|
|
| (8 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) |
| Riga 1: |
Riga 1: |
| | {{Navigazione|WikiGuide}} | | {{Navigazione|WikiGuide}} |
| − |
| |
| | | | |
| | {{TOCright}} | | {{TOCright}} |
| Riga 10: |
Riga 9: |
| | Ma quante persone conoscono veramente che cosa è Wikipedia, cosa ci posso trovare e che cosa no, come funziona, quali sono le sue potenzialità, che cosa posso fare con i suoi contenuti, come è nata, come è possibile collaborarci? | | Ma quante persone conoscono veramente che cosa è Wikipedia, cosa ci posso trovare e che cosa no, come funziona, quali sono le sue potenzialità, che cosa posso fare con i suoi contenuti, come è nata, come è possibile collaborarci? |
| | | | |
| − | Lo scopo di questa serie di video è quello di introdurre passo passo al magico mondo di Wikipedia. | + | Lo scopo di questa serie di video è introdurre passo passo al magico mondo di Wikipedia. |
| − | | + | |
| − | <div class="toccolours" style="width:58%; padding:10px; background-color:#FFFFEE;">
| + | |
| − | <span class="plainlinks">
| + | |
| − | '''Attualmente il progetto si sta focalizzando nella ricostruzione della [[storia di Wikipedia]] (soprattutto della versione inglese), in modo da avere una traccia comune per studiare Wikipedia. '''
| + | |
| − | | + | |
| − | In particolare ora si lavora sulla ricerca e lo studio delle [[Storia di Wikipedia - Fonti|fonti]].
| + | |
| − | | + | |
| − | </span></div>
| + | |
| − | | + | |
| − | ==Pagine in lavorazione==
| + | |
| − | | + | |
| − | * [[Introduzione a Wikipedia]]
| + | |
| − | * [[Analisi della cronologia della voce Wikipedia in inglese]]
| + | |
| − | * [[Storia di Wikipedia]]
| + | |
| − | | + | |
| − | ==Prossime tappe==
| + | |
| − | | + | |
| − | * '''31 gennaio 2009''': Primo episodio?
| + | |
| − | | + | |
| − | == Avanzamento dei lavori ==
| + | |
| − | | + | |
| − | * '''2008/05/22''': bozza [[WikiGuida:Episodio 1/Copione|Episodio 1]]
| + | |
| − | | + | |
| − | ==Possibili episodi==
| + | |
| − | ===Introduzione a Wikipedia===
| + | |
| − | | + | |
| − | * che cos'è Wikipedia? Enciclopedia online multilingue
| + | |
| − | * Chi inserisce i testi? redatta in modo collaborativo da volontari / questione affidabilità
| + | |
| − | * che cosa ci posso fare con i contenuti? licenza Copyleft
| + | |
| − | * chi ci sta dietro? Wikimedia Foundation e Jimmy Wales
| + | |
| − | * fraintendimenti: responsabilità dei contenuti / suddivisione per lingue e non per nazioni / pronuncia
| + | |
| − | | + | |
| − | | + | |
| − | === Il progetto Wikipedia===
| + | |
| − | | + | |
| − | * Come è strutturata la pagina di Wikipedia?
| + | |
| − | * come trovare le cose? Ricerca, vetrina / categorie e portali
| + | |
| − | * come funzionano le pagine di discussione?
| + | |
| − | * come funziona la cronologia?
| + | |
| − | * come funziona il bar?
| + | |
| − | * Dove trovare aiuto?
| + | |
| − | * rapporto con le altre lingue / accenno agli altri progetti, approfonditi in una puntata successiva
| + | |
| − | Attenzione. Il dominio "www.wikipedia.it" non fa capo a Wikipedia; il nome è stato registrato da un'altra società che non ha alcuna affiliazione né con Wikimedia Italia né con la Wikimedia Foundation.
| + | |
| − | | + | |
| − | | + | |
| − | === introduzione a come scrivere i contenuti===
| + | |
| − | | + | |
| − | | + | |
| − | === etica di scrittura dei contenuti===
| + | |
| − | | + | |
| − | === sintassi wiki===
| + | |
| − | | + | |
| − | Link utili: http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Guida_essenziale/Modificare_una_voce
| + | |
| − | | + | |
| − | * i corsivi si scrivono fra 2 apici: ''italic'' = ''italic''
| + | |
| − | * i grassetti si scrivono fra 3 apici: '''bold* = '''bold'''
| + | |
| − | * i wikilink si scrivono fra 2 parentesi quadre: [progetto.WebHome] = [progetto.[wikilink]]
| + | |
| − | * le intestazioni si scrivono fra ""="", da 2 a 5, in ordine decrescente di importanza:
| + | |
| − | | + | |
| − | *. ===Intestazione livello 1 ===
| + | |
| − | **. ====Intestazione livello 2 ====
| + | |
| − | ***. =====Intestazione livello 3=====
| + | |
| − | ****. =======Intestazione livello 4=======
| + | |
| − | | + | |
| − | | + | |
| − | === Gli altri progetti paralleli a wikipedia===
| + | |
| − | | + | |
| − | * '''Wikisource''': biblioteca digitale
| + | |
| − | * '''Wikibooks''': casa editrice di manuali e libri di testo
| + | |
| − | * '''Wikiquote''': compendio di citazioni
| + | |
| − | * '''Wikizionario''': dizionario e vocabolario multilingue
| + | |
| − | * '''Wikinews''': giornale libero ed aperto
| + | |
| − | * '''Wikiversity''': corsi universitari
| + | |
| − | * '''Commons''': archivio di immagini e file multimediali (last but not least: progetto diverso ma importante)
| + | |
| − | | + | |
| − | | + | |
| − | === la vita e la struttura sociale dei wikipediani===
| + | |
| − | | + | |
| − | Wikipedia è una società orizzontale, che si autogoverna con il metodo del consenso.
| + | |
| − | Ogni utente è uguale ad un altro, non vi è personale pagato, ogni contributo è volontario.
| + | |
| − | Anche le persone che controllano le voci, o che compiono il cosiddetto ''lavoro sporco'', lo fanno volontariamente.
| + | |
| − | | + | |
| − | Alcuni utenti ricevono la fiducia della comunità, attraverso un'apposita votazione, e diventano ''amministratori'':
| + | |
| − | ciò significa semplicemente che hanno la possibilità di bloccare un pagina od un utente, oppure di cancellare le pagine.
| + | |
| − | Sono alcune funzioni aggiuntive che servono nella gestione quotidiana di un progetto grosso e complesso come wikipedia, ma devono essere assegnate a persone che godono la fiducia degli altri utenti. Diventare amministratori è spesso più un onere che un onore, e non comporta nessun privilegio di tipo economico: semmai, la soddisfazione di diventare parte integrante ed importante del progetto.
| + | |
| − | | + | |
| − | | + | |
| − | === geek oltre wikipedia...===
| + | |
| − | I siti che sfruttano wikipedia con progetti particolari:
| + | |
| − | * la posizione geografica di chi scrive
| + | |
| − | * le statistiche delle voci più gettonate
| + | |
| − | * le variazioni della pagina in video
| + | |
| − | | + | |
| − | | + | |
| − | ===Il software MediaWiki===
| + | |
| − | | + | |
| − | | + | |
| − | ===Proposte pratiche di progetti===
| + | |
| − | * progetto di coinvolgere gli insegnanti a far scrivere agli studenti delle voci
| + | |
| − | * ''learining by doing''
| + | |
| − | * apprendimento collaborativo
| + | |
| − | * educazione alla rete--educazione a Wikipedia
| + | |
| − | | + | |
| − | * collaborazione fra autori di contenuti e esperti di sintassi wiki
| + | |
| − | | + | |
| − | * coinvolgimento del mondo accademico
| + | |
| − | * analogia con la ''peer review''
| + | |
| − | | + | |
| − | ==Fonti generali==
| + | |
| − | ===Presentazioni===
| + | |
| − | * [[WikiGuida:Episodio_1/Materiale#presentazione_di_Cristian_Consonni|presentazione]] di Cristian Consonni
| + | |
| − | * [http://www.wikimedia.it/index.php/Documenti_e_presentazioni presentazioni] fatte dai soci di Wikimedia Italia
| + | |
| − | | + | |
| − | ===Altro===
| + | |
| − | * [http://www.collegehumor.com/video:1830262 Professor Wikipedia]
| + | |
| − | | + | |
| − | | + | |
| − | * [[Wikipedia:it:Aiuto:Manuale|Manuale]] di Wikipedia
| + | |
| − | * [[Wikipedia:it:Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] di Wikipedia
| + | |
| | | | |
| − | [[Categoria:Progetti]]
| |
| | | | |
| − | ===Libri=== | + | ===Pagine in disuso=== |
| | | | |
| − | * {{en}} Phoebe Ayers, Charles Matthews, and Ben Yates, "[http://howwikipediaworks.com/ How Wikipedia Works. And How You Can Be a Part of It], September 2008, 536 pp. | + | * ''WikiGuida "Wikipedia":'' [[Brainstorming sulla WikiGuida "Wikipedia"|Brainstorming]] · [[Struttura della WikiGuida "Wikipedia"|Struttura]] |
| − | * {{en}} John Broughton, "[http://www.amazon.com/Wikipedia-Missing-Manual-John-Broughton/dp/0596515162/ref=pd_sim_b_njs_1 Wikipedia: The Missing Manual]" [ILLUSTRATED], Pogue Press (January 25, 2008), 502 pages. [[Wikipedia:Help:Wikipedia:_The_Missing_Manual|Anche in en.wiki]]. | + | * ''Testi:'' [[Wikipedia (π-Videoblog)|π-Videoblog]] · [[Storia di Wikipedia - Temi|Temi]] · [[Fase I: il primo anno]] |
| | + | * ''Appunti:'' [[Wikipedia - Timeline|Timeline]] · [[Wikipedia - Foto|Foto]] · [[Wikipedia - Riflessioni|Riflessioni]] · [[Introduzione a Wikipedia]] · [[WikiGuide - Possibili Episodi|Possibili Episodi]] |
| | + | * ''Fonti:'' [[Storia di Wikipedia - Fonti|Indice]] · [[en.wiki]] · [[XY.wiki]] · [[Storia di Wikipedia - Altro|Altro]] · [[Wikipedia_-_Press_Coverage/2001-2003|Press_Coverage]] · [[Fonte:The Wikipedia Revolution|The Wikipedia Revolution]] |
Quasi tutti risponderebbero senza titubare, che Wikipedia è l'enciclopedia libera, che possono consultare gratuitamente in internet.
Ma quante persone conoscono veramente che cosa è Wikipedia, cosa ci posso trovare e che cosa no, come funziona, quali sono le sue potenzialità, che cosa posso fare con i suoi contenuti, come è nata, come è possibile collaborarci?
Lo scopo di questa serie di video è introdurre passo passo al magico mondo di Wikipedia.