Π-Videoblog
Appuntamento periodico sulla "Proprietà Intellettuale"
In preparazione: India, Novartis e il caso Glivec · Libertà in rete · Open Access
π-Videoblog · VBP1 · VBP2 · VBP3 · VBP4 · VBP5
|
Sul progetto
L'obiettivo di π-Videoblog è affrontare in video il tema della cosiddetta "Proprietà Intellettuale", soprattutto quando diventa restrizione delle libertà intellettuali.
Diritto d'autore, copyright, brevetti, marchi, SIAE, plagio, fair use, Copyleft, Software Libero, Creative Commons: ecco alcune delle parole chiavi di questo progetto.
Per ogni puntata sono a disposizione il video, il testo e la bibliografia (di seguito l'elenco degli argomenti).
Tutto il materiale di questo progetto è concesso con licenza Creative Commons "Attribuzione": è possibile utilizzarlo liberamente, a condizione di indicare correttamente la paternità delle opere.
CopyZero e Creative Commons: alternative alla SIAE
Due gli argomenti di questa puntata: l'uso della firma digitale con marca temporale per la certificazione della paternità di un'opera (in alternativa al deposito presso la SIAE) e le licenze "copyleft" che concedono alcuni diritti di utilizzo in alternativa al severo copyright.
GNU/Linux UBUNTU: l'alternativa a Windows
Che cosa è il software libero? Come funziona? È difficile da utilizzare? Perché è una scelta etica soprattutto per le scuole e la pubblica amministrazione? Che cosa significa open source? L'alternativa a Windows: GNU/Linux. In particolare, la distribuzione Ubuntu.
Contro il prestito bibliotecario a pagamento!
Una direttiva europea impone la remunerazione degli autori dei libri presi in prestito nelle biblioteche pubbliche. Davvero gli autori vengono danneggiati dal prestito bibliotecario?
Un esempio di permesso d'autore nell'editoria
Che cos'è il Copyleft? Perché gli scrittori dovrebbero essere interessati a concedere il permesso di utilizzare liberamente le proprie opere? L'esempio del collettivo bolognese Wu Ming (ex Luther Blissett).
La SIAE contro un sito culturale e didattico
È giusto pagare i diritti d'autore per l'utilizzo di immagini a bassa risoluzione di quadri famosi in siti culturali e didattici? Il caso del signor Enrico Galavotti.
Pagine da spostare
- Presentazione del progetto
- Fonti sparse