Discussione:LinuxDay:Episodio 2/Argomenti: differenze tra le versioni
(→Sicurezza, Semplicità, Completezza: nuova sezione) |
(→Sicurezza, Semplicità, Completezza) |
||
Riga 43: | Riga 43: | ||
--[[User:PauLoX|PauLoX]] ([[User talk:PauLoX|discussione]]) 12:36, 2 ott 2008 (CEST) | --[[User:PauLoX|PauLoX]] ([[User talk:PauLoX|discussione]]) 12:36, 2 ott 2008 (CEST) | ||
+ | |||
+ | :# Infatti noi gli spiegheremo come stanno le cose con le webmail, in modo che non ci siano delusioni sbagliate nei confronti di Thunderbird (e verso di noi!) | ||
+ | :# Le estensioni infatti in questo caso non sono cruciali: se ti riferisci all'ordine degli argomenti attuali, sta per essere rivoluzionato fra poco! | ||
+ | :# Concordo nell'evidenziare tutti e tre gli aspetti che citi. La mia "rivoluzione" concerne solamente il filo conduttore, non i singoli aspetti toccati. L'idea è quello di portare un utente che vuole usare thunderbird, da zero alla piena operatività, comprendendo le sue potenzialità. | ||
+ | :--[[User:Christian|Christian]] ([[User talk:Christian|discussione]]) 13:16, 2 ott 2008 (CEST) |
Versione delle 13:16, 2 ott 2008
Progetto · Portineria · Traduzioni
E1-Firefox · E2-Thunderbird · OpenOffice.org · GIMP
Inserire i nuovi temi in fondo e ricordarsi di firmare a capo i commenti!
Indice
Ispirazione rivoluzionaria!!
Finalmente è arrivata la tanto desiderata ispirazione per Thunderbird. E come sempre, un'ispirazione buona ha un'influenza positiva su altre parti del progetto. La parte negativa delle ispirazioni però è che comporta qualche sacrificio, qualche passo indietro, qualche rivoluzione nel lavoro già fatto.
Ma andiamo al dunque. Per Firefox mi sono convinto che la chiave giusta fosse raccontare le caratteristiche e tutte le cose che ci puoi fare, e che magari non tutti conoscono, e pensavo di applicare la stessa chiave per tutti i programmi. Ma il testo di Thunderbird non mi convinceva. Non aveva "sgurz". Non c'era un mordente. La soluzione è sempre la più semplice.
Mentre per un browser l'aspetto più importante è che sia sicuro, adattabile, performante, per un client di posta il punto cruciale è il settaggio. Ed è su questo che si potrebbe concentrare la puntata: accompagnare l'utente nell'istallazione di Thunderbird con diversi account e farlo vedere in azione!
Dunque è vero che gli episodi si concentrano su un programma, e ne sviluppano le sue potenzialità, ma si parte da punti di vista diversi. Ad esempio:
- le potenzialità di Mozilla Firefox
- Mozilla Thunderbird da zero alla piena operatività
- Il primo impatto con GNOME
- Amule: come dà il meglio e perché
In questo senso correggo le varie pagine.
--Christian (discussione) 11:02, 2 ott 2008 (CEST)
Sicurezza, Semplicità, Completezza
Se incentriamo troppo il discorso sulla configurabilità rischiamo che poi qualcuno non riesca facilmente, per esempio, a configurare la webmail di hotmail con thunderbird e pensa che gli abbiamo raccontato stupidaggini, poi fa il confronto con outlook che magari gli da questa funzionalità e pensa che sia meglio (vedi il discorso sulle webmail)
La tua intuizione mi pare corretta, sono d'accordo che ogni programma ha bisogno di una linea precisa ma , per esempio, il discorso delle estensioni non è così cruciale per Thunderbird come lo è per Firefox se non per Lightning, che in realtà a breve non sarà più un estensione ma parte integrante del codice.
Per concludere gli aggettivi che vengono in mente per caratterizzare Thunderbird quando lo devo "pubblicizzare" a scapito di altri client sono:
Sicurezza
- meno vulnerabile a virus
- blocco delle immagini remote
- riconoscimento delle frodi e simili
Semplicità
- riconoscimento automatico dello spam con filtro "intelligente"
- smistamento semplificatodella posta con tag e filtri
- importazione semplificata dei settaggi da altri client
Completezza
- integrazione con lightining
- espandibilità con moduli
- configurabilità capillare di ogni aspetto della posta elettronica
--PauLoX (discussione) 12:36, 2 ott 2008 (CEST)
- Infatti noi gli spiegheremo come stanno le cose con le webmail, in modo che non ci siano delusioni sbagliate nei confronti di Thunderbird (e verso di noi!)
- Le estensioni infatti in questo caso non sono cruciali: se ti riferisci all'ordine degli argomenti attuali, sta per essere rivoluzionato fra poco!
- Concordo nell'evidenziare tutti e tre gli aspetti che citi. La mia "rivoluzione" concerne solamente il filo conduttore, non i singoli aspetti toccati. L'idea è quello di portare un utente che vuole usare thunderbird, da zero alla piena operatività, comprendendo le sue potenzialità.
- --Christian (discussione) 13:16, 2 ott 2008 (CEST)