<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

Utente:Christian/Sandbox: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
(bozza post)
m (typo :-D)
 
Riga 1: Riga 1:
 
 
===Progetto LINUXDAY/PiNGUIDE: Aggiornamento del 27 nov 2008===
 
===Progetto LINUXDAY/PiNGUIDE: Aggiornamento del 27 nov 2008===
  
 
È passato più di un mese dalla pubblicazione degli ultimi due video. E poi? È tutto fermo? No. Abbiamo riflettuto, riorganizzato e stiamo pianificando. Ma vediamo nel dettaglio:
 
È passato più di un mese dalla pubblicazione degli ultimi due video. E poi? È tutto fermo? No. Abbiamo riflettuto, riorganizzato e stiamo pianificando. Ma vediamo nel dettaglio:
  
Compressioni
+
;Compressioni
trovare il modo corretto per comprimere i video è una questione di alchimia. Abbiamo dedicato un mucchio di tempo, provando e discutendo, ma non credo sia stato tempo perso e dei risultati gli abbiamo ottenuti. Un grande ringraziamento va a PauLoX per il suo aiuto.
+
Trovare il modo corretto per comprimere i video è una questione di alchimia. Abbiamo dedicato un mucchio di tempo, provando e discutendo, ma non credo sia stato tempo perso e dei risultati gli abbiamo ottenuti. Un grande ringraziamento va a PauLoX per il suo aiuto.
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Cantiere:Distribuzione
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Cantiere:Distribuzione
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Discussioni_Cantiere:Distribuzione
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Discussioni_Cantiere:Distribuzione
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Discussione:LinuxDay:Distribuzione
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Discussione:LinuxDay:Distribuzione
  
Distribuzione
+
;Distribuzione
 
A volte ci si dimentica che non basta mettere le cose in internet. Ho scritto a molte persone per avvisare dell'uscita dei video e i riscontri sono stati sempre molto positivi. Qui puoi vedere una lista dei blog o dei siti che hanno parlato di noi.
 
A volte ci si dimentica che non basta mettere le cose in internet. Ho scritto a molte persone per avvisare dell'uscita dei video e i riscontri sono stati sempre molto positivi. Qui puoi vedere una lista dei blog o dei siti che hanno parlato di noi.
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Cantiere:Parlano_di_noi
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Cantiere:Parlano_di_noi
  
statistiche
+
;Statistiche
 
Ad oggi, solo su blip.tv, "Firefox" è stato visto più di 2'500 volte. Vanno aggiunti più di 600 su YouTube e senza calcolare che ad ictv.it ha ripreso il video e non possiamo contare quei clic.  
 
Ad oggi, solo su blip.tv, "Firefox" è stato visto più di 2'500 volte. Vanno aggiunti più di 600 su YouTube e senza calcolare che ad ictv.it ha ripreso il video e non possiamo contare quei clic.  
  
Sottotitoli
+
;Sottotitoli
 
Ho preparato i sottotitoli dei due video in italiano e sono disponibili nel video su Youtube (bisogna scegliere l'opzione). Presto li caricherò come file .srt anche sul sito (ricordatemi se mi dimentico!)
 
Ho preparato i sottotitoli dei due video in italiano e sono disponibili nel video su Youtube (bisogna scegliere l'opzione). Presto li caricherò come file .srt anche sul sito (ricordatemi se mi dimentico!)
  
Traduzioni
+
;Traduzioni
 
Ho tradotto i sottotitoli in inglese, ma vanno rivisti da chi l'inglese lo sa meglio di me. Intanto Cristina dalla Bolivia sta traducendo i sottotitoli in francese! Capisco che non è facile trovare il tempo per tradurre, ma suvvia, qualche frase...
 
Ho tradotto i sottotitoli in inglese, ma vanno rivisti da chi l'inglese lo sa meglio di me. Intanto Cristina dalla Bolivia sta traducendo i sottotitoli in francese! Capisco che non è facile trovare il tempo per tradurre, ma suvvia, qualche frase...
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=LinuxDay:Traduzioni
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=LinuxDay:Traduzioni
  
GNOME
+
;GNOME
 
Il prossimo episodio sarà su GNOME. Spero di riuscire presto a mettermi al lavoro. C'è qualche esperto che può darmi una mano?
 
Il prossimo episodio sarà su GNOME. Spero di riuscire presto a mettermi al lavoro. C'è qualche esperto che può darmi una mano?
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=LinuxDay:Episodio_0
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=LinuxDay:Episodio_0
  
Visione d'insieme
+
;Visione d'insieme
 
Bisognerà capire qual è il futuro di questo progetto. Per realizzare un episodio ci sono volute circa 200 ore di lavoro, senza contare le collaborazioni. In futuro il numero di ore potrà scendere ma dipenderà dalle possibili collaborazioni, soprattutto nella scrittura del testo. Bisognerà poi decidere quali programmi affrontare e per arrivare a che cosa:
 
Bisognerà capire qual è il futuro di questo progetto. Per realizzare un episodio ci sono volute circa 200 ore di lavoro, senza contare le collaborazioni. In futuro il numero di ore potrà scendere ma dipenderà dalle possibili collaborazioni, soprattutto nella scrittura del testo. Bisognerà poi decidere quali programmi affrontare e per arrivare a che cosa:
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Discussione:LinuxDay:Finanziamento
 
* http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Discussione:LinuxDay:Finanziamento
Riga 36: Riga 35:
 
===Il Cantiere e il sito statico: stato delle cose al 27 novembre===
 
===Il Cantiere e il sito statico: stato delle cose al 27 novembre===
  
Grafica del Sito / facilità d'uso
+
;Grafica del Sito / facilità d'uso
 
Si è cercato di migliorare la navigabilità fra le pagine dei progetti e cercare di coordinare al meglio le discussioni. Finalmente ho capito, grazie ad Andrea, l'importanza del Bar come il luogo in cui tener traccia delle discussioni calde.
 
Si è cercato di migliorare la navigabilità fra le pagine dei progetti e cercare di coordinare al meglio le discussioni. Finalmente ho capito, grazie ad Andrea, l'importanza del Bar come il luogo in cui tener traccia delle discussioni calde.
 
http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Cantiere:Bar
 
http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Cantiere:Bar
 
C'è ancora molto da fare, come ad esempio la struttura delle Categorie, ma un passo alla volta.
 
C'è ancora molto da fare, come ad esempio la struttura delle Categorie, ma un passo alla volta.
  
URL pulito
+
;URL pulito
 
Rimane aperta la questione dell'URL pulito negli indirizzi del Cantiere. Al momento spaventa molto l'idea di rimettere mano al programma. E poi sono appena uscito dal terrore di aver perso tutto, dopo che il server, ieri, aveva smesso di funzionare.
 
Rimane aperta la questione dell'URL pulito negli indirizzi del Cantiere. Al momento spaventa molto l'idea di rimettere mano al programma. E poi sono appena uscito dal terrore di aver perso tutto, dopo che il server, ieri, aveva smesso di funzionare.
  
Blog e nuovo sito
+
;Blog e nuovo sito
 
Per un attimo abbiamo avuto il dubbio di far diventare il Cantiere il sito principale, ma abbiamo desistito. Graficamente il layout di MediaWiki è quello che è.  
 
Per un attimo abbiamo avuto il dubbio di far diventare il Cantiere il sito principale, ma abbiamo desistito. Graficamente il layout di MediaWiki è quello che è.  
 
Ho scelto di rifare il sito statico perché era veramente Web 1.0 (non era nemmeno possibile aggiungere i commenti!) ed inoltre volevo passare all'uso di un programma Open Source nella gestione del sito. Su segnalazione di Emil (e un suo amico) ho optato per Drupal Acquia, che è abbastanza intuitivo nell'uso, ha enormi potenzialità di sviluppo e non da ultimo ho trovato un template che mi piaceva!
 
Ho scelto di rifare il sito statico perché era veramente Web 1.0 (non era nemmeno possibile aggiungere i commenti!) ed inoltre volevo passare all'uso di un programma Open Source nella gestione del sito. Su segnalazione di Emil (e un suo amico) ho optato per Drupal Acquia, che è abbastanza intuitivo nell'uso, ha enormi potenzialità di sviluppo e non da ultimo ho trovato un template che mi piaceva!
 
Ci siamo anche resi conto che un Blog è necessario, e Andrea ha proposto magari di usarlo come Blog multiutente. Ci sto lavorando.
 
Ci siamo anche resi conto che un Blog è necessario, e Andrea ha proposto magari di usarlo come Blog multiutente. Ci sto lavorando.
  
 
+
;Problemi da risolvere
Problemi da risolvere
+

Versione attuale delle 17:48, 29 nov 2008

Progetto LINUXDAY/PiNGUIDE: Aggiornamento del 27 nov 2008

È passato più di un mese dalla pubblicazione degli ultimi due video. E poi? È tutto fermo? No. Abbiamo riflettuto, riorganizzato e stiamo pianificando. Ma vediamo nel dettaglio:

Compressioni

Trovare il modo corretto per comprimere i video è una questione di alchimia. Abbiamo dedicato un mucchio di tempo, provando e discutendo, ma non credo sia stato tempo perso e dei risultati gli abbiamo ottenuti. Un grande ringraziamento va a PauLoX per il suo aiuto.

Distribuzione

A volte ci si dimentica che non basta mettere le cose in internet. Ho scritto a molte persone per avvisare dell'uscita dei video e i riscontri sono stati sempre molto positivi. Qui puoi vedere una lista dei blog o dei siti che hanno parlato di noi.

Statistiche

Ad oggi, solo su blip.tv, "Firefox" è stato visto più di 2'500 volte. Vanno aggiunti più di 600 su YouTube e senza calcolare che ad ictv.it ha ripreso il video e non possiamo contare quei clic.

Sottotitoli

Ho preparato i sottotitoli dei due video in italiano e sono disponibili nel video su Youtube (bisogna scegliere l'opzione). Presto li caricherò come file .srt anche sul sito (ricordatemi se mi dimentico!)

Traduzioni

Ho tradotto i sottotitoli in inglese, ma vanno rivisti da chi l'inglese lo sa meglio di me. Intanto Cristina dalla Bolivia sta traducendo i sottotitoli in francese! Capisco che non è facile trovare il tempo per tradurre, ma suvvia, qualche frase...

GNOME

Il prossimo episodio sarà su GNOME. Spero di riuscire presto a mettermi al lavoro. C'è qualche esperto che può darmi una mano?

Visione d'insieme

Bisognerà capire qual è il futuro di questo progetto. Per realizzare un episodio ci sono volute circa 200 ore di lavoro, senza contare le collaborazioni. In futuro il numero di ore potrà scendere ma dipenderà dalle possibili collaborazioni, soprattutto nella scrittura del testo. Bisognerà poi decidere quali programmi affrontare e per arrivare a che cosa:

  • Punto Informatico: Gaia Bottà mi ha intervistato ed è uscito un bel articolo che ha dato una buona visibilità ai progetti. Lei è riuscita a spiegare meglio di noi quello che stiamo facendo!

Il Cantiere e il sito statico: stato delle cose al 27 novembre

Grafica del Sito / facilità d'uso

Si è cercato di migliorare la navigabilità fra le pagine dei progetti e cercare di coordinare al meglio le discussioni. Finalmente ho capito, grazie ad Andrea, l'importanza del Bar come il luogo in cui tener traccia delle discussioni calde. http://biasco.ch/wiki/index.php5?title=Cantiere:Bar C'è ancora molto da fare, come ad esempio la struttura delle Categorie, ma un passo alla volta.

URL pulito

Rimane aperta la questione dell'URL pulito negli indirizzi del Cantiere. Al momento spaventa molto l'idea di rimettere mano al programma. E poi sono appena uscito dal terrore di aver perso tutto, dopo che il server, ieri, aveva smesso di funzionare.

Blog e nuovo sito

Per un attimo abbiamo avuto il dubbio di far diventare il Cantiere il sito principale, ma abbiamo desistito. Graficamente il layout di MediaWiki è quello che è. Ho scelto di rifare il sito statico perché era veramente Web 1.0 (non era nemmeno possibile aggiungere i commenti!) ed inoltre volevo passare all'uso di un programma Open Source nella gestione del sito. Su segnalazione di Emil (e un suo amico) ho optato per Drupal Acquia, che è abbastanza intuitivo nell'uso, ha enormi potenzialità di sviluppo e non da ultimo ho trovato un template che mi piaceva! Ci siamo anche resi conto che un Blog è necessario, e Andrea ha proposto magari di usarlo come Blog multiutente. Ci sto lavorando.

Problemi da risolvere