Introduzione a Wikipedia
Organizzazione: Progetto · Portineria · Gruppo su Facebook
Copione WikiGuide: Wikipedia · Commons · Wikisource · Wikiquote |
Sinossi
Argomenti dell'Episodio
Attacco
- Definizione di Wikipedia secondo Wikipedia
- multimediale (foto, audio,...), collegamenti ipertestuali
- online (e DVD?)
- Come cerco le voci: search box / motori di ricerca
- Voce a caso / portali / Vetrina
Multilingue
- Qual è l'indirizzo corretto di Wikipedia in italiano
- non esiste Wikipedia Italia
In modo collaborativo
Approfondimento sulla Natura di WP: chi scrive, chi controlla, quale affidabilità,...
- WP redatta in modo collaborativo
- necessità del senso critico
- Recent Changes
- Registrarsi
- Rollback
- Amministratori e burocrati
- nulla si cancella
- ricerca di Nature su Affidabilità
- chi decide i contenuti? insieme!
Wikimedia Foundation
WF, chapters, Storia,...
- Storia di WP
- scopo di WP
- stato attuale di WP
- Struttura della WF
- come si finanzia WF?
- i chapters
- non esiste WP Italia...
contenuto libero
- contenuto libero
- che cosa si può fare con il materiale di WP?
- come si cita WP?
- perché la gente ci lavora gratis?
- Dove posso trovare approfondimenti?
Finale
- i progetti confratelli di WP.
- pronuncia
Attacco di Viegas FB et al. (2004)
[1]Attacco V2.1
Che cos'è Wikipedia? Andiamo a vedere...
"Wikipedia è un'enciclopedia online, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione senza fine di lucro."
Si ingrandiscono le parole chiave della definizione man mano che vengono pronunciate
Dunque come in ogni enciclopedia che si rispetti, ad ogni voce corrisponde un testo che approfondisce l'argomento con l'aiuto anche di immagini, ma non solo! A seconda della voce anche con tabelle, schemi, illustrazioni e persino registrazioni audio (e il video?). Insomma Wikipedia è un'enciclopedia multimediale.
Dimostrazione: si naviga (come utente non registrato) in alcune pagine con tabelle e immagini, registrazioni audio (come si pronuncia Dvořák?), video e animazioni (ad esempio sulla massa senza Firefox non è possibile una riproduzione integrata, al momento, Life?)
Questo significa che è possibile passare velocemente ad altre voci, semplicemente cliccando sulle parole in blu (o in viola se avete visitato in precedenza la pagina). Ma la vera magia sono i collegamenti in rosso: cliccando, si apre una nuova pagina, anche se quella pagina... in realtà non esiste!
Dimostrazione: si clicca un collegamento rosso.
Al suo posto si apre una casella di testo, dove è possibile scrivere, iniziando la voce. Poi basta salvare... e la pagina è pubblicata, già visibile al mondo intero.
Dimostrazione: si scrive l'incipit della voce e si salva. Due possibilità: crearla già wikificata per dare un buon esempio, ma saltando questa parte nel video; oppure farla da principianti, e poi magari mostrarne l'evoluzione (in un alttro video?). Eventualmente, confrontare la sorgente HTML della pagina intera col semplice testo che si è inserito...
La ricerca in Wikipedia si effettua attraverso la box di ricerca situata...
Spesso capita di arrivare a Wikipedia attraverso altri motori di ricerca...
Lo sapevate che in Google è possibile effettuare una ricerca direttamente in Wikipedia con...
Parlare dell'oracolo non subito all'inizio, visto che comporta un minimo di Wiki Syntax
Si può anche decidere di sfogliare un'enciclopedia per pura sete di conoscenza o curiosità
- una parola a caso
- portali
- Vetrina
Ma torniamo alla definizione di Wikipedia. Enciclopedia online, significa che... su internet... anche se in alcuni paesi è disponibile anche su DVD
Multilingue
In modo collaborativo
Ma il nocciolo di WP...
Wikimedia Foundation
Contenuto libero
Attacco V2.0
Nel XX secolo, le grandi enciclopedie erano composte da diversi tomi, pesanti, voluminosi, spesso costosi al punto da essere acquistati quasi esclusivamente dalle biblioteche, o da qualche ricco zio studioso.
Nei primi anni novanta sono comparse le enciclopedie su CD-ROM, molto più comode da consultare, che occupavano decisamente meno spazio, e che potevano offrire anche altre forme di informazione, come immagini, filmati, registrazioni. Erano diventate multimediali. Inoltre, queste enciclopedie avevano integrato anche un nuovo modo di navigare fra le pagine, proprio del mondo digitale: l' ipertesto. Si iniziava a leggere i testi non soltanto in modo sequenziale, ma saltando direttamente da un argomento ad un altro, in modo simile a quello che noi facciamo pensando.
All'inizio del nuovo millennio, arriva Wikipedia, che è tutto questo, ma anche molto di più: è multilingue, è scritta in modo collaborativo, è libera e gratuita (che, come vedremo, non è la stessa cosa).
Probabilmente ne avete già sentito parlare, Wikipedia è uno dei siti più visitati al mondo: è nei primi 10 posti per numero di visitatori, ben 60 milioni al giorno) ed è il primo sito non commerciale.
Ma andiamo con ordine.
Wikipedia esiste in diverse lingue e per accedere alla versione italiana basta aprire il vostro browser e digitare it.wikipedia.org. Eccovi nel portale principale, se volete è l'indice della vostra enciclopedia.
Ci sono tanti modi per navigare attraverso le voci. Il modo più naturale è cercare una voce usando l'apposito box (fare vedere nel portale e quello a sinistra). Cerchiamo per esempio la voce relativa al pilota Michael Schumacher , Cosa sono queste parole in blu? Sono dei collegamenti cliccandoci sopra si arriva una nuova voce dell'enciclopedia (es. Formula 1. Se poi siamo interessati a tutto le voci che riguardano un certo argomento ci sono i Portalio (es Portale F1.
Se invece siete semplicemente curiosi potrete "aprire" la vostra enciclopedia in "una pagina a caso", basta cliccare qui.
Che strano
Si è aperta la pagina citoplasma, ma è molto più breve delle altre! E c'è anche uno strano avviso "Questa voce di citologia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.". Che succede? Le altre pagine erano così belle e dettagliate, questa sembra un po' scarna<ref>Speriamo che al progetto medicina non salti in mente di riscrivere la pagina proprio stanotte :P.</ref>.
Chi la scrive
Libera
Multilingue
Scritta in modo collaborativo
Vogliamo provare?
libera e gratuita
Com'è nata
Finale
Come si pronuncia
Note sulla realizzazione
Lo spazio in cui si svolge il video
A differenza delle PinGuide, dove il protagonista era il sistema operativo stesso in cui si presentava il programma, in questo caso l'ambiente di riferimento è la rete, quindi uno spazio astratto.
Inoltre sarebbe anche logico evitare di far vedere il browser.
Fonti
Portali
Voce "Wikipedia"
- Prime 500 modifiche in inglese
- prima versione in inglese
- Prime 500 modifiche in italiano
- prima versione in italiano
Voci rilevanti da Wikipedia
- Wikipedia (italiano / inglese)
- Wikimedia Foundation (italiano / inglese)
- Jimmy Wales (italiano / inglese)
Studio di Nature sull'affidabilità di Wikipedia
Editoriale su Nature 438, 890 (15 December 2005) / http://blogs.nature.com/wp/nascent/2005/12/comparing_wikipedia_and_britan_1.html
http://www.usatoday.com/tech/news/2005-12-14-nature-wiki_x.htm
Altro
http://www.gnu.org/encyclopedia/encyclopedia.html
L'Enciclopedia Universale Libera e le risorse per l'apprendimento di Richard Stallman http://www.gnu.org/encyclopedia/free-encyclopedia.it.html oppure su Wikisource: L'Enciclopedia Universale Libera e le risorse per l'apprendimento
Video
- (EN) Jimmy Wales: How a ragtag band created Wikipedia, TED Conferences - www.ted.com, - 21 min - 27/set/2006
- WikiPedia Timelapse
- (EN) Wikipedia and MediaWiki - 56 min - 28/apr/2006, Google engEDU, Google TechTalks April 28, 2006 Brion Vibber Brion Vibber
Materiale
presentazione di Cristian Consonni
{{#widget:SlideShare |doc=presentazionecinisello-1229077630783723-1 |width=425 |height=348 }}