Wikipedia (π-Videoblog)
Organizzazione: Progetto · Portineria · Gruppo su Facebook
Copione WikiGuide: Wikipedia · Commons · Wikisource · Wikiquote |
Indice
Prima parte
Enciclopedia
Definizione di enciclopedia
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«En effet, le but d'une Encyclopédie est de rassembler les connoissances éparses sur la surface de la terre; d'en exposer le système général aux hommes avec qui nous vivons, & de le transmettre aux hommes qui viendront après nous»
|
![]() |
«{{{3}}}»
| |
{{#if:--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)| (--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)) }}
|
![]() |
«En effet, le but d'une Encyclopédie est de rassembler les connoissances éparses sur la surface de la terre; d'en exposer le système général aux hommes avec qui nous vivons, & de le transmettre aux hommes qui viendront après nous»
| ||
{{#if:--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)| (--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)) }}
}} |
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Una enciclopedia è un'opera che raccoglie la sistematizzazione del sapere umano su un determinato argomento (...) Le enciclopedie possono essere generali, e contenere voci su qualsiasi argomento (lettere, scienze, arti), oppure specialistiche e concentrarsi su un particolare campo della conoscenza (ad es. una enciclopedia di medicina o di filosofia).
»
|
![]() |
«Una enciclopedia è un'insieme di voci raccolte in modo sistematico su un determinato argomento. Possono essere generali, e contenere voci su qualsiasi argomento (lettere, scienze, arti), oppure specialistiche e concentrarsi su un particolare campo della conoscenza (ad es. una enciclopedia di medicina o di filosofia).<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Enciclopedia</ref>»
| |
{{#if:--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)| (--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)) }}
|
![]() |
«Una enciclopedia è un'opera che raccoglie la sistematizzazione del sapere umano su un determinato argomento (...) Le enciclopedie possono essere generali, e contenere voci su qualsiasi argomento (lettere, scienze, arti), oppure specialistiche e concentrarsi su un particolare campo della conoscenza (ad es. una enciclopedia di medicina o di filosofia).
»
| ||
{{#if:--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)| (--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)) }}
}} |
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Ogni lavoro enciclopedico è, chiaramente, una versione sintetizzata di tutta la conoscenza, ed i lavori variano per vastità del materiale e per approfondimento della trattazione. Il pubblico di destinazione può influenzare lo scopo; un'enciclopedia pensata per bambini sarà più ridotta di una per gli adulti.»
|
![]() |
«Ogni enciclopedia, anche a seconda del pubblico a cui è rivolta, sintetizza e trasmette in modo chiaro il sapere umano.<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Enciclopedia</ref>»
| |
{{#if:--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)| (--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)) }}
|
![]() |
«Ogni lavoro enciclopedico è, chiaramente, una versione sintetizzata di tutta la conoscenza, ed i lavori variano per vastità del materiale e per approfondimento della trattazione. Il pubblico di destinazione può influenzare lo scopo; un'enciclopedia pensata per bambini sarà più ridotta di una per gli adulti.»
| ||
{{#if:--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)| (--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)) }}
}} |
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Une encyclopédie est un document collectif dont le but est d’exposer et couvrir l'ensemble des champs du savoir ou partie des connaissances. L'encyclopédie est une succession d'articles évoquant chacun un concept : un lieu, une personne, un objet, un événement, une science, un processus,... L'encyclopédie se distingue des dictionnaires en ceci qu'elle n'est pas centrée sur la description d'une langue.»
|
![]() |
«<ref>http://fr.wikipedia.org/wiki/Encyclop%C3%A9die</ref>»
| |
{{#if:--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)| (--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)) }}
|
![]() |
«Une encyclopédie est un document collectif dont le but est d’exposer et couvrir l'ensemble des champs du savoir ou partie des connaissances. L'encyclopédie est une succession d'articles évoquant chacun un concept : un lieu, une personne, un objet, un événement, une science, un processus,... L'encyclopédie se distingue des dictionnaires en ceci qu'elle n'est pas centrée sur la description d'une langue.»
| ||
{{#if:--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)| (--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)) }}
}} |
Non un dizionario
Un'enciclopedia non è un dizionario, perché...
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Un dizionario è un'opera in cui sono raccolti, per ordine alfabetico, i vocaboli, i verbi e le locuzioni di una lingua.»
|
![]() |
«<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Dizionario</ref>»
| |
{{#if:--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)| (--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)) }}
|
![]() |
«Un dizionario è un'opera in cui sono raccolti, per ordine alfabetico, i vocaboli, i verbi e le locuzioni di una lingua.»
| ||
{{#if:--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)| (--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)) }}
}} |
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Un dizionario si concentra in primo luogo sulle parole e sulle loro definizioni e solitamente fornisce poche informazioni relative al contesto del vocabolo di cui tratta. Nonostante offra una definizione, spesso finisce col non fornire al lettore un'adeguata comprensione del significato e del senso di un termine, e di come il termine entri in contatto con altri settori del sapere.»
|
![]() |
«<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Enciclopedia</ref>»
| |
{{#if:--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)| (--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)) }}
|
![]() |
«Un dizionario si concentra in primo luogo sulle parole e sulle loro definizioni e solitamente fornisce poche informazioni relative al contesto del vocabolo di cui tratta. Nonostante offra una definizione, spesso finisce col non fornire al lettore un'adeguata comprensione del significato e del senso di un termine, e di come il termine entri in contatto con altri settori del sapere.»
| ||
{{#if:--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)| (--Christian (discussione) 01:21, 27 apr 2009 (CEST)) }}
}} |
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«È naturale, quando si vede Wikipedia per la prima volta, confonderla per un dizionario. In realtà, quello che si sta cercando di realizzare è un'enciclopedia, cioè qualcosa di sostanzialmente diverso e diversamente articolato.
Una voce enciclopedica descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto, non si limita ad una telegrafica definizione linguistica. » |
![]() |
||
{{#if:--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)| (--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)) }}
|
![]() |
«È naturale, quando si vede Wikipedia per la prima volta, confonderla per un dizionario. In realtà, quello che si sta cercando di realizzare è un'enciclopedia, cioè qualcosa di sostanzialmente diverso e diversamente articolato.
Una voce enciclopedica descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto, non si limita ad una telegrafica definizione linguistica. » | ||
{{#if:--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)| (--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)) }}
}} |
non ricerche originali
e non include ricerche originali, visto che...
(Testo originale) | (Traduzione) | |||
![]() |
«Se un punto di vista (o un fatto) è condiviso dalla maggioranza, dovrebbe essere facile comprovarlo con riferimenti a testi comunemente accettati.
Se un punto di vista (o un fatto) è sostenuto da una minoranza significativa, dovrebbe essere facile citare degli "esponenti di spicco" (ad esempio una voce dovrebbe indicare le controversie ma non schierarsi). Se un punto di vista (o un fatto) è sostenuto da una minoranza molto limitata o estremamente piccola, non può appartenere a Wikipedia (ad eccezione forse di alcune voci ausiliarie): indipendentemente dal fatto che sia vero o falso, che si possa provare o meno. Le teorie devono: Dichiarare i concetti. Dichiarare le idee conosciute e popolari (identificate dal "consenso" generale). Evitare le idee individuali (od inventate), che dovrebbero essere votate per la cancellazione o rimosse dalla voce (perché "non superano la prova di confermabilità", e non perché sono false).» |
![]() |
||
{{#if:--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)| (--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)) }}
|
![]() |
«Se un punto di vista (o un fatto) è condiviso dalla maggioranza, dovrebbe essere facile comprovarlo con riferimenti a testi comunemente accettati.
Se un punto di vista (o un fatto) è sostenuto da una minoranza significativa, dovrebbe essere facile citare degli "esponenti di spicco" (ad esempio una voce dovrebbe indicare le controversie ma non schierarsi). Se un punto di vista (o un fatto) è sostenuto da una minoranza molto limitata o estremamente piccola, non può appartenere a Wikipedia (ad eccezione forse di alcune voci ausiliarie): indipendentemente dal fatto che sia vero o falso, che si possa provare o meno. Le teorie devono: Dichiarare i concetti. Dichiarare le idee conosciute e popolari (identificate dal "consenso" generale). Evitare le idee individuali (od inventate), che dovrebbero essere votate per la cancellazione o rimosse dalla voce (perché "non superano la prova di confermabilità", e non perché sono false).» | ||
{{#if:--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)| (--Xaura (discussione) 19:25, 26 apr 2009 (CEST)) }}
}} |
Storia delle enciclopedie
L'enciclopedia storicamente più nota è quella di Diderot e d'Alembert che introdusse il ...scritta a più mani
Nel mondo anglosassone la più famosa è sicuramente l'enciclopedia Britannica
In Italia è la Treccani...
Le vecchie enciclopedie hanno indubbiamente avuto un ruolo importante nella diffusione della cultura/accesso alla conoscenza (soprattutto a scuola, per le ricerche degli studenti).
- Io metterei "fondamentale" al posto di importante. E le enciclopedie non erano aggiornabili, almeno come ora. --Andrea (discussione) 00:14, 27 apr 2009 (CEST)
Le vecchie enciclopedie avevano però il limite di essere pesanti e ingombranti, e anche molto costose.
A partire dagli anni Novanta... enciclopedie multimediali?/digitali?/... Encarta
Ciò nonostante anche questo tipo di enciclopedie... autoritarie e invecchiavano...
Ma con l'inizio del nuovo millennio un nuova e rivoluzionaria enciclopedia si è affacciata sulla scena, grazie a internet, un wiki e la voglia di collaborare.
Storia di Wikipedia
A fine 2000 un imprenditore statunitense aveva avviato un progetto per un'enciclopedia con lo scopo di... e aveva affidato l'organizzazione a Larry Sanger, che aveva sviluppato un sistema per la redazione delle voci.
Dopo un anno delusi perché erano state create solo una dozzina di voci. Sanger viene però a sapere dell'esistenza di un software che permette a chiunque di editare le pagine di un sito: un wiki.
Per la cronaca il nome wiki deriva da una parola hawaiiana, che significa veloce...
Il 15 gennaio Sanger e Wales lanciano un nuovo portale, un progetto parallelo di una enciclopedia in cui chiunque può partecipare. L'idea iniziale è che questa enciclopedia potesse servire da incubatore per le voci di Nupedia, ma ben presto ci si rende conto che.... voci,... comunità.
Il progetto si estende anche ad altre lingue.
Oggigiorno l'edizione inglese contiene più di... mentre quella italiana... esiste in più di XXX llngue / uno dei 10 siti più visitati al mondo, consultato ogni giorno da XX mio di persone.
Riassunto e dubbi classici
Wikipedia è un'enciclopedia online, scritta da volontari (dunque continuamente aggiornata), completamente gratuita.
- Ma come funziona?
- cosa vuol dire che editano tutti? e chi controlla
- gratis cosa significa, che vale poco?
- come si sostiene il progetto?
- ma chi ci sta dietro?
Andiamo con ordine, iniziamo a vedere come funziona.
Funzioni base
- Ricerca,
- organizzazione di una voce: contenuto, immagini, audio, video, link esterni, link interni, interwiki
- tasto modifica (spiegazione, Wikisyntax)
- cronologia
- pagina delle discussioni
- Dove richiedere aiuto (pagine di aiuto; sportello informazioni; IRC; progetti specifici: medicina / pokemon / cinema / ...
- be bold!
Seconda Parte
Punto caldo: affidabilità
Arriviamo ad un punto caldo: qual è l'affidabilità di un'enciclopedia che chiunque può modificare?
- Affidabilità di WP
- Test vandalico e Sandbox
- Recent changes e Patrolling
- Blocco del'utente
- protezione
- cancellazione e oversight
- Articolo sulla persistenza dell'errore
- Articolo di Nature
- stimolo al senso critico (da avere sempre)
- WP a scuola: inaffidabilità...nuova cultura. Il problema non sono gli studenti che copiano, ma le domande degli insegnanti!
Perché partecipare e perché funziona?
- NPOV
- Licenza GNU FDL (cosa si può fare, come si cita WP)
- codice di condotta
- non ha regole fisse (componente di divertimento)
E poi
- opportunità per minoranze linguistiche
- learning by doing + confronto
Come si finanzia?
- Wikimedia Foundation
- progetti fratelli
Finale
- idea della condivisione e della cultura aperta
- nuovo modello di società (cultura partecipata e democratica)