ''WikiGuida''), <del>che  viene utilizzato come [[Aiuto:Cantiere#I Namespaces|Namespace]],</del> ma che non è necessariamente il nome ufficiale del progetto, che potrà essere scelto anche alla fine.
I progetti sono raggruppati in [[Aiuto:Contenitori|Contenitori]] che categorizzano i progetti in base alla tematica di riferimento, lo stile oppure alla strutturazione della produzione.  
+
I progetti sono raggruppati in [[Aiuto:Contenitori|Contenitori]] che categorizzano i progetti in base alla tematica di riferimento, lo stile oppure alla strutturazione della produzione.
  
 
==Scelta dei progetti==
 
==Scelta dei progetti==
 
Il gruppo di lavoro che ruota intorno a [http://biasco.ch biasco.ch] sceglie quali progetti avviare in base alle possibilità di realizzazione, l'interesse che suscita nel gruppo, le priorità di altri progetti, il rispetto della [[Aiuto:Linea Editoriale|Linea Editoriale]] (chiarezza, precisione, 'propositività', indipendenza). Non tutti i progetti avviati possono essere realizzati in video: la produzione di audiovisivi di qualità, comporta un investimento di tempo e risorse non indifferente. Le [[Videoguide]] nascono proprio dall'esigenza di ridurre al minimo i costi di realizzazione dei video. Progetti più articolati necessitano dunque di un sostegno finanziario che va valutato per ogni progetto.
 
Il gruppo di lavoro che ruota intorno a [http://biasco.ch biasco.ch] sceglie quali progetti avviare in base alle possibilità di realizzazione, l'interesse che suscita nel gruppo, le priorità di altri progetti, il rispetto della [[Aiuto:Linea Editoriale|Linea Editoriale]] (chiarezza, precisione, 'propositività', indipendenza). Non tutti i progetti avviati possono essere realizzati in video: la produzione di audiovisivi di qualità, comporta un investimento di tempo e risorse non indifferente. Le [[Videoguide]] nascono proprio dall'esigenza di ridurre al minimo i costi di realizzazione dei video. Progetti più articolati necessitano dunque di un sostegno finanziario che va valutato per ogni progetto.
  
==Struttura dei progetti==
+
==Caratteristiche dei video prodotti==
Ogni progetto prevede diverse tappe di lavorazione:
+
 
* Ricerca e Soggetto (breve '''presentazione''' del progetto, lista provvisoria degli '''argomenti''' da affrontare, raccolta delle '''fonti generali''', '''pianificazione''' del lavoro,...)
+
I video prodotti dovrebbero avere le seguenti caratteristiche:
* Le '''varianti''' sono delle proposte fondamentalmente diverse, magari che vengono condotte in autonomia da autori diversi e che organizzano il testo in modo molto diverso o che si focalizzano su temi diversi. L'idea di avere diverse versioni deriva dal desiderio di non bloccare idee che magari si possono rilevare interessanti, che possono fornire spunti validi, magari in altri episodi. Sono banchi di prova in cui proporre in modo autonomo.
+
* adatti ad un pubblico non esperto;
* '''Prima stesura''' (Prima bozza della sceneggiatura): dopo un periodo di sviluppo delle varianti se ne sceglie una e si integrano le parti interessanti delle altre, fino ad arrivare ad una prima stesura più o meno condivisa.
+
* adatti per essere diffusi attaverso internet;
* '''Seconda stesura''' (Bozza della sceneggiatura con la previsione degli elementi visivi: parti recitate e parti con voce off, animazioni, luoghi,...)
+
* informativi, precisi, e corredati di bibliografie di approfondimento;
* Il '''testo definitivo''' è il testo del video: ogni volta ci sono delle variazioni nel momento della recitazione e il testo viene riportato ad una struttura "leggibile" senza le strutturazioni tecniche.
+
* pratici e propositivi;
 +
* originali nella forma e nei contenuti;
 +
* rilasciati con licenze Copyleft (in particolare GDFL per i testi e CC-"sa" per i video)
  
Nota bene:
+
Al momento i progetti sono organizzati in tre grossi categorie: π-Videoblog, Videoguide e Ambiente (nome provvisorio)
* Le '''fonti''' sono tutti quei documenti, ma soprattutto links a siti che forniscono materiale utile alla lavorazione del progetto/puntata.
+
* La '''bibliografia''' è invece intesa come i riferimenti a documenti, pagine, etc... ritenuti validi per approfondire l'argomento trattato.
+
  
[[Categoria:Aiuto]]
+
Un progetto si dedica ad una specifica tematica e si conclude con lo sviluppo di una serie di video (min 3 - max 6) della durata indicativa fra i 5 e gli 8 minuti.

Versione attuale delle 04:24, 2 mar 2009

{{#ifexpr: 0 = 1|
{{#ifexpr: 0 >1|<h{{{livello}}} style="font-size:100%;border:0;margin:0;padding:0;color:inherit;text-align:inherit;font-weight:inherit;">}}Pagine di Aiuto{{#ifexpr: 0 >1|</h{{{livello}}}>}}
{{#if:Template:Pagine di Aiuto|}}
 
{{#if:|
[[|]]
}}
| {{#if:|
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
}}
{{#if:Nuvola_apps_help_index.png‎|24px}}}}
Pagine di Aiuto
Pagine di Aiuto
[[|]]
}}


I Progetti

In questo Cantiere tutto ruota intorno ai Progetti, che hanno l'obiettivo di scrivere, in modo collaborativo, delle sceneggiature da trasformare in video. Ad ogni progetto viene assegnato un nome unico per identificarlo (ad esempio WikiGuida), che viene utilizzato come Namespace, ma che non è necessariamente il nome ufficiale del progetto, che potrà essere scelto anche alla fine. I progetti sono raggruppati in Contenitori che categorizzano i progetti in base alla tematica di riferimento, lo stile oppure alla strutturazione della produzione.

Scelta dei progetti

Il gruppo di lavoro che ruota intorno a biasco.ch sceglie quali progetti avviare in base alle possibilità di realizzazione, l'interesse che suscita nel gruppo, le priorità di altri progetti, il rispetto della Linea Editoriale (chiarezza, precisione, 'propositività', indipendenza). Non tutti i progetti avviati possono essere realizzati in video: la produzione di audiovisivi di qualità, comporta un investimento di tempo e risorse non indifferente. Le Videoguide nascono proprio dall'esigenza di ridurre al minimo i costi di realizzazione dei video. Progetti più articolati necessitano dunque di un sostegno finanziario che va valutato per ogni progetto.

Caratteristiche dei video prodotti

I video prodotti dovrebbero avere le seguenti caratteristiche:

  • adatti ad un pubblico non esperto;
  • adatti per essere diffusi attaverso internet;
  • informativi, precisi, e corredati di bibliografie di approfondimento;
  • pratici e propositivi;
  • originali nella forma e nei contenuti;
  • rilasciati con licenze Copyleft (in particolare GDFL per i testi e CC-"sa" per i video)

Al momento i progetti sono organizzati in tre grossi categorie: π-Videoblog, Videoguide e Ambiente (nome provvisorio)

Un progetto si dedica ad una specifica tematica e si conclude con lo sviluppo di una serie di video (min 3 - max 6) della durata indicativa fra i 5 e gli 8 minuti.